image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Chrome Metro Style per navigare in Windows 8 con le dita

L'ultima versione dev di Google Chrome include la compatibilità con l'interfaccia Metro di Windows 8. Google gioca in anticipo sui tempi, e si propone come alternativa a Internet Explorer 10.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 12/06/2012 alle 13:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:41

Google ha pubblicato una versione di Chrome compatibile con l'interfaccia Metro di Windows 8. Non si tratta di quella definiva, ma di quella pubblicata sul dev channel, cioè il canale dedicato agli sviluppatori; si tratta in altre parole di una beta.

Chi ha Windows 8 può provare la versione Metro Style scaricando la dev da qui e poi impostando Google Chrome come browser predefinito – l'unico modo per usarlo in Metro. Si potranno scoprire così alcune differenze rilevanti rispetto a Internet Explorer 10.

Chrome prende la Metro

La versione desktop è sostanzialmente la stessa che tutti conosciamo, ma quella Metro merita qualche attenzione in più. Una delle novità più evidenti è che Chrome è compatibile con Adobe Flash Player, quindi in teoria permette di vedere più contenuti rispetto a Internet Explorer 10.

In teoria e in pratica, perché usando Windows 8 con un tablet Samsung (Samsung Serie 7 Slate PC, il compromesso fra tablet e ultrabook) abbiamo rilevato che molti siti rilevano IE10 come un browser desktop e provano a servire Flash, il che rende impossibile la visualizzazione. Visitando gli stessi siti con iOS o Android invece si attiva l'interfaccia mobile e i video HTML5, se disponibili. Su Chrome funzionano anche i giochi Flash, ma ben pochi sono utilizzabili con le sole dita.

Si tratta tuttavia di un problema momentaneo, perché siamo certi che per l'uscita ufficiale di Windows 8 tutti o quasi i siti di video sapranno riconoscere lo user agent di Internet Explorer 10 e fornire i contenuti più adeguati.

Tra IE10 e Chrome Metro Style cambiano anche alcuni gesti, per esempio scorrendo dall'altro in basso il browser MS mostra la barra degli indirizzi, mentre Chrome va a schermo intero. Preferiamo Internet Explorer, perché lascia un po' più di spazio per i contenuti delle pagine web.

Chrome quindi mantiene anche in Metro Style l'interfaccia classica con i comandi sempre visibili, ma in compenso non ci sono gesti specifici per navigare; in teoria dovrebbe essere possibile creare estensioni per supplire a questa mancanza (ce ne sono già ma per il mouse), ed eventualmente ottenere anche più di quanto offra Internet Explorer.

###old1651###old

A prima vista ci sembra che Chrome Metro Style sia un po' meno fluido di IE10 nel gestire scorrimenti e (sopratutto) zoom; in linea di massima i due browser si comportano altrettanto bene, ma quello di Microsoft offre un'esperienza di navigazione più gradevole – almeno per ora.

Volendo trovare un aspetto che dia un vantaggio a Google Chrome è certamente la sincronia: basta accedere con il proprio account per ritrovare segnalibri, cronologia, password salvate ed estensioni installate. Una manna dal cielo per chi usa più di un computer.

Chiudiamo ricordando che abbiamo provato Chrome Metro Style usando esclusivamente le dita. Un'attività che con un tablet come il Samsung che abbiamo usato dovrebbe essere semplice e intuitiva, ma non è sempre così: sembra incredibile, ma in Windows 8 ci sono cose che non si possono fare se non si ha un mouse a disposizione, e altre che sono estremamente complesse, anche con l'interfaccia Metro. Speriamo che le cose migliorino da qui a ottobre, quando il sistema operativo sarà terminato. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.