image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Conclusioni

Abbiamo analizzato il Sandisk SSD 5000, il primo drive flash completo e disponibile sul mercato. Quali sono i punti di forza e quelli deboli di questa tecnologia? Dopo una serie di benchmark il quadro si fa più chiaro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 29/08/2007 alle 07:44 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Disco fisso flash Solid State Disk: Sandisk SSD 5000
  • Che cos'è una memoria flash?
  • I flash battono gli hard disk meccanici
  • Flash Vs. Flash
  • SanDisk SATA 5000 2.5"
  • RAID con hard disk flash
  • Risultati benchmark
  • Prestazione in lettura
  • Risultato benchmark I/O
  • Pag 2
  • Risultati benchmark applicazioni
  • Conclusioni

Conclusioni

Ecco un sommario di quanto abbiamo scoperto con questa recensione:

  • Il SanDisk SSD 5000 è il primo drive da 32 GB flash disponibile in commercio arrivato nel nostro laboratorio. Rispetto al prototipo da 32 GB di Samsung, recensito lo scorso anno, abbiamo trovato un drastico miglioramento nelle prestazioni, ma elevati requisiti energetici in idle a causa dell'interfaccia Sata che abbisogna di maggiore energia rispetto al prototipo Samsung con interfaccia UltraATA.
  • L'SSD 5000 di SanDisk è attualmente il drive SATA più veloce da 2.5", offrendo un throughput costante in lettura di 68 MB/s e di 40-50 MB/s nella scrittura sequenziale. Inoltre, il suo tempo d'accesso di 0.1 ms è virtualmente inesistente e il tempo di avvio di Xp o Vista è incredibilmente più ridotto.
  • Accessi in scrittura multipli e casuali, come richiesto dai nostri database e file server, rivelano un tallone d'achille dell'SSD 5000: scrivere su molte celle differenti rallenta l'SSD così tanto che persino un drive convenzionale da 2.5" offre prestazioni I/O e di scrittura file migliori.
  • Gli HDD flash sono costosi. I drive con capacità di 8 e 16 GB sono disponibili per poco meno di 300 dollari, mentre sarebbero raccomandati almeno 32-GB poichè Windows Vista consuma da solo 8 e 10 GB e avrete bisogno di capacità per le altre applicazioni. Tuttavia, aspettatevi una spesa di 400 dollari se volete acquistarne uno.

La prestazione in lettura di questo prodotto è incredibile. Nessun altro hard disk da 2.5" può raggiungere una velocità così elevata, con il transfer rate minimo migliore o con i tempi d'accesso così veloci. Inoltre, gli hard disk flash contribuiranno ad allungare la vita della batteria dei notebook, perché il loro requisito energetico è inferiore dal 30 al 400% rispetto ai prodotti convenzionali. Il tempo risparmiato quando si avviano applicazioni come Windows è una ragione per noi per acquistare uno di questi hard disk per i nostri notebook molto presto. Davvero, i veri fanatici non hanno altra scelta che investire negli SSD, perché le prestazioni sono notevolmente migliori rispetto a ogni altro aggiornamento hardware. Per tutti gli altri raccomandiamo invece di aspettare che questi prodotti raggiungano un prezzo più ragionevole, poiché l'SSD da 32 GB per 400 dollari è così alto che vale quello di un normale HDD da 1 TB.

Tuttavia, dovreste evitare gli SSD in ambienti server. I risultati dei test database, fileserver e workstation I/O mostrano chiaramente che le prestazioni in scrittura casuale sono deficitarie, tanto che l'SSD 5000 raggiunge un livello consono a un hard disk da 2.5" di cinque anni fa. L'unica eccezione è il benchmark Webserver, il quale accede a file di piccole dimensioni e non coinvolge la scrittura. Per gli scenari server misti di lettura/scrittura, ogni drive da 2.5" decente - non parliamo di hard disk enterprise - fornirà le migliori prestazioni I/O.

Leggi altri articoli
  • Disco fisso flash Solid State Disk: Sandisk SSD 5000
  • Che cos'è una memoria flash?
  • I flash battono gli hard disk meccanici
  • Flash Vs. Flash
  • SanDisk SATA 5000 2.5"
  • RAID con hard disk flash
  • Risultati benchmark
  • Prestazione in lettura
  • Risultato benchmark I/O
  • Pag 2
  • Risultati benchmark applicazioni
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.