image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Windows 10, bloccare l'invio di dati diagnostici ora è rilevato come grave minaccia

Se decidete di bloccare l'invio dei vostri dati di telemetria e utilizzo di Windows 10 a Microsoft modificando il file HOSTS, Windows Defender segnalerà tale modifica come rischio elevato per la sicurezza.

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/08/2020 alle 09:18 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:21
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/08/2020 alle 09:18 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:21
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Novità importanti in casa Windows 10: dalla fine del mese di luglio, bloccare l'invio a Microsoft dei dati di telemetria e utilizzo modificando il file HOSTS viene rilevato come rischio di sicurezza elevato da Windows Defender.

Il file HOSTS (C:Windowssystem32driveretcHOSTS) per essere modificato richiede i privilegi di amministratore e viene utilizzato da Windows per risolvere gli hostname in indirizzi IP senza dover ricorrere all'uso dei DNS (Domain Name System). Una delle modifiche più comuni fatte dagli utenti è il reindirizzamento di un sito web agli indirizzi 127.0.0.1 oppure 0.0.0.0 (che sono indirizzi del computer locale) per impedirne l'accesso agli utenti o ai programmi installati.

windows-hosts-107487.jpg

Per esempio, aggiungendo al file la stringa 127.0.0.1 www.tomshw.it sarà per voi impossibile raggiungere il nostro sito in quanto il computer penserà che state cercando di collegarvi a quello che in gergo viene chiamato localhost, il vostro PC.

È da qualche giorno che gli utenti di Windows 10 hanno notato che Windows Defender ha iniziato a segnalare i file HOSTS modificati come una minaccia per la sicurezza con la dicitura SettingsModifier:Win32/HostsFileHijack.

Dopo aver effettuato alcune prove, i colleghi di BleepingComputer hanno notato che Windows ha bloccato il salvataggio della modifica del file in questione se nella lista degli host bloccati compare uno degli indirizzi dei server Microsoft.

windows-hosts-107488.jpg

Chiunque stesse quindi utilizzando la modifica del file HOSTS per bloccare l'invio di dati alla casa di Redmond dovrà quindi fare i conti con l'avviso di Windows Defender e, se deciderà di rimuovere "la minaccia", si ritroverà con un file HOSTS completamente sostituito da quello di default di Windows, perdendo tutte le possibili modifiche ad esso fatte.

Tra i vari indirizzi che non possono più essere aggiunti al file HOSTS in tranquillità troviamo:

www.microsoft.commicrosoft.comtelemetry.microsoft.comwns.notify.windows.com.akadns.netv10-win.vortex.data.microsoft.com.akadns.netus.vortex-win.data.microsoft.comus-v10.events.data.microsoft.comurs.microsoft.com.nsatc.netwatson.telemetry.microsoft.comwatson.ppe.telemetry.microsoft.comvsgallery.comwatson.live.comwatson.microsoft.comtelemetry.remoteapp.windowsazure.comtelemetry.urs.microsoft.com

È possibile scegliere di ignorare l'avviso ma ciò aprirebbe le porte anche a possibili modifiche non volute di tale file da parte di malware, con un possibile rischio per la sicurezza del PC.

Avete bisogno di ripristinare il vostro PC? Il DVD originale di Windows 10 Pro è disponibile a poco meno di 15 euro su Amazon.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.