image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo

Casa mia è coperta dalla FWA?

Questa guida si propone di mappare in modo chiaro il territorio coperto dalla FWA in Italia, analizzando lo stato dell'arte a fine 2025.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 15/10/2025 alle 15:00

Dopo aver compreso cosa sia la tecnologia FWA e quali operatori la offrano, la domanda più importante e decisiva per chiunque stia valutando questa opzione è una sola: "La connessione FWA arriva a casa mia?". Questa domanda tocca il cuore stesso della missione per cui il Fixed Wireless Access è nato e si è diffuso in modo così capillare: risolvere il problema del digital divide e portare la banda ultralarga dove le reti tradizionali si sono fermate, garantendo un accesso a Internet veloce e stabile a milioni di italiani.

Questa guida si propone di mappare in modo chiaro il territorio coperto dalla FWA in Italia, analizzando lo stato dell'arte a fine 2025. Esploreremo nel dettaglio le tipologie di aree geografiche in cui questa tecnologia eccelle, i fattori fisici e tecnologici che ne determinano i confini e, soprattutto, forniremo gli strumenti pratici per permetterti di verificare in modo affidabile la disponibilità del servizio al tuo indirizzo specifico, trasformando un dubbio in una certezza.

Qual è lo stato della copertura FWA in Italia nel 2025?

A fine 2025, lo stato della copertura FWA in Italia è a un punto di svolta. Grazie a massicci investimenti sia pubblici che privati, spinti in modo decisivo dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dalle direttive del "Piano Italia 1 Giga", la connettività Fixed Wireless Access ha raggiunto un'estensione estremamente capillare. La tecnologia, un tempo considerata una soluzione di nicchia, è diventata uno dei due pilastri, insieme alla fibra ottica, della strategia nazionale per l'abbattimento del digital divide.

Immagine id 72258

L'obiettivo di questi piani è garantire a tutti i cittadini, entro il 2026, l'accesso a una connessione con velocità di almeno 1 Gbit/s. Per raggiungere questo traguardo ambizioso, la FWA si è rivelata indispensabile. Oggi, una percentuale elevatissima delle unità immobiliari in Italia, specialmente quelle che per anni hanno sofferto di connessioni lente o assenti, è coperta da almeno un servizio FWA ad alte prestazioni. Questo significa che, dal punto di vista della disponibilità teorica, l'accesso a Internet veloce tramite FWA è diventato quasi un servizio universale nel Paese.

In quali tipi di aree arriva principalmente la FWA?

La copertura della FWA è stata strategicamente pensata per intervenire in modo efficace in diversi contesti territoriali. La sua missione principale e storica è quella di servire le "aree bianche", definite "a fallimento di mercato". Si tratta di quelle zone, come piccoli borghi, comuni rurali e aree montane, dove nessun operatore privato avrebbe investito per portare la fibra a causa degli alti costi. Qui la FWA è la soluzione d'elezione, capace di coprire vasti territori con una sola antenna. Oltre a questa missione fondamentale, la FWA gioca un ruolo cruciale anche nelle "aree grigie", ovvero quelle servite da un solo operatore con tecnologie datate come la fibra-misto-rame. In questi scenari, la FWA introduce una concorrenza vitale e offre un'alternativa con prestazioni spesso superiori.

Sorprendentemente, il suo ruolo non si esaurisce qui, ma si estende anche alle aree urbane e "nere", dove la fibra FTTH è già diffusa. In città, la FWA risponde a esigenze specifiche e mirate: viene scelta da molte aziende come linea di backup ad alta velocità per garantire la continuità operativa, è ideale per chi necessita di un'attivazione quasi immediata senza attendere lavori complessi, e si rivela la soluzione perfetta per superare barriere fisiche come rigidi vincoli condominiali o normative edilizie nei centri storici che rendono impossibile il passaggio dei cavi in fibra.

Quali sono i limiti fisici e tecnologici della copertura FWA?

La disponibilità di una connessione FWA non dipende solo dalla macro-area geografica, ma è strettamente legata a limiti fisici e tecnologici specifici di ogni singola abitazione. Il primo fattore è la distanza dalla Stazione Radio Base (BTS), poiché il segnale radio ha una portata finita e le prestazioni degradano man mano che ci si allontana dalla fonte di trasmissione. Tuttavia, il vincolo più importante e non negoziabile è la visibilità ottica diretta, o "Line of Sight". Questo significa che l'antenna installata a casa deve poter "vedere" la BTS dell'operatore senza ostacoli significativi nel mezzo, come colline, palazzi alti o fitta vegetazione.

A complicare ulteriormente il quadro, bisogna considerare che il concetto di "copertura" non è monolitico. Anche in presenza di una linea di vista perfetta, la qualità del servizio dipende dalla tecnologia di trasmissione utilizzata dalla BTS. Essere coperti da una rete FWA basata su tecnologia 4G/LTE è molto diverso dall'essere raggiunti da una rete 5G FWA. Quest'ultima, specialmente su frequenze molto alte, offre velocità e reattività paragonabili alla fibra, ma ha un raggio d'azione più corto ed è ancora più sensibile agli ostacoli. Di conseguenza, le prestazioni da gigabit sono disponibili solo in un sottoinsieme dell'area di copertura FWA totale.

Come posso verificare in modo affidabile la copertura FWA al mio indirizzo?

Il processo per verificare la copertura FWA è un percorso a più livelli che va da una stima preliminare a una certezza assoluta. Il punto di partenza è sempre l'utilizzo degli strumenti di verifica online presenti sui siti web di tutti i principali operatori. È fondamentale inserire il proprio indirizzo in modo preciso e completo su più portali, poiché la copertura può variare notevolmente da un fornitore all'altro. Per gli utenti più attenti, un secondo passo può essere l'analisi delle mappe che mostrano la posizione delle BTS sul territorio, per farsi un'idea della distanza e dei potenziali ostacoli.

Immagine id 71933

Nonostante ciò, è cruciale comprendere che tutte le verifiche online forniscono solo una stima di fattibilità. L'unica conferma al 100% è data dal sopralluogo del tecnico specializzato. Sarà lui, utilizzando strumentazione professionale, a misurare l'effettiva potenza del segnale nel punto esatto di installazione e a certificare la presenza di una visibilità ottica pulita e stabile. Il sopralluogo del tecnico è, di fatto, la prova definitiva che trasforma una possibilità in una certezza, dando il via libera finale all'attivazione del servizio.

La copertura FWA è per tutti?

A fine 2025, possiamo affermare che la copertura FWA in Italia è incredibilmente estesa, raggiungendo la grande maggioranza delle località che in passato erano state escluse dalle reti tradizionali. Ha portato a termine con successo la sua missione di colmare il divario digitale per milioni di persone.

Tuttavia, se la copertura a livello "macro" è eccellente, la possibilità di attivare una singola connessione dipende interamente da fattori "micro", specifici della tua abitazione: la sua distanza dalla torre di trasmissione e, soprattutto, la presenza di un sentiero invisibile e sgombro che permetta alle onde radio di viaggiare senza ostacoli. La chiave per scoprire se anche tu puoi beneficiare di questa potente tecnologia è quindi una sola: passare da una ricerca generica a una verifica puntuale e specifica per il tuo indirizzo.

  • Qual è lo stato della copertura FWA in Italia nel 2025?
  • In quali tipi di aree arriva principalmente la FWA?
  • Quali sono i limiti fisici e tecnologici della copertura FWA?
  • Come posso verificare in modo affidabile la copertura FWA al mio indirizzo?
  • La copertura FWA è per tutti?
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.