image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi a...
Immagine di A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantasc...

Bloccato l'ennesimo DDoS da record: 11,5 Tbps

Cloudflare respinge un attacco DDoS da 11,5 Tbps proveniente da Google Cloud, parte di ondate di assalti durate settimane con traffico UDP.

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/09/2025 alle 13:19

La notizia in un minuto

  • Cloudflare ha subito un attacco DDoS record da 11,5 terabit per secondo durante settimane di assalti continui che hanno messo alla prova i sistemi di difesa più avanzati al mondo
  • L'attacco massiccio proveniva principalmente da Google Cloud, dimostrando come anche i servizi cloud più affidabili possano essere compromessi per scopi malevoli
  • La capacità distruttiva degli attacchi DDoS sta crescendo esponenzialmente, con tecniche sempre più sofisticate che richiedono l'intervento di organizzazioni criminali strutturate o attori statali

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Gli attacchi informatici su larga scala sembrano aver raggiunto dimensioni quasi fantascientifiche, con una nuova ondata di assalti digitali che ha costretto i principali fornitori di servizi di protezione web a mobilitare tutte le loro difese. Cloudflare, uno dei giganti mondiali della sicurezza informatica, ha dovuto affrontare settimane di bombardamenti continui culminati in un attacco record che ha toccato picchi di 11,5 terabit per secondo. Per comprendere la portata di questi numeri, si tratta di una quantità di dati sufficiente a saturare le connessioni internet di intere nazioni in pochi istanti.

Un mese sotto assedio digitale

La situazione che Cloudflare ha dovuto gestire va ben oltre il singolo attacco record. L'azienda ha rivelato di aver bloccato autonomamente centinaia di attacchi DDoS ipervolume nel corso di diverse settimane, un vero e proprio assedio tecnologico che ha messo alla prova i sistemi di difesa più avanzati al mondo. Il picco massimo di 11,5 Tbps è durato circa 35 secondi, un tempo brevissimo ma sufficiente a paralizzare qualsiasi infrastruttura non adeguatamente protetta.

Particolarmente significativo è il fatto che questo attacco massiccio proveniva principalmente da Google Cloud, evidenziando come anche i servizi cloud più affidabili possano essere sfruttati per scopi malevoli. Si trattava di un flood UDP, una delle tecniche più semplici ma efficaci per sovraccaricare i server target con enormi volumi di traffico fasullo.

La progressione degli attacchi digitali

Il record attuale rappresenta un'escalation rispetto agli attacchi precedenti che avevano già fatto notizia. Solo pochi mesi fa, nel secondo trimestre del 2025, Cloudflare aveva registrato quello che allora sembrava un picco inarrivabile: 7,3 terabit per secondo con 4,8 miliardi di pacchetti al secondo. Quell'attacco aveva scaricato 37,4 terabyte di dati in soli 45 secondi, l'equivalente di trasmettere in streaming 9.350 film in alta definizione o scaricare oltre 9 milioni di brani musicali in meno di un minuto.

37,4 terabyte in 45 secondi equivale a un anno di video HD ininterrotto

Il nuovo attacco da 11,5 Tbps rappresenta un incremento del 12% rispetto al precedente record. Questi numeri dimostrano come la capacità distruttiva degli attacchi DDoS stia crescendo in modo esponenziale, spinta dalla sempre maggiore disponibilità di dispositivi connessi e servizi cloud compromissibili.

Anatomia di un attacco moderno

L'analisi tecnica dell'attacco da 7,3 Tbps rivela la sofisticazione raggiunta da questi assalti digitali. L'attacco era multivettoriale, con il 99,996% del traffico costituito da flood UDP, mentre la restante frazione includeva tecniche come QOTD, Echo, NTP, Mirai, Portmap e RIPv1. Il target era un singolo indirizzo IP, colpito con una media di 21.925 porte al secondo e picchi fino a 34.517 porte, con le porte sorgente distribuite in modo altrettanto capillare.

Questa distribuzione del traffico malevolo su migliaia di porte diverse rappresenta una strategia precisa per eludere i filtri tradizionali e massimizzare l'impatto dell'attacco. La capacità di coordinare un volume così massiccio di traffico falso richiede risorse considerevoli e una pianificazione accurata, suggerendo l'intervento di organizzazioni criminali altamente strutturate o di attori statali.

Fonte dell'articolo: securityaffairs.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Offerte e Sconti

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Di Dario De Vita
La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Sponsorizzato

La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Di Dario De Vita
Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online
3

Hardware

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Di Antonello Buzzi
Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Black Friday

Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Di Antonello Buzzi
Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Black Friday

Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.