image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365 Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

Blackout web: Cloudflare ammette l’errore e si scusa

Un errore interno di Cloudflare ha causato il blocco di Discord, ChatGPT e servizi McDonald's. Il CEO ammette la piena responsabilità dell'azienda.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/11/2025 alle 13:05
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/11/2025 alle 13:05

La notizia in un minuto

  • Cloudflare ha ammesso la piena responsabilità per il blackout globale che ha colpito Discord, ChatGPT e McDonald's, causato da un errore interno nell'implementazione di un file di configurazione troppo grande
  • L'interruzione è durata quasi sei ore (dalle 11:20 alle 17:06 UTC), rappresentando il peggior blackout dal 2019 e paralizzando migliaia di servizi critici globali
  • L'incidente riapre il dibattito sulla centralizzazione di internet e sui rischi della dipendenza da pochi provider globali, con implicazioni per la sovranità digitale europea

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il blackout di internet che ha messo in ginocchio servizi critici come Discord, ChatGPT e persino i sistemi di ordinazione dei McDonald's ha finalmente una spiegazione ufficiale, e la verità è più imbarazzante di quanto si potesse immaginare. Cloudflare, uno dei principali fornitori di servizi di rete che gestisce una fetta enorme del traffico globale, ha ammesso senza mezzi termini che l'interruzione è stata completamente causata da un errore interno, senza alcun attacco esterno o evento imprevisto. Un'autocritica rara nel mondo tech, dove le aziende tendono spesso a minimizzare le proprie responsabilità.

Il CEO Matthew Prince ha pubblicato un'analisi post-mortem dettagliata dell'incidente, aprendo con una dichiarazione in grassetto che non lascia spazio a interpretazioni: l'intera responsabilità ricade su Cloudflare. L'interruzione ha avuto inizio alle 11:20 UTC di ieri, quando i codici di errore HTTP 5xx hanno iniziato a moltiplicarsi esponenzialmente sui sistemi dell'azienda. Per chi non mastica terminologia web, questi codici indicano errori lato server, segnalando che il problema non era nei dispositivi degli utenti ma nell'infrastruttura di Cloudflare stessa.

La causa scatenante è stata l'implementazione di un file di configurazione più grande del previsto, che ha provocato un effetto domino sui sistemi. Cloudflare ha impiegato oltre tre ore per ripristinare il flusso normale del traffico core, completando l'operazione alle 14:30 UTC. La normalizzazione completa di tutti i servizi è arrivata solo alle 17:06 UTC, dopo quasi sei ore dall'inizio del caos digitale. Un'eternità per un'infrastruttura che gestisce miliardi di richieste al secondo e su cui si appoggiano migliaia di servizi critici.

Questo rappresenta il peggior blackout di Cloudflare dal 2019, un precedente che aveva già evidenziato la fragilità di un internet sempre più centralizzato

L'incidente solleva questioni fondamentali sull'architettura dell'internet moderno. Cloudflare opera come intermediario essenziale tra utenti finali e server di origine, fornendo servizi di CDN (Content Delivery Network), protezione DDoS, sicurezza e ottimizzazione delle prestazioni. Quando un singolo nodo di questa catena collassa, l'effetto a cascata è devastante: non solo i siti web diventano irraggiungibili, ma anche applicazioni critiche, piattaforme di comunicazione e persino sistemi di vendita al dettaglio si paralizzano istantaneamente.

L'azienda sta implementando diverse contromisure per evitare che un episodio simile si ripeta. Tra le mitigazioni più significative figura l'introduzione di kill switch globali per singole funzionalità, che permetteranno di isolare rapidamente problemi specifici senza impattare l'intera infrastruttura. Cloudflare sta inoltre eliminando la possibilità che core dump o report di errore possano saturare le risorse di sistema, una vulnerabilità che ha amplificato l'impatto dell'incidente iniziale.

Prince ha concluso il suo post con scuse formali: "Un'interruzione come quella odierna è inaccettabile. Abbiamo progettato i nostri sistemi per essere altamente resilienti ai guasti, garantendo che il traffico continui sempre a fluire". L'ammissione di colpa è accompagnata dall'impegno a costruire sistemi ancora più robusti, seguendo il pattern già applicato dopo precedenti blackout. Per chi volesse approfondire, il post completo sul blog offre un'analisi forense minuziosa di ogni aspetto tecnico coinvolto, rappresentando una rara finestra sui meccanismi interni dell'infrastruttura internet.

Fonte dell'articolo: www.pcgamer.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
3

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 21 ore fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2

Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2

Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 21 ore fa
Cisco rilancia il networking per l’era dell’AI distribuita

Hardware

Cisco rilancia il networking per l’era dell’AI distribuita

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.