image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Automobili a guida autonoma, questione di pochi anni

Le automobili a guida autonoma non sono così lontane, entro il 2021 i primi risultati concreti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 17/08/2016 alle 18:47

Intel è attiva nel campo dell’Autonomus Driving, cioè le tecnologie che permetteranno alle automobili di muoversi autonomamente nel traffico. Sono stati identificati 5 livelli di avanzamento, definiti "transizione delle responsabilità", e prevedono:

  • Livello 0: guida manuale
  • Livello 1: mani sul volante e occhi rivolti al traffico, il veicolo gestisce autonomamente la direzione di marcia gestendo la velocità.
  • Livello 2: il veicolo gestisce la marcia e muove il volante, ma è richiesto un occhio attendo sul traffico così da intervenire alla bisogna.
  • Livello 3: il veicolo guida autonomamente, non è necessario tenere gli occhi sulla strada, ma avvisi potrebbero richiedere l’intervento.
  • Livello 4: non è richiesto alcun tipo di intervento.
  • Livello 5: non è nemmeno previsto il posto di guida, l’auto è completamente automatica.

Schermata 2016 08 17 alle 09 39 12

Attualmente l’industria ha raggiunto il secondo livello, in alcune condizioni di guida, e chiaramente i futuri livelli richiedono un’integrazione tecnologica ben superiore a quanto visto fino ad ora. La visione di Intel per i veicoli autonomi è spinta dalla convinzione che automobili che guidano da sole permetterebbero di eliminare completamente gli incidenti, che oggi costano la vista a 30mila persone all’anno (in US), dove in nove casi su dieci derivano da errori umani, e causano danni per 870 miliardi di dollari. Veicoli automatizzati diventerebbero una risorsa per tutti, eliminerebbero il traffico per come lo conosciamo oggi, e renderebbero gli spostamenti più comodi, razionalizzando meglio gli spazi dei veicoli e permettendo ai passeggeri di dedicarsi ad altro, evitando la "perdita di tempo" di stare al volante.

Per raggiungere il quinto livello sono necessari dispositivi in grado di fornire un’elevata potenza di calcolo, in quando un veicolo autonomo sarebbe il dispositivo tecnologico più evoluto mai creato e dovrà essere in grado di gestire una mole di dati enorme, e in tempo reale. Al contempo sarà necessaria una connettività veloce (si parla di 5G e oltre), che permetta di inviare dati a data center in grado di collezionare i dati (cloud) e rielaborare soluzioni che i veicoli possano usare durante la guida (come la gestione del traffico, ad esempio). L’interfaccia HMI (interfaccia uomo-macchina) dovrà essere estremamente evoluta e le tecnologie di sicurezza dovranno essere le migliori mai realizzate.

Intel ha già avviato una solida partnership con BMW, ma non solo, ed è convinta di avere tutte le carte in regola per giocare un ruolo fondamentale in questo mercato. 

Schermata 2016 08 17 alle 09 39 04

Durante l’IDF 2016 abbiamo incontrato Bridget Karlin, con cui abbiamo condiviso alcuni pensieri sull’evoluzione dei veicoli autonomi. Pensando a un’automobile che guida da sola, viene da chiedersi quanto l’auto così immaginata si allontani dal concetto di mezzo di trasporto personale per avvicinarsi a quello di mezzo di trasporto pubblico (come condividerebbe anche la visione del quinto livello di automazione), e se quindi non fosse concettualmente più sensato investire sull’industria dei mezzi pubblici, anziché trasformare le automobili in mezzi di trasporto pubblici.

Bridget ci conferma che auto personale e mezzi si trasporto non si escludono a vicenda, poiché si parla di funzioni autonome, che possono essere applicate a qualsiasi mezzo di trasporto. Anzi, siccome i primi mezzi a diventare autonomi saranno quelli che viaggiano in condizioni favorevoli a questa evoluzione - ad esempio i mezzi che si muovono su corsie riservate - molto probabilmente vedremo autobus senza pilota ben prima di automobili automatiche. 

Abbiamo anche chiesto come si devono evolvere le città per permettere l’evoluzione dei mezzi automatici. Anche se possono esistere auto che guidano da sole nella attuali città, l’efficienza di queste auto del futuro sarà massima solo quando anche le città diventeranno intelligenti. Questo significa implementare sensori che possano dare informazioni sul traffico, sui parcheggi liberi, su possibili pericoli, e tutte queste informazioni verranno usate per gestire i movimenti automatizzati. Si parla di oltre 200 miliardi di sensori dislocati nelle città del mondo entro il 2020.

Schermata 2016 08 17 alle 09 39 23

Ogni nuova tecnologia trova il suo apice quando vengono riconosciuti degli standard, e ora a parte alcuni standard di comunicazione, non c’è molto altro. Non si parte da zero, ma non è ancora sufficiente. La partnership tra Intel e BMW vuole proprio promuovere la nascita di questi standard. Il lavoro che si sta facendo promuove tecnologie aperte e cerca di spingere nella direzione della collaborazione per appunto definire quelli che saranno degli standard.

Per capire le difficoltà che si devono affrontare, abbiamo chiesto a Bridget quali sono le successive sfide da affrontare. La sicurezza è il problema principale, sia per la guida del veicolo sia per la privacy degli utenti. Ovviamente la sicurezza è il tema più caldo, poiché è un gioco la vita dei passeggeri. Inoltre la stessa mancanza di standard ben definiti è qualcosa da risolvere il prima possibile, e infinte la frammentazione, legata direttamente agli standard, poiché per creare veicoli automatici non basta realizzare un’auto intelligente, ma anche le città, chi fornisce l’infrastruttura di comunicazione, chi crea la tecnologia, tutti devono andare nella stessa direzione.

Abbiamo salutato Bridget Karlin chiedendo quando potremmo vedere i primi veicoli con una vera guida autonoma, e la previsione è più interessante del previsto, poiché un primo traguardo è atteso per il 2021. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.