image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli...
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare...

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 17/11/2025 alle 10:51

La notizia in un minuto

  • Il mercato della memoria sta attraversando una crisi di approvvigionamento severa causata dalla domanda di HBM e RDIMM per data center AI, che sta assorbendo la capacità produttiva globale a scapito del settore consumer
  • I principali produttori come Asus e MSI hanno scorte che coprono solo due mesi e stanno effettuando acquisti frenetici anche nel mercato spot, generando aumenti di prezzo del 15-25% su moduli DDR4 e DDR5
  • Nonostante i profitti record, i produttori evitano investimenti in nuove fabbriche per timore di una bolla AI, rendendo impossibile qualsiasi sollievo prima del 2027-2028
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mercato della memoria sta attraversando una delle crisi di approvvigionamento più severe degli ultimi anni, con i principali produttori di PC, system integrator e brand di componenti che hanno avviato acquisti frenetici di chip DRAM e NAND per accumulare scorte sufficienti. Secondo quanto riportato da DigiTimes, la crescente domanda da parte dei data center dedicati all'intelligenza artificiale sta letteralmente prosciugando l'offerta globale, lasciando il settore consumer in una situazione critica. Una dinamica che ricorda la carenza di semiconduttori del 2021, ma con una differenza cruciale: questa volta non si tratta di un blocco produttivo improvviso, ma di una conversione strutturale delle linee di produzione verso segmenti più redditizi come HBM e RDIMM per l'AI.

ASUS ha dichiarato pubblicamente che le sue scorte di memoria, considerando sia quelle destinate alla produzione sia quelle già integrate nei prodotti finiti, coprono appena due mesi di attività. Un cuscinetto sufficiente per chiudere il 2025, ma assolutamente inadeguato per affrontare il 2026 senza incrementi di prezzo significativi. La casa taiwanese, insieme a colossi come MSI, ha già modificato radicalmente la propria strategia di approvvigionamento: nonostante dispongano di contratti a lungo termine con i produttori di chip, stanno ora acquistando massicciamente anche nel mercato spot, dove i prezzi sono molto più volatili e soggetti a fluttuazioni repentine.

Tradizionalmente, il mercato spot viene utilizzato quasi esclusivamente da piccole realtà, o per acquisti supplementari legati a picchi di domanda imprevisti. La presenza massiccia di player di primo piano sta generando una pressione al rialzo sui prezzi che si sta già riversando sui consumatori finali, con moduli DDR4 e DDR5 che hanno registrato aumenti tra il 15% e il 25% negli ultimi mesi presso i rivenditori europei.

Immagine id 72845

La radice del problema risiede nell'esplosione della domanda di HBM (High Bandwidth Memory) e RDIMM (Registered Dual In-line Memory Module), componenti fondamentali per i server AI che elaborano modelli di machine learning e large language model. Samsung, SK Hynix e Micron hanno convertito parte delle loro linee produttive DRAM esistenti per capitalizzare su questo mercato estremamente remunerativo, dove i margini di profitto superano di gran lunga quelli della memoria consumer. Gli investimenti miliardari di Microsoft, Google, Meta e Amazon nell'infrastruttura AI stanno di fatto monopolizzando la capacità produttiva globale.

Il terzo trimestre del 2025 ha visto risultati finanziari record per tutti i principali produttori di chip di memoria, con benefici che si sono estesi anche alle aziende della supply chain a monte. Tuttavia, questa apparente prosperità nasconde una contraddizione paradossale: nonostante i profitti elevati, i produttori sono estremamente cauti nell'espandere la capacità produttiva. Il timore di una possibile implosione della bolla AI frena gli investimenti plurimiliardari necessari per costruire nuove fab, che richiederebbero comunque diversi anni prima di diventare operative.

I produttori di chip di memoria hanno registrato guadagni record nel terzo trimestre 2025, ma sono riluttanti ad investire miliardi in nuove fabbriche per timore che la bolla AI possa scoppiare

Anche nell'ipotesi che i grandi produttori decidessero oggi di avviare la costruzione di nuovi impianti, i tempi tecnici per la progettazione, la costruzione e l'avviamento di una moderna fab di semiconduttori oscillano tra i 18 e i 36 mesi. Questo significa che qualsiasi sollievo strutturale alla crisi di approvvigionamento non potrà materializzarsi prima del 2027-2028, lasciando il mercato consumer in balia di quella che alcuni analisti hanno definito una "pricing apocalypse" potenzialmente decennale.

La situazione fa sorgere parecchie domande sulla sostenibilità dell'attuale modello di produzione dei semiconduttori, fortemente concentrato in poche aziende e geograficamente limitato. Mentre l'Europa tenta di costruire una maggiore autonomia produttiva con iniziative come il Chips Act, i tempi di realizzazione restano incompatibili con l'urgenza della crisi attuale. Nel frattempo, gli appassionati di tecnologia e i professionisti che necessitano di upgrade o nuove build dovranno probabilmente fare i conti con prezzi crescenti e disponibilità ridotta, almeno per tutto il 2026.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #2
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
  • #5
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #6
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Articolo 1 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Non aspettare il 20: questa TV è già 900€ più economica
Offerta TCL 85Q8C: TV 85" QD-Mini LED 4K a 1.799,90€ con sconto del 33%
Immagine di Non aspettare il 20: questa TV è già 900€ più economica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SanDisk Unità USB Type-C 1TB a soli 112€ su Amazon
Unità SanDisk USB Type-C da 1 TB in offerta a 111,99€: storage extra per smartphone e tablet
Immagine di SanDisk Unità USB Type-C 1TB a soli 112€ su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Offerta gaming: MSI Cyborg 15 con RTX 5050 e Intel Core 7 a 1.099€, risparmi il 15% sul prezzo originale di 1.299€
Immagine di Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.