image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Avast indagata per la vendita dei dati di 100 milioni di utenti

Ufficialmente iniziate le indagini preliminari nei confronti di Avast in seguito allo scandalo della vendita dei dati di 100 milioni di utenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Leonardo Dominici

a cura di Leonardo Dominici

Pubblicato il 13/02/2020 alle 17:37 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 15:04
Sono ufficialmente partite ieri le
indagini preliminari in Repubblica Ceca per indagare sullo scandalo della vendita dei dati raccolti da parte di Avast, il noto antivirus sede a Praga.

logo-avast-76686.jpg

Era il 27 gennaio del 2020 quando Motherboard e PCMag hanno pubblicato i risultati di un’inchiesta che mirava a smascherare la vendita di dati di milioni di utenti da parte di Avast. Le due testate hanno scoperto contratti e altri documenti che attestano la vendita di dati confidenziali da parte di Avast tramite una sua compagnia sussidiaria acquistata il 27 settembre 2013: Jumpshot.

jumpshot-logo-76689.jpg

I leaks mostrano prove della vendita dei dati ad alcuni potenziali clienti come Pepsi, Google, Yelp, Microsoft e molte altre. I documenti mostrano anche come l’azienda Jumpshot, acquistata e controllata da Avast, impacchettasse i dati degli utenti creando vari prodotti che sarebbero poi stati venduti al miglior offerente. I dati raccolti da PCMag e Motherboard includono: ricerche Google, ricerche su GoogleMaps, visite a pagine LinkedIn, particolari ricerche YouTube e anche dati relativi alle interazioni in siti come PornHub e YouPorn. 

disegni-colori-avast-76685.jpg
sicurezza-21902.jpg

Avast si è difesa dicendo che nessun dato include informazioni personali anche se gli esperti confermano che è facilmente possibile risalire all’utente che ha effettuato la ricerca grazie alla ricchezza delle informazioni raccolte. Jumpshot è stata chiusa 3 giorni dopo questa fuga di dati. Avast conta più di 400 milioni di utenti attivi ma secondo le indagini solo (si fa per dire) i dati di 100 milioni di utenti sono stati venduti.

L’ente ceco per la protezione dei dati personali ha quindi avviato un’indagine preliminare volta al recupero di informazioni riguardanti il caso. Intanto Avast dopo aver chiuso Jumpshot si è scusata ufficialmente con i suoi utenti dichiarando che la protezione delle persone è la priorità in Avast.

Se siete interessati al tema della sicurezza dei nostri dati in rete vi consigliamo vivamente di leggere La dittatura dei dati di Brittany Kaiser (lo trovate qui su Amazon), scritto dalla talpa che ha fatto partire lo scandalo di Cambridge Analytica.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #4
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #5
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.