image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

ASUS ROG Strix Z790-I Gaming WiFi | Anteprima

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 27/12/2022 alle 10:30

ASUS ROG (Republic Of Gamers) punta a offrire prodotti sempre al top, soddisfacendo le esigenze di qualsiasi tipo di cliente. Per i nuovi possessori di processori Intel Core di tredicesima generazione che desiderano un sistema compatto, ma ugualmente performance, l'azienda taiwanese ha lanciato la sua nuova scheda madre ROG Strix Z790-I Gaming WiFi, basata, come dice il nome stesso, sul chipset Z790 e che consente l'installazione dei processori Intel basati sulle architetture Alder Lake e Rocket Lake.

Caratteristiche tecniche e connettività

La scheda ROG Strix Z790-I Gaming WiFi con form factor mini-ITX presenta, oltre al socket LGA 1700, anche uno slot PCI Express 5.0 x16 con tecnologia SafeSlot. Per quanto riguarda l'archiviazione, sulla scheda madre trovano posto due slot M.2 (uno M.2 2280 PCIe 5.0 x4 e l'altro M.2 2280 PCIe 4.0 x4), mentre per la RAM sono presenti due slot DDR5-7600+ (OC), con supporto alla tecnologia Dual Channel.

La connettività è piuttosto buona, comprendendo nel pannello I/O posteriore le uscite video HDMI e DisplayPort, due porte USB 2.0, una USB 3.2 Gen 1, un connettore Ethernet 2,5 Gb/s, due Thunderbolt 4, tre USB 3.2 Gen 2, un pulsante per la funzionalità Clear CMOS e due connettori per le antenne destinate alla scheda di rete WiFi 6E. Sulla scheda madre stessa trovano posto un header per USB 3.2 Gen 1, un connettore USB 3.2 Gen 2x2 e gli header per la scheda ROG FPS-II (che consente di avere ulteriori porte e risparmiare spazio per migliorare il cable management. Inoltre, la scheda ROG Strix Z790-I Gaming WiFi vien fornita con il dispositivo esterno ROG STRIX HIVE, che offre una rotellina per la regolazione del volume, una porta USB 3.2 Gen 2, una porta USB 2.0 con BIOS Flashback, jack audio da 3,5mm per microfono e cuffie, un'uscita ottica digitale, Q-LED e pulsanti per funzioni come l'overclocking.

asus-rog-strix-z790-i-gaming-wifi-261208.jpg

asus-rog-strix-z790-i-gaming-wifi-261209.jpg asus-rog-strix-z790-i-gaming-wifi-261213.jpg asus-rog-strix-z790-i-gaming-wifi-261214.jpg

La stabilità operativa è garantita da un sottosistema di alimentazione con 10+1 stadi di potenza, ciascuno capace di erogare sino a 105A, raffreddato da poderosi heatsink e che presenta induttanze in lega e condensatori resistenti progettati per resistere a temperature estreme. Il sistema di raffreddamento comprende anche un dissipatori per slot M.2, mentre per lo chassis è presente un connettore per ventole, il quale supporta il rilevamento automatico delle ventole PWM o DC.

La scheda madre ROG Strix Z790-I Gaming WiFi fa uso di un PCB a 10 strati, così da dissipare rapidamente il calore intorno ai regolatori di tensione per migliorare la stabilità generale del sistema e fornire alla CPU più margine di overclocking. Essendo un prodotto destinato al pubblico dei videogiocatori, non poteva mancare il supporto alla tecnologia Aura Sync, che consente di avere il controllo completo dell'illuminazione e una varietà di preimpostazioni sia per i LED RGB integrati che per gli accessori di terze parti.

asus-rog-strix-z790-i-gaming-wifi-261219.jpg

asus-rog-strix-z790-i-gaming-wifi-261215.jpg asus-rog-strix-z790-i-gaming-wifi-261217.jpg asus-rog-strix-z790-i-gaming-wifi-261218.jpg

La scheda presenta inoltre un chip ALC4050 con DAC Sabre92600Q per la gestione dell'audio, che offre un qualità sonora molto elevata con 118dB SNR per la riproduzione stereo e 94dB SNR per la registrazione. Inoltre, grazie alla tecnologie DTS Sound Unbound e il software Sonic Radar III potrete godere di un audio spaziale estremamente coinvolgente, sia con gli speaker esterni che con le cuffie.

Software e overclocking

La scheda madre ROG Strix Z790-I Gaming WiFi dispone di tecnologie avanzate per l'overclocking. Grazie al pannello di controllo del software AI Suite 3 potrete mettere a punto quasi ogni aspetto del vostro sistema, scegliendo il giusto compromesso tra prestazioni, raffreddamento, stabilità, efficienza ed estetica. Sulla scheda è anche presente il microcontroller intelligente TurboV Processing Unit (TPU), che fornisce una serie di ottimizzazioni del sistema, mentre il regolatore di tensione Digi+ offre un controllo in tempo reale su caduta di tensione, frequenza di commutazione e impostazioni di risparmio energetico.

Le opzioni per l'overclocking sono davvero tantissime. ASUS AI Overclocking vi aiuterà ad ottenere il massimo dalla vostra build profilando automaticamente CPU e sistema di raffreddamento per poter valutare le impostazioni ottimali e spingere al limite il PC, mentre Core Flex vi consentirà di controllare potenza e termiche in modi nuovi e creativi.

Il BIOS UEFI fornisce tutto il necessario per configurare, modificare e ottimizzare la vostra build e dispone di due modalità distinte (una avanzata che permette di avere un controllo completo e una semplificata che visualizza le impostazioni e le informazioni più importanti ed offre procedure guidate, funzionalità drag-and-drop).

asus-rog-strix-z790-i-gaming-wifi-261210.jpg

Passando al software, la scheda madre ROG Strix Z790-I Gaming WiFi sfrutta il programma Armoury Crate che, attraverso un'unica interfaccia intuitiva, consente di personalizzare l'illuminazione RGB per tutti i dispositivi compatibili e di collegarli ad Aura Sync per un'illuminazione unica. Inoltre, offre informazioni e controllo sulle varie componenti, nonché permette di accedere a tutte le utility proprietarie, come AI Cooling II, che permette di bilanciare temperature e rumore in maniera immediata, avviare la cancellazione del rumore bidirezionale con l'ausilio dell'AI o usare GameFirst VI per ottimizzare le prestazioni di rete allocando la larghezza di banda in tempo reale.

Oltre a ciò, viene fornito un abbonamento AIDA64 Extreme di sessanta giorni, il quale vi permette di ottenere tutte le informazioni inerenti al vostro sistema, nonché effettuare vari benchmark per misurare le prestazioni dell'interna configurazione o dei singoli componenti.

A chi è consigliata?

La ASUS ROG Strix Z790-I Gaming WiFi è una scheda madre di fascia alta che strizza l'occhio a una nicchia molto specifica, quella degli utenti. che vogliono massime prestazioni e hardware potente anche in sistemi molto compatti. ASUS ROG è riuscita a comprimere in questa mini ITX un gran numero di funzioni e caratteristiche, rendendola capace di supportare al meglio qualsiasi configurazione. Se vi ritrovate in questo tipo di utenza e siete intenzionati ad acquistare un processore Intel di tredicesima generazione allora potrebbe essere la scheda madre che fa per voi, sempre che il prezzo non vi spaventi: il listino è infatti di 599 Euro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.