Chrome 56 su Windows, Mac, Linux e Android è una versione importante del browser perché allerta gli utenti quando si trovano su un sito web che colleziona password e numeri di carte di credito e non usa il protocollo sicuro HTTPS.
Il nuovo Chrome indica le pagine HTTP che raccolgono dati sensibili, come potrebbero essere quelle degli shop online, come "Non Sicure" all'interno della barra degli indirizzi. Finora Chrome usava solo un'etichetta verde "Sicuro" per indicare quando un sito usava HTTPS e un'icona neutrale quando il sito non usava HTTPS.

La mossa segue azioni simili da parte di Mozilla con Firefox. Entrambi i browser, in futuro, indicheranno tutti i siti HTTP come non sicuri, al fine di traghettare l'intero web verso HTTPS. Google vuole anche cambiare l'indicatore di sicurezza HTTP, passando al triangolo rosso che oggi usa per le connessioni HTTPS fallite.

Tra le altre novità di Chrome 56 troviamo miglioramenti nelle prestazioni e nell'efficienza nel ricaricamento delle pagine (+28% in velocità e -60% in richieste di convalida) e un sacco di nuove funzioni pensate per gli sviluppatori.

L'integrazione della Web Bluetooth API su Android, Chrome OS e Mac permette ai siti di collegarsi ai dispositivi Bluetooth Low Energy (BLE) come stampanti con poche linee JavaScript. Infine, Chrome integra ben 51 fix di sicurezza. Aggiornare Chrome è facile, tramite il sistema automatico o da google.com/chrome. La nuova versione Chrome 57 è attesa per inizio marzo.
![]() | Toshiba Chromebook | |
![]() | Acer Chromebook |