image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Cavium presenta il processore ARM ThunderX2 per server

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 08/05/2018 alle 13:40

Per una Qualcomm che (forse) lascia, c'è una Cavium che ci prova. L'azienda ha presentato ThunderX2, un processore ARM ad alte prestazioni per il mondo server, dal cloud fino al settore HPC (high performance computing). Anche se il nome fa pensare a un successore diretto del ThunderX, in realtà le radici dei ThunderX2 affondano nel processore Vulcan di Broadcom.

Nel 2016 infatti Cavium acquisì le proprietà intellettuali su quell'architettura (Broadcom venne acquisita da Avago, che non aveva mire nel mercato server) e oggi, dopo un'operazione di "reimpacchettamento" (produzione a 16 nanometri TSMC), ne annuncia la disponibilità generale sul mercato come ThunderX2.

cavium thunderx2

ThunderX2 è supportato da un insieme di aziende piuttosto ampio, inclusi OEM come Cray, HPE, Atos e Penguin Computing. L'offerta iniziale consiste di 40 modelli diversi che spaziano da 16 a 32 core, con frequenze fino a 2,5 GHz in modalità normale e fino a 3 GHz in modalità Turbo. I processori offrono un multi-threading che prevede 1, 2 o 4 thread per core.

Anche se Cavium non ha rilasciato alcun numero prestazionale, l'azienda afferma di offrire "prestazioni a livello core e socket comparabili con le CPU Xeon Skylake Platinum di fascia più alta".

Cray dovrebbe offrire entro l'anno il supercomputer più potente basato su questi chip ARM. Il sistema, chiamato Isambard, è un sistema XC50 destinato alla Great Western 4 (GW4) Alliance, un consorzio di ricerca creato dalle università di Bristol, Bath, Cardiff ed Exeter. Quel sistema avrà più di 10.000 core ThunderX2.

La potenza pura non è il punto forte del ThunderX2. Cavium ha progettato il processore con una maggiore attenzione a bandwidth e capacità di memoria. Gli otto controller DDR4 supportano fino a 16 DIMM per socket per un massimo di 2 o 4 TB per nodo dual-socket. Di conseguenza, il produttore di chip rivendica un bandwidth e una capacità di memoria il 33% superiore allo Xeon Skylake di punta.

Cavium punta inoltre sul rapporto tra prezzo e prestazioni, con prezzi tra 800 e 1795 dollari, ben inferiori a quelli richiesti da Intel per gli Xeon, tanto che il produttore parla di "prestazioni per dollaro" da due a quattro volte migliori rispetto a Intel.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.