-
Pro
- Spazioso e robusto
- Supporto per radiatori fino a 420mm
- Sistema RapidRoute 2.0 per la gestione cavi
- Elevata modularità per configurazioni personalizzate
-
Contro
- Prezzo leggermente elevato
- Mancanza di hub per ventole e RGB integrato
- Dimensioni e peso considerevoli
Il verdetto di Tom's Hardware
Informazioni sul prodotto
Corsair Frame 5000D
Il Corsair Frame 5000D rappresenta l'evoluzione della serie Frame, posizionandosi come un case mid-tower progettato per soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti. Con dimensioni di 556 x 250 x 542 mm, questo chassis si rivolge principalmente a chi cerca un equilibrio tra spazio interno, potenzialità di raffreddamento e capacità di personalizzazione. Si differenzia da concorrenti come l'NZXT H7 FLow e il Fractal Meshify 2 per il suo approccio modulare e per alcune soluzioni innovative, soprattutto nella gestione dei cavi e di determinati componenti.
La sua struttura robusta in acciaio, combinata con i pannelli in vetro temperato, offre un design sobrio ma funzionale che si adatta a diverse configurazioni, comprese quelle di fascia più alta. Con un prezzo di 154€ (che diventano 179€ nella versione con 4 ventole ARGB), chi dovrebbe acquistarlo? Scopriamolo nella nostra recensione.
Recensione in un minuto
Il Corsair Frame 5000D è un case mid-tower premium che offre tantissima espandibilità e flessibilità, motivo per cui è perfetto anche per configurazioni di raffreddamento avanzate, compresi sistemi custom loop. Supporta radiatori fino a 420 mm, si possono installare GPU lunghe fino a 450 mm ed è equipaggiato con il nuovo sistema RapidRoute 2.0, che semplifica la gestione dei cavi. Il design della griglia frontale con pattern a Y migliora il flusso d'aria rispetto ai modelli precedenti, mentre il braccio anti-cedimento integrato supporta anche le GPU più pesanti.
Il prezzo non è tra i più bassi, inoltre pesa l'assenza di un hub integrato per RGB e ventole. È un prodotto consigliato ad appassionati e professionisti che necessitano di tanto spazio per configurazioni di fascia alta, mentre è meno adatto a chi cerca soluzioni compatte o economiche.
Come è fatto
Il Frame 5000D si presenta con una struttura robusta in acciaio, rifinita con pannelli facilmente rimovibili per agevolare l'accesso ai componenti interni. Il pannello laterale in vetro temperato offre una visuale completa sull'hardware installato, mentre il frontale adotta un caratteristico pattern a Y in 3D che non è solo un elemento estetico, ma è stato studiato per ottimizzare il flusso d'aria. Secondo Corsair, questo design migliora l'efficienza di raffreddamento del 12,7% rispetto ai modelli precedenti, senza compromettere l'estetica pulita e minimalista che contraddistingue lo chassis.
Il case è disponibile in versione nera e bianca, entrambe con finiture opache di qualità che limitano la visibilità di impronte e polvere.
Il Frame 5000D supporta schede madri in formato Mini-ITX, Micro-ATX, ATX ed E-ATX (fino a 305 x 277 mm), con spazi interni molto generosi: è compatibile con dissipatori CPU ad aria fino a 175 mm di altezza e GPU fino a 450 mm di lunghezza, quindi potrete installare praticamente tutti i componenti disponibili in commercio.
Ci sono poi 6 alloggiamenti per SSD da 2,5" e 2 per HDD da 3,5", distribuiti strategicamente per ottimizzare lo spazio e il raffreddamento. L'alimentatore può raggiungere i 250 mm di lunghezza, più che sufficiente anche per unità ATX-L con potenze superiori ai 1000W.
Sul pannello I/O, posizionato in basso sul frontale anziché in alto, troviamo 4 porte USB-A 3.2 Gen 1, 1 porta USB-C 3.2 Gen 2 e un jack audio combo.
Uno dei punti di forza principali del Frame 5000D sta nella possibilità di ospitare sistemi di raffreddamento avanzati, compresi dei custom loop con doppio radiatore. Si possono installare radiatori fino a 420mm e fino a 14 ventole da 120 mm, con posizioni personalizzabili grazie al sistema InfiniRail. Qui sotto vi lasciamo uno specchietto che spiega rapidamente le varie possibilità:
- Frontale: Radiatori fino a 360/280 mm o 3 ventole da 140/120 mm o 2 ventole da 200 mm
- Superiore: Radiatori fino a 420/360/280 mm o 3 ventole da 140/120 mm
- Laterale: Radiatori fino a 360/280 mm o 3 ventole da 140/120 mm
- Posteriore: Radiatore 140/120 mm o ventola singola da 140/120 mm
In base alla versione acquistata, il case include quattro ventole RS140 nella versione standard o RS140 ARGB nella variante RGB, posizionate sul frontale e sul retro per garantire un buon flusso d'aria già nella configurazione base, senza dover per forza acquistare ventole aggiuntive.
