image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate...
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...

Cosa pensa il boss di Nvidia delle ultime mosse di Intel

Il boss di Nvidia ha commentato le ultime azioni di Intel, dallo sviluppo di un chip mobile con AMD alla volontà di realizzare schede video dedicate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 10/11/2017 alle 08:52

A margine dei risultati finanziari record, il CEO di Nvidia Jen-Hsun Huang ha commentato non solo l'andamento della propria azienda, ma anche gli ultimi sviluppi nel settore dell'hardware. Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito a un'insolita partnership tra Intel e AMD per la creazione di un chip mobile e l'annuncio di Intel dell'assunzione di Raja Koduri, ex boss della divisione grafica di AMD, che si occuperà di creare schede video dedicate ad alte prestazioni.

È evidente che Intel ha deciso di rompere le uova nel paniere a Nvidia, che tra portatili gaming sottili (MaxQ) e soprattutto schede video - in primis usate nel campo dell'intelligenza artificiale - sta diventando rapidamente un player di prim'ordine nell'industria. E siccome di nemici Intel ne ha già abbastanza, è chiaro che a Santa Clara vogliano provare a ridimensionare le mire di Huang e compagni.

huang volta

Ma cosa ne pensa l'istrionico boss di Nvidia? "Sì, ci sono state molte notizie... prima di tutto, il fatto che Raja abbia lasciato AMD è una grande perdita per l'azienda, e il suo approdo a Intel è il riconoscimento del fatto che la GPU è incredibilmente importante oggi. La GPU moderna non è un acceleratore grafico, abbiamo solamente lasciato la lettera "G" nel nome, ma questi processori sono acceleratori paralleli specifici e sono enormemente complessi, sono di gran lunga i processori più complessi costruiti da chiunque sul pianeta. Questa è la ragione per cui IBM usa i nostri processori per i supercomputer e perché ogni singola infrastruttura cloud e server al mondo ha adottato le GPU Nvidia".

Il pensiero di Huang si allinea al nostro e a quello di altri colleghi: Intel vuole realizzare una GPU principalmente per migliorare la propria posizione nel settore dell'intelligenza artificiale (server, automobili, ecc). Se poi tale impegno interesserà anche il settore gaming, sarà solo un di più.

geforce

"La quantità di sviluppo software che si aggiunge al design del chip è anch'essa rilevante. Se prendete il modo in cui facciamo le cose, pianifichiamo la nostra roadmap con cinque anni di anticipo. Servono tre anni circa per realizzare una nuova generazione, e realizziamo le GPU nello stesso frangente, e oltre a quello ci sono 5000 ingegneri che lavorano sul software, le librerie, i compilatori, la virtualizzazione e le piattaforme cloud al fine di rendere questa architettura di calcolo utile a tutte le persone che la usano. Quindi quando pensate da questa prospettiva, è un'impresa enorme. Probabilmente l'impegno più grande per qualsiasi processore al mondo oggi. Ed è per questo che siamo in grado di accelerare le applicazioni di un fattore 100".

Huang insomma sembra voler dire alla rivale "prego, si accomodi". Non sarà facile nemmeno per un colosso come Intel entrare nel settore delle GPU. D'altronde Intel viene da un fallimentare tentativo di affermarsi nel mobile - ma in quel caso anche Nvidia ha capitolato - e prima ancora dall'insuccesso nel creare una GPU su base x86, tentativo noto come "Larrabee". Huang ha anche parlato del processore Core con GPU custom AMD.

intel amd chip

"Per quanto riguarda il chip che hanno creato insieme, credo che sia ovvio che oggi l'efficienza energetica delle GeForce Pascal e la tecnologia di progettazione MaxQ, oltre a tutto il software che abbiamo creato, abbia davvero stabilito un nuovo livello di progettazione nell'industria. Ora è possibile costruire un notebook allo stato dell'arte con i più avanzati chip GeForce e vogliamo offrire esperienze di gioco molte volte superiori a una console in 4K, il tutto in 18 mm. La combinazione di Pascal e MaxQ ha davvero alzato l'asticella".

Durante la conference call con gli analisti, Huang ha più volte ribadito che Nvidia è "un'azienda che offre una sola architettura" e che questo le permette di supportarla al meglio. "Se avete quattro o cinque architetture differenti che offrite ai vostri clienti e questi devono scegliere qual è quella più adatta alle proprie esigenze, state essenzialmente dicendo che non sapete qual è la migliore [...] se ci sono cinque architetture, nel corso del tempo sicuramente l'80% di queste si dimostrerà inadatta. Penso che il nostro vantaggio sia che siamo concentrati su una sola architettura". Il discorso è un chiaro riferimento a Intel, sebbene non citata. Intel si propone al mercato con CPU, FPGA, Xeon Phi, ASIC e in futuro GPU.

Nvidia Drive PX Pegasus per automobili totalmente autonome

Cambiando argomento, Huang si è detto fiducioso che le auto autonome saranno su strada entro tre anni. "Il prossimo anno vedremo ambienti simulati e lo sviluppo dei sistemi. Quello dopo i taxi autonomi. L'anno dopo ancora le auto a guida autonoma". Non sappiamo se pecchi di ottimismo, ma Huang è in una posizione privilegiata dato che Nvidia crea hardware, tramite la piattaforma Drive PX2, proprio per le auto che si guidano da sole. "Credo che tutto ciò che si muove un giorno sarà autonomo. Automobili. Camion. Navette. Veicoli di consegna. Potrebbero essere i robot a muoversi nei magazzini o a portarti una pizza".

auto autonoma

Il boss di Nvidia ha infine parlato dell'architettura Volta, a bordo solamente della scheda acceleratrice Tesla V100 al momento, definendola come "il prodotto di maggiore successo della storia della nostra azienda. Ogni grande realtà che lavora nel mondo dei computer e in particolare nel cloud ha adottato Volta".


Tom's Consiglia

In attesa delle schede GeForce con GPU Volta una GTX 1060 6GB ti permette di giocare bene in Full HD con dettagli alti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Surfshark Everlink: la nuova tecnologia brevettata che garantisce connessioni VPN stabili e auto-riparanti, proteggendo dalla perdita di dati e IP esposti.
Immagine di Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.