image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Brevetti, un primo attacco a Linux

Un brevetto mette in pericolo il mondo Linux. C'è la regia oscura di Microsoft?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 15/10/2007 alle 07:53 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:08

Dopo le polemiche scaturite della parole Steve Ballmer, amministratore delegato di Microsoft, sull'infrazione di alcuni brevetti proprietari da parte del mondo Linux, arriva una causa che colpisce da vicino il mondo open-source. A sferrare l'attacco non è Microsoft, bensì IP Innovation LLC.

IP Innovation LLC ha citato in giudizio Red Hat e Novell per la presunta violazione di alcuni brevetti riguardanti l'interfaccia utente. Più precisamente si tratta del brevetto "User Interface with Multiple Workspaces for Sharing Display System Objects" rilasciato il 10 dicembre 1991, e di altri brevetti. Per lo stesso brevetto, IP Innovation aveva già citato in giudizio Apple giungendo a un accordo fuori dalle aule del tribunale.

IP Innovation linux

IP Innovation non ha reso noti i dettagli delle sue accuse, tuttavia è pensiero comune che al centro della disputa vi siano gli ambienti desktop GNOME e KDE, capaci di gestire desktop multipli e quindi in grado di eseguire quanto descritto nel brevetto. Per tale motivo la causa non è propriamente da ritenersi contro il mondo Linux, ma bensì contro uno dei suoi punti cardine.

Nonostante all'apparenza non sia della partita, Microsoft trova posto in questa vicenda per una serie di collegamenti tutti da verificare. IP Innovation è una sussidiaria di Acacia Technologies, proprietaria di un ampio portafoglio di brevetti che si propone di "far fruttare" attraverso azioni legali contro le più note aziende mondiali.

IP Innovation linux

Secondo quanto riporta Groklaw, nell'ultimo periodo, diversi dirigenti della casa di Redmond sono passati in Acacia Technologies e, tra loro, vi sarebbe un esperto di brevetti. Strana coincidenza? Tutto può essere.

Bisogna annotare però come Novell, alleata di Microsoft, sia parte del contenzioso e come Acacia in passato non si sia fatta scrupoli a portare alla sbarra gli uomini di Redmond. Il passaggio di alcuni uomini dall'azienda di Gates ad Acacia potrebbe essere solamente quindi una, seppur strana, coincidenza.

Da non dimenticare, infine, che una causa di queste proporzioni non dovrebbe infliggere a Linux il cosiddetto "colpo mortale" che Microsoft sembra avere nella manica. Non resta che attendere maggiori dettagli, perché se da una parte la vicenda sembra assumere proporzioni contenute, dall'altra sarà interessante seguirne gli esiti per "memoria futura".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #3
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #4
    Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
  • #5
    Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
  • #6
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.