image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365 Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

Ransomware devasta il traffico aereo europeo

Un cyberattacco a Collins Aerospace ha causato ritardi e disagi nei voli europei durante il weekend, colpendo i sistemi di check-in aeroportuali.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 23/09/2025 alle 11:00
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 23/09/2025 alle 11:00

La notizia in un minuto

  • Un attacco ransomware ha paralizzato i sistemi di check-in di aeroporti strategici come Berlino, Bruxelles e Heathrow dal weekend scorso, confermato dall'Agenzia europea ENISA
  • Il bersaglio è MUSE, sistema di Collins Aerospace utilizzato da decine di aeroporti europei per gestire check-in condivisi tra compagnie, amplificando l'impatto dell'attacco
  • L'incidente evidenzia la vulnerabilità del settore aeroportuale, sempre più dipendente da sistemi informatici centralizzati e nel mirino crescente dei cybercriminali

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

I principali aeroporti europei stanno ancora facendo i conti con le conseguenze di un attacco informatico che ha paralizzato i sistemi di check-in dal weekend scorso. L'Agenzia dell'Unione Europea per la cybersicurezza ENISA ha confermato che dietro i disagi che hanno colpito scali strategici come Berlino, Bruxelles e l'aeroporto londinese di Heathrow si cela un attacco ransomware mirato contro un fornitore di servizi tecnologici cruciali per l'aviazione commerciale.

Il bersaglio: un sistema condiviso da decine di aeroporti

Al centro dell'attacco si trova Collins Aerospace, una divisione del colosso della difesa RTX (precedentemente noto come Raytheon Technologies), che fornisce tecnologie avanzate per l'aviazione civile e militare. I criminali informatici hanno preso di mira specificamente MUSE, il sistema di gestione dei passeggeri sviluppato dall'azienda americana. Questa piattaforma rappresenta una soluzione tecnologica particolarmente apprezzata dagli aeroporti perché consente a diverse compagnie aeree di condividere banchi check-in e gate di imbarco, ottimizzando così l'utilizzo delle infrastrutture aeroportuali.

La scelta di colpire questo sistema particolare non è casuale: MUSE è utilizzato in numerosi scali europei, il che significa che un singolo attacco può provocare disagi simultanei in più Paesi. È una strategia che ricorda quella già vista in altri settori, dove i cybercriminali preferiscono concentrarsi su fornitori di servizi che operano per conto di molti clienti, massimizzando così l'impatto delle loro azioni.

L'ammissione dell'Agenzia europea

ENISA ha rilasciato una dichiarazione misurata ma significativa, confermando la natura dell'attacco senza però entrare nei dettagli operativi. "ENISA è consapevole delle continue interruzioni nelle operazioni aeroportuali, causate da un incidente ransomware che ha colpito una parte terza", ha comunicato l'agenzia in una nota inviata ai media specializzati. L'organismo europeo ha però precisato di non poter condividere ulteriori informazioni riguardo al cyberattacco in corso.

Un singolo attacco può paralizzare aeroporti in tre Paesi diversi

Questa riservatezza è comprensibile considerando la delicatezza della situazione e la necessità di non compromettere eventuali indagini in corso. Tuttavia, la conferma ufficiale da parte di ENISA rappresenta un momento importante, poiché l'agenzia raramente commenta pubblicamente incidenti di cybersicurezza mentre sono ancora in corso.

Conseguenze operative e risposta aziendale

I disagi hanno iniziato a manifestarsi nella serata di venerdì, con ritardi significativi nei processi di check-in che si sono rapidamente trasformati in cancellazioni e rinvii di voli. Collins Aerospace ha immediatamente attivato i propri protocolli di emergenza, lavorando a stretto contatto con gli aeroporti colpiti per ripristinare i servizi il più rapidamente possibile. L'azienda, tuttavia, non ha ancora rilasciato dichiarazioni dettagliate sull'entità dell'attacco o sui tempi previsti per il completo ripristino delle funzionalità.

Al momento, l'identità dei responsabili dell'attacco rimane sconosciuta, anche se le autorità europee stanno presumibilmente collaborando con quelle americane per identificare i cybercriminali coinvolti.

Un settore nel mirino degli hacker

L'attacco a Collins Aerospace si inserisce in un trend preoccupante che vede il settore dell'aviazione sempre più nel mirino dei gruppi di ransomware. Gli aeroporti rappresentano infatti bersagli particolarmente attraenti per i criminali informatici, sia per l'alto valore dei dati che gestiscono sia per l'urgenza di ripristinare rapidamente i servizi, elemento che può spingere le vittime a cedere alle richieste di riscatto. La natura critica delle infrastrutture aeroportuali, inoltre, garantisce un'ampia copertura mediatica agli attacchi, obiettivo spesso ricercato dai gruppi più organizzati di cybercriminali.

Fonte dell'articolo: techcrunch.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
3

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 21 ore fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2

Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2

Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 21 ore fa
Cisco rilancia il networking per l’era dell’AI distribuita

Hardware

Cisco rilancia il networking per l’era dell’AI distribuita

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.