Per la gestione dei cavi, Corsair ha integrato nel Frame 5000D il nuovo sistema RapidRoute 2.0: si tratta di un pannello che permette di posizionare a piacimento clip e fermacavi, facilitando moltissimo un cable management davvero ordinato. Lo spazio per la gestione dei cavi è generoso, 42 mm, sufficienti anche per le build più complesse e con molti componenti da alimentare.
Una caratteristica decisamente comoda è la possibilità di accedere all'alimentatore da entrambi i lati, così da poter gestire i cavi sia da sinistra che da destra, semplificando parecchio l'assemblaggio. Da evidenziare anche la presenza di un braccio anti-cedimento integrato per supportare le schede video più pesanti, senza bisogno di affidarsi a soluzioni esterne.
Il sistema modulare del Frame 5000D permette di rimuovere completamente i pannelli e le strutture interne non necessarie, così da creare configurazioni personalizzate in base alle esigenze specifiche di raffreddamento, o di estetica nel caso in cui si voglia fare una build particolare.
Esperienza d'uso
L'assemblaggio di un sistema nel Frame 5000D è semplice, anche per chi non ha molta esperienza. I pannelli laterali si rimuovono facilmente grazie a un sistema a vite, mentre i vari componenti modulari permettono di adattare lo spazio interno alle proprie esigenze. La presenza di numerosi passacavi e punti di ancoraggio per le fascette semplifica notevolmente la gestione dei cavi, garantendo un risultato pulito e ordinato.
L'ampio spazio a disposizione è utile specialmente quando si installano sistemi di raffreddamento a liquido, visto che si riescono a posizionare anche i radiatori più grandi con facilità. I supporti per gli SSD e gli HDD possono essere rimossi completamente, liberando altro spazio.
Le ventole RS140 integrate offrono un buon equilibrio tra prestazioni, con un flusso d'aria di 75 CFM e rumorosità, che non supera i 39 dBA. La configurazione di raffreddamento di base assicura già un flusso d'aria adeguato per la maggior parte delle configurazioni, comprese quelle di fascia più alta, sia che vogliate usare un dissipatore ad aria, sia che vogliate affidarvi a una soluzione a liquido, per cui vi consigliamo di montare il radiatore in alto, con le ventole in estrazione.
Verdetto
Il Corsair Frame 5000D è un case progettato per offrire prestazioni di alto livello, pensato soprattutto per configurazioni complesse e sistemi ad alte prestazioni. Tra i suoi principali punti di forza spicca l’eccellente capacità di raffreddamento, con supporto per radiatori fino a 420 mm, ideale per chi desidera mantenere temperature ottimali anche in scenari di carico intenso o di overclock spinto. Il sistema RapidRoute 2.0 semplifica notevolmente la gestione dei cavi, mentre la compatibilità con componenti di grandi dimensioni (GPU fino a 450 mm, radiatori fino a 420 mm e dissipatori per CPU fino a 175 mm) garantisce la massima libertà in fase di scelta.
Il prezzo lo posiziona nella fascia alta del mercato, rendendolo meno adatto a build con un budget medio, o addirittura entry-level. La mancanza di un hub per ventole e RGB integrato può creare dei problemi, specialmente se non si vuole sfruttare l'ecosistema iCUE Link di Corsair, che riduce al minimo il numero di cavi e connettori. Anche dimensioni e peso considerevoli non sono da sottovalutare, una volta completato l'assemblaggio sarà decisamente poco pratico da spostare.
Il Frame 5000D è consigliato agli appassionati di overclock, ai videogiocatori più esigenti, ai creatori di contenuti e ai professionisti che necessitano di una workstation ad alte prestazioni, nonché agli utenti che amano il modding e desiderano una struttura modulare con ampie possibilità di personalizzazione. È l'ideale anche per chi pianifica sistemi di raffreddamento a liquido complessi, grazie al supporto per radiatori multipli e configurazioni custom loop.
Al contrario, non è la scelta migliore per chi ha un budget limitato, o per chi preferisce build compatte. Si tratta senza dubbio di un case premium che esprime il suo vero valore solo quando viene sfruttato al massimo, offrendo spazio, flessibilità e raffreddamento di livello superiore per le configurazioni più esigenti.