image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Realizzato un chip con 15.000 transistor ai nanotubi di carbonio

Un gruppo di ricercatori ha realizzato un chip senza silicio, basato su transistor ai nanotubi di carbonio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 30/08/2019 alle 10:00

Da alcuni anni è partita la ricerca di atenei e aziende per usare materiali alternativi al silicio nella realizzazione di microprocessori. È infatti sempre più difficile miniaturizzare i vari componenti che compongono un chip, in quanto ci si sta approcciando ai limiti fisici ed elettrici del silicio.

Tra i tanti candidati a sostituire il silicio ci sono i nanotubi di carbonio, dei semiconduttori con proprietà elettriche fantastiche e soprattutto molto piccoli, che consentono quindi un’ulteriore riduzione delle dimensioni dei transistor.

chip-nanotubi-carbonio-mit-48783.jpg

Finora però si è dimostrato molto difficile far crescere i nanotubi laddove necessari, oltre che manipolarli per collocarli nel posto giusto. Nonostante alcuni progressi, i risultati sono ancora limitati e difficilmente sarà possibile realizzare un processore ad alte prestazioni ai nanotubi di carbonio per diverso tempo.

Qualcosa però si muove. Un gruppo di ricercatori - MIT e Analog Devices - ha usato nanotubi di carbonio per realizzare un processore RISC-V (libera da restrizioni e costi di licenza) in grado di gestire istruzioni a 32 bit e svolgere l’indirizzamento della memoria a 16 bit.

Stiamo parlando di un processore molto semplice, ma che è riuscito a eseguire una variante della famosa demo di programmazione “Hello word”. Il chip è stato prodotto usando nuove tecnologie che possono essere usate in un impianto produttivo tradizionale.

Uno dei vantaggi dei transistor realizzati con i nanotubi di carbonio rispetto ai transistor al silicio è che possono essere prodotti su più strati, permettendo quindi la progettazione di chip 3D molto densi.

Anche la DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) ritiene che i nanotubi di carbonio abbiano le potenzialità per consentire la produzione di futuri chip 3D con prestazioni simili o migliori a quelli in silicio, ma che possono essere prodotti a costi decisamente inferiori.

Un aspetto decisamente importante se pensiamo che la produzione di chip diventa sempre più costosa. Per arrivare all’attuale chip RISC-V con 15.000 transistor il professor Max Shulaker ha iniziato a lavorare sul progetto circa 10 anni fa. Nel 2013 era riuscito a realizzare un processore a 1 bit con 178 transistor. “10 anni fa speravamo che fosse possibile. Ora sappiamo che è possibile… e che può essere fatto in impianti commerciali”, ha dichiarato il professore a IEEE Spectrum.

chip-nanotubi-carbonio-mit-48784.jpg

Per arrivare a creare il chip, chiamato V16X-NANO, gli ingegneri del MIT, Analog Devices e in seguito Skywater Technology Foundry, hanno sviluppato tre nuove tecnologie commercialmente applicabili per aggirare i problemi che riguardano la bassa purezza e uniformità dei nanotubi di carbonio, oltre all’impossibilità di creare transistor n-type e p-type per creare circuiti logici complementari.

Per realizzare i transistor ai nanotubi di carbonio è necessario diffondere una soluzione su un wafer di silicio. I nanotubi tendono tuttavia ad raggrupparsi in insiemi di 1000 o più, e questi insiemi non possono essere usati per creare transistor. In un’ottica di produzione di chip su larga scala questo è un problema se avviene troppo spesso, in quanto molti chip dovrebbero essere gettati via.

Uno degli studenti di Shulaker, Christian Lau, è stato in grado di mettere a punto una soluzione, chiamata RINSE, che dovrebbe consentire al produttore di “lavare” gli insiemi di nanotubi di carbonio dal wafer, lasciando solo i transistor uniformi e funzionanti.

Il ricercatore Gage Hill ha inoltre creato una terza soluzione, chiamata “DREAM”, per superare il problema della purezza. I migliori processi commerciali possono attualmente produrre solo nanotubi semiconduttori al 99,99% e 0,01% di nanotubi metallici, il che è un livello di purezza troppo basso per ottenere chip ai nanotubi di carbonio complessi.

Hill ha notato che il problema principale legato alla bassa purezza non era il consumo energetico elevato, ma la rumorosità. Una volta compreso questo aspetto, ha sviluppato soluzione che dovrebbe combinare gate logici in modo da ridurre il rumore.

La terza scoperta, chiamata MIXED, ha permesso agli ingegneri di creare transistor NMOS e PMOS. Questi due tipi di transistor sono già usati da decenni nei chip in silicio, ma non in quelli ai nanotubi in carbonio. Il primo chip a 1 bit creato da Shulaker usava solo transistor PMOS. Il processo MIXED è a bassa temperatura, quindi i transistor possono essere realizzati su altri strati di circuiteria senza danneggiarli.

Nel documento legato a questo studio, i ricercatori hanno parlato di tutte le limitazioni del progetto del loro chip, come il fatto che abbia una frequenza operativa di soli 10 kHz, ma anche di potenziali miglioramenti. Diciamo che è un timido inizio. Probabilmente le prime soluzioni ai nanotubi di carbonio saranno prodotti a basse prestazioni, come ad esempio i microcontrollori.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.