image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Asus ROG Ally X: prezzo, data di uscita e tutto quello che dovete sapere

Potrebbe eguagliare il Steam Deck OLED?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 02/06/2024 alle 14:00 - Aggiornato il 03/06/2024 alle 05:21

Asus, come annunciato precedentemente, ha lanciato oggi la nuova aggiunta alla sua linea di PC handheld, il ROG Ally X, che andrà in pre-ordine oggi, almeno negli Stati uniti, al prezzo di 799 dollari. Il dispositivo sarà disponibile a partire dal prossimo 22 luglio, sia per chi lo avrà preordinato che presso alcuni rivenditori selezionati.

Questo nuovo modello offre una serie di migliorie significative rispetto al suo predecessore, che includono il doppio della capacità della batteria, e dello spazio di archiviazione, il doppio delle porte USB-C con una larghezza di banda quadruplicata, e un aumento della memoria che ora raggiunge i 24GB a una veolcità di 7500MHz.

Quest'ultimo aspetto, a detta di Asus, promette fino al 15% di incremento nelle prestazioni. Le modifiche estetiche, oltre a una nuova colorazione nera, riguardano l'ergonomia del handheld, la revisione dei pulsanti e la disposizione interna delle componenti.

ROG Ally X utilizza ancora il chipset AMD Z1 Extreme e ha lo stesso display VRR da 7 pollici con una frequenza di aggiornamento da 48 a 120Hz. Per questi motivi, Asus non lo considera un modello "nuovo", quanto più una revisione o, come piace tanto ai videogiocatori odierni, una versione PRO.

Immagine id 22852

Come da pronostico, Rog Ally X, mantiene Windows 11, il quale continua a essere un punto di discussione per quanto riguarda l'efficacia, l'ottimizzazione e la praticità su questi dispositivi portatili dedicati al gaming.

L'aspetto più importante, comunque, rimane l'introduzione di una batteria più capiente da 80 wh, la quale non rende il dispositivo eccessivamente pesante ma garantisce il doppio dell'autonomia.

Con un peso di 678 grammi, il ROG Ally X è solo leggermente più pesante del modello originale e quasi identico in termini di peso alla prima versione di Steam Deck, pur avendo una capacità di batteria doppia.

Questo è stato possibile grazie ad una serie di ottimizzazioni che hanno ridotto il peso di altri componenti, come la scocca realizzata in un composito di ABS/Poly arricchito di talco, ora più leggera di 42 grammi.

Anche le altre componenti sono state migliorate: le schede sono state alleggerite, il modulo di raffreddamento è stato ottimizzato e le ventole sono state ridisegnate per essere più potenti pur riducendo le loro dimensioni.

Inoltre, ROG Ally X, offre un sistema di ventilazione migliorato che consente di raffreddare il touchscreen di 6°C in più rispetto al modello precedente, provando a eliminare quel fastidioso difetto del modello precedente, il quale presentava uno schermo troppo caldo per essere utilizzato confortevolmente tramite i controlli touch screen.

Il sistema di input ha ricevuto altrettante attenzioni, con joystick più leggeri e robusti nella costruzione (ancora niente Hall Effect, peccato), moduli di controllo intercambiabili, e un lettore di carte SD spostato e rivisto nella costruzione (in pratica niente più carte SD bruciate).

Per quanto riguarda la connettività, Asus ha implementato due porte USB-C con supporto per Thunderbolt 4, eliminando la necessità di una GPU esterna proprietaria e offrendo velocità di trasferimento dati fino a 40 Gbps e supporto alla ricarica a 100W, oltre alle uscite video DP 1.4 e connessione PCIe a 4 corsie per unità GPU esterne.

Immagine id 22857

I dettagli più piccoli non sono stati trascurati: il nuovo modello presenta un D-pad ottimizzato, pulsanti più grandi e stabili, e una nuova disposizione delle fessure degli altoparlanti, in modo da garantire un volume ancora più elevato e una migliore riproduzione dei bassi.

Anche le modalità di prestazione sono state ottimizzate, e la nuova batteria promette una capacità residua dell'80% dopo tre anni di utilizzo, rispetto al 70% del modello precedente.

Il ROG Ally X, insieme alle sue migliorie, potrebbe posizionarsi come uno dei migliori PC handheld, con sistema operativo Windows, attualmente sul mercato. Per rimediare a quanto successo con il precedente modello negli Stati Uniti (il supporto post vendita non era decisamente dei migliori in seguito alle problematiche con il lettore SD) Asus proporrà una nuova garanzia estesa di due anni per tutti i dispositivi ROG Ally, e ROG Ally X, venduti in Nord America.

Asus, difatti, sembra aver dato grande attenzione al feedback dei propri utenti con l'introduzione di numerose innovazioni pensate per migliorare la performance, la maneggevolezza e la durata del dispositivo.

Un ultimo dettaglio, non di poco conto per alcuni utentu, gli accessori attualmente in commercio per ROG Ally, non saranno compatibili con ROG Ally X, ma Asus ha già siglato alcuni accordo con JSAUX, DBrand e altri produttori di accessori third party, per arrivare pronti per l'uscita della console. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #2
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #3
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.