image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025) Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

CPU IBM con una nuova memoria nei supercomputer

La memoria transazionale fa il suo grande debutto in una CPU IBM per supercomputer. Ad adottarla, con benefici reali, il processore BlueGene/Q che sarà al centro del supercomputer Sequoia che raggiungerà i 20 petaflops nel 2012.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 22/08/2011 alle 09:48 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:33

IBM è la prima azienda a commercializzare un microprocessore dotato di memoria transazionale (transactional memory). Si tratta del BlueGene/Q e sarà alla base del supercomputer Sequoia di IBM, usato all'interno dei Lawrence Livermore National Labs.

Il chip di IBM ha 18 core, soluzioni modificate basate sul core PowerEN. Ogni CPU è dotata di 1,47 miliardi di transistor (19 x 19 mm) e ha la capacità di offrire una potenza di 204 Gflops con un TDP di 55 watt.

Il supercomputer Sequoia, che dovrebbe essere completato nel 2012, integrerà all'incirca 100 mila chip a 1,6 GHz per una potenza complessiva di 20 petaflops, inserendosi sicuramente nelle prime posizioni della TOP500.

La memoria transazionale offre "un modo di organizzare attività correlate in un unico grande lavoro per un'elaborazione più efficiente. Rimpiazza l'attuale pratica di bloccare i dati fino a quando non è stata completata un'operazione, un approccio che può rallentare le altre operazioni del computer", scrive il sito EETimes.

Bluegene/Q

Questo tipo di memoria doveva fare il suo grande debutto con il microprocessore Rock di Sun Microsystems, progettato per la gestione di grandi database. Tuttavia con il passaggio dell'azienda nelle mani di Oracle il chip Rock è stato cancellato.

"Un ex ingegnere che ha lavorato sul Rock ha dichiarato che Sun ha testato la tecnica e ha rilevato grandi vantaggi con alcune applicazioni, meno con altre. Non richiedeva quasi nessun tipo di hardware speciale", scrive EETimes. Anche Microsoft e Intel hanno studiato questa tecnologia per anni, e anche Silicon Graphics l'ha presa in considerazione.

"IBM ha implementato la memoria transazionale all'interno di un singolo chip usando un sistema di tagging sulla memoria cache L2 del chip. I tag sono usati per rilevare conflitti di carico/archiviazione nei dati, in modo da essere impiegati in una cosiddetta transazione atomica programmata dal computer", scrive EETimes. "Se non si riscontrano conflitti, il lavoro può essere processato. Se c'è un conflitto, il chip chiede al software di risolverlo".

Ruud Haring, senior engineer di IBM, ritiene che grazie all'uso di questa memoria on-chip veloce, si riduca la latenza rispetto agli schemi di blocco tradizionali persino sotto condizioni dove c'è un elevato conflitto dei dati.

IBM ha usato embedded DRAM per realizzare la cache L2 da 32 MB. Secondo Haring i banchi di memoria hanno usato "molti trucchi" per creare una cache a più versioni. Gli ingegneri sono fiduciosi che il loro lavoro mostrerà benefici tangibili, ma stanno ancora lavorando sui compilatori del supercomputer, quindi al momento non ci sono dati precisi.

Ovviamente molto dipenderà dal software, ma è chiaro che chi lavora con i supercomputer fa parte dell'elite degli sviluppatori e quindi sarà in grado di avvantaggiarsi della memoria transazionale per usi specifici.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.