image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...
Immagine di Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday? Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato p...

Dieci SSD mSATA di Adata, Crucial, Mushkin e OCZ

I primi SSD mSATA si distinguevano per le dimensioni, ma non offrivano buone prestazioni. Le proposte attuali sono più simili a quelle da 2,5 pollici e per questo abbiamo provato 10 modelli di diverse capacità per fare il punto sull'evoluzione di queste soluzioni. In test i modelli Adata XPG X300, Mushkin Enhanced Atlas, Crucial m4 e OCZ Nocti.

Advertisement

Avatar di Andrew Ku

a cura di Andrew Ku

Pubblicato il 14/01/2013 alle 12:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Introduzione

L'SSD mSATA è sicuramente una scelta interessante, ma solo nella misura in cui il piccolo drive sia veloce quanti i classici modelli da 2,5 pollici. Inoltre il prezzo per gigabyte deve essere comparabile. Pagare di più per un prodotto più lento non ha molto senso, anche nel caso in cui l'SSD fosse usato solo per il caching. Con un numero sempre maggiore di SSD standard sotto la soglia del dollaro per gigabyte, le soluzioni da 128 GB sono sempre più abbordabili.

Dell XPS 13, Ultrabook

Ultrabook Dell XPS 13 - Clicca per ingrandire

In un ambiente dove lo spazio è ridotto, come gli ultrabook, puntare sulle soluzioni mSATA potrebbe essere l'unico modo per dotarsi di un SSD. L'interfaccia di un prodotto mSATA è molto simile a quella mini-PCIe, ma usa il signaling nativo SATA. Oggi alcune schede madre hanno i multiplexer necessari per ospitare schede mini-PCIe full-length o drive mSATA nello stesso slot. C'è però un problema sul fronte delle prestazioni: alcune schede madre, come la DH61AG di Intel, non permettono agli SSD di andare oltre i 3 Gb/s, frenando le soluzioni più rapide pensate per connessioni 6 Gb/s.

Tutto questo ci serve per ricordarvi che accoppiare una piattaforma a un SSD mSATA compatibile non è sempre facile. Configurare tutto correttamente può ripagare.  Poiché gli SSD compatibili con lo slot mSATA non sono poi molti, abbiamo messo le mani su alcune soluzioni di Adata, Crucial, Mushkin e OCZ.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday?

Offerte e Sconti

Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday?

Di Dario De Vita
Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità
4

Hardware

Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità

Di Marco Pedrani
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.