Manca circa una settimana alla presentazione dei processori AMD Ryzen e per questo Biostar ha deciso di rompere gli indugi presentando ufficialmente cinque nuove schede madre socket AM4 basate su chipset X370 e B350. La soluzione di punta si chiama Biostar Racing X370GT7, ed è una scheda in formato ATX dotata di due heatsink volti a dissipatore il calore prodotto dal VRM.

La X370GT7 ha quattro slot DDR4 con supporto dual-channel per un massimo di 64 GB di memoria a 2667 MHz. Per quanto concerne la grafica, oltre a due slot PCI Express 3.0 x16 (per configurazioni x8/x8), troviamo un PCIe 2.0 x16 (quattro linee) e tre slot PCIe 2.0 x1. Sul fronte dell'archiviazione ci sono sei SATA 6 Gbps e uno slot M.2 (32 Gbps con CPU Ryzen, 16 Gbps con APU).
Nutrito l'insieme delle porte, con due USB 3.1 Gen 2 (una Type C e una Type A), quattro USB 3.1 Gen 1, e due connettori USB 3.1 Gen 1 e USB 2.0 sulla motherboard. Anche se con le CPU Ryzen sarà necessario dotarsi di una scheda video dedicata, chi opterà per inserire una APU Bristol Ridge nel socket AM4 potrà avvalersi di un'uscita DisplayPort, una HDMI e una DVI-D.

La Biostar Racing X370GT7 adotta anche un codec audio Realtek ALC1220 a 8 canali, oltre a una schermatura EMI e condensatori di alta qualità. Per dare alle nuove schede per CPU AMD un tocco di colore e qualche opzione di personalizzazione, Biostar ha dotato tutta la gamma di due connettori LED 5050 che permettono, tramite la tecnologia Vivid LED DJ, di cambiare i colori dei LED integrati e gli effetti.
Per quanto riguarda la connettività LAN, c'è un chip Realtek RTL8118AS su tutte le motherboard, insieme al software Dragon LAN che si occupa di ottimizzare il traffico di rete per destinare maggior bandwidth ai giochi.
Leggi anche: Motherboard AMD AM4 X370, B350, A320 e X300, cosa cambia
La Biostar Racing X370GT7 arriverà sul mercato - non è chiaro se, quando e dove in Italia - con un SSD Biostar M200 M.2 da 240 GB preinstallato sulla motherboard e una copia gratuita di World of Tanks. Al momento l'azienda non ha comunicato i prezzi di vendita.

La Racing X370GT5 è simile alla GT7 ma perde il secondo slot PCIe 3.0 x16. La scheda ha quindi un solo PCIe 3.0 x16 slot, più un PCIe 2.0 x16 che lavora a velocità x4. Presenti anche due slot PCI. Cambia anche il codec audio, un Realtek ALC892 e non sono LED di debug integrati o un connettore DisplayPort. C'è invece, a quanto sembra, un mini-DisplayPort - che però Biostar non ci ta nella documentazione del prodotto.

La Racing X370GT3 è una scheda madre in formato micro ATX. Molto simile al modello GT5, vede nella perdita dei due slot PCI e nel codec audio Realtek ALC887 le principali differenze.
Le due soluzioni B350 sono piuttosto simili, a parte le differenze per quanto concerne le dimensioni: la B350GT5 è ATX, mentre la B350GT3 è micro ATX. Il modello GT5 non sembra essere molto differente dalla X370GT5, con un paio di PCI e porte USB 3.1 Type A e Type C, mentre la B350GT3 ha due USB 3.1 Type A.
![]() | Radeon RX 460 2 GB | |
![]() | Radeon RX 480 4 GB | |
![]() | Radeon RX 480 8 GB |