image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

BenQ, ecco il nuovo monitor professionale PD3220U

All'IFA 2019 BenQ ha svelato un nuovo monitor per professionisti, il PD3220U con pannello 4K IPS e modalità M-Book che replica le performance cromatiche dei MacBook e MacBook Pro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Rienzo

a cura di Vittorio Rienzo

Pubblicato il 07/09/2019 alle 09:00

BenQ ha presentato PD3220U DesignVue. Si tratta di un nuovo monitor che risponde alle esigenze del mercato professionale, dove è richiesta un'alta risoluzione e la massima accuratezza del colore.

benq-pd3220u-50214.jpg

Ed è proprio nella riproduzione cromatica che il BenQ PD3220U trova il punto di forza, con una copertura del 100% dello spazio sRGB e Rec. 709, e del 95% dello spazio DCI-P3, anche grazie a un pannello IPS da 31,5 pollici con una risoluzione UHD 4K (3840x2160) e supporto all’HDR 10.

Le particolarità del monitor però non si fermano all’elevata qualità del pannello, ma coinvolgono anche le connessioni. Oltre ad una DisplayPort ed una porta HDMI, il monitor dispone di connessione Intel Thunderbolt 3 che permette un collegamento daisy chain tra due monitor.

Utile la modalità KVM che permette di gestire due PC, Mac o laptop sul medesimo monitor e con un unico set di mouse e tastiera sincronizzando simultaneamente la commutazione USB e video.

benq-pd3220u-50218.jpg

Sul fronte della funzionalità invece, troviamo tutte quelle a cui BenQ ha abituato i propri clienti professionali come la modalità CAD / CAM che ottimizza il contrasto per le linee e le forme nelle illustrazioni tecniche; la modalità Animazione che adatta la luminosità delle aree scure senza sovraesporre quelle più chiare; la modalità Darkroom che adatta luminosità e contrasto agli ambienti post-elaborazione con poca luce.

Tuttavia la vera novità che caratterizza il monitor sul piano delle funzionalità è la modalità M-Book, il primo ad integrare tale funzionalità esclusiva, che replica le performance cromatiche dei MacBook e MacBook Pro, tra le piattaforme preferite dai designer professionisti.

Il monitor è poi dotato di funzioni Eye Care, Low Blue Light e Flicker Free per proteggere la vista ed offrire il massimo confort di visualizzazione anche durante le sessioni più lunghe ed impegnative.

benq-pd3220u-50213.jpg

Nella confezione, insieme al monitor, viene fornito anche Hotkey Puck G2. Si tratta di un telecomando cablato composto da sei comandi, cinque tasti ed una rotella, che semplifica la gestione del menù OSD e permette di accedere in maniera facile e veloce alle differenti modalità di visualizzazione potendo passare in maniera rapida da un profilo all’altro.

BenQ non ha ancora fornito una data ufficiale per la disponibilità in Italia del monitor, mentre invece è stato comunicato il prezzo di listino che sarà di 1199 euro (IVA inclusa).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.