image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...

Chip Intel futuri, velocità sacrificata per consumi minori

William Holt di Intel ha parlato del futuro dei microprocessori, sottolineando come entro 5 anni ci saranno importanti cambiamenti che coinvolgeranno le tecnologie di base dei chip. La velocità sarà in parte sacrificata per forti riduzioni nei consumi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 08/02/2016 alle 15:54

Intel dovrà usare tecnologie completamente differenti rispetto a quelle che impiega attualmente se vorrà continuare a migliorare i propri chip. A dirlo è stato William Holt, vicepresidente e general manager del Technology and Manufacturing Group (TMG) della casa di Santa Clara, nel corso dell'ISSCC di San Francisco. Le sue parole sono state riportate da MIT Technology Review.

Secondo Holt Intel non ha ancora deciso quale nuova tecnologia adotterà, anche se dovrà essere pronta entro 4 o 5 anni. Due le candidate: quantum tunneling e spintronica. Entrambe richiederanno importanti cambiamenti alla progettazione e produzione dei chip e saranno probabilmente usate insieme a transistor in silicio.

intel william holt 832x333

Secondo Holt le nuove tecnologie non offriranno benefici prestazionali rispetto ai transistor al silicio, bensì miglioreranno l'efficienza energetica. "Stiamo per vedere grandi transizioni", ha detto Holt, "la nuova tecnologia sarà fondamentalmente diversa".

Per decenni Intel ha lavorato seguendo i dettami della "Legge di Moore". La "legge", benché non sia un assioma incontrovertibile, si è dimostrata valida per molto tempo. Evoluta diverse volte dal 1965, dice che "le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi". Negli ultimi anni è tuttavia diventato sempre più difficile rispettarla.

Secondo Holt la "legge" continuerà a essere valida per due generazioni, ossia il tempo in cui si raggiungeranno i 7 nanometri. Nel caso del quantum tunneling - una proprietà secondo cui una particella passa attraverso una barriera che per la meccanica classica non può superare - si è tuttavia molto lontani dalla commercializzazione.

I dispositivi spintronici sono invece più vicini alla commercializzazione - potrebbe avvenire il prossimo anno. L'elettronica fondata sullo spin, in cui lo spin è una grandezza che contribuisce a definirne lo stato quantico, potrebbe fare capolino anzitutto in chip di memoria a basso consumo e poi su altri prodotti. Kang Wang, ingegnere elettronico della University of California, parla anche di possibili (e non meglio precisate)applicazioni nelle schede grafiche.

"I miglioramenti alla tecnologia favoriranno passi avanti nei consumi ma ridurranno la velocità", ha ribadito Holt sottolineando che i miglioramenti all'efficienza energetica sono più importanti oggigiorno rispetto all'incremento prestazionale. "In particolare nel campo dell'Internet delle cose, l'attenzione si sposterà dai miglioramenti di velocità a drastiche riduzioni dei consumi", ha concluso Holt. 

Intel Core i3-6100 Intel Core i3-6100
ePRICE

Acquista
Intel Pentium G4400 Intel Pentium G4400
ePRICE

Acquista
Intel Core i5-6500 Intel Core i5-6500
ePRICE

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
Articolo 1 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
39
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.