image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Ex dipendente SK Hynix condannata a 18 mesi per spionaggio

Una ex dipendente di SK hynix, azienda sudcoreana di semiconduttori, è stata condannata a 18 mesi di carcere per spionaggio industriale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 12/11/2024 alle 21:00

Una ex dipendente di SK hynix, azienda sudcoreana di semiconduttori, è stata condannata a 18 mesi di carcere e a una multa di 14.300 dollari per aver rubato tecnologia riservata prima di lasciare l'azienda per unirsi a Huawei nel 2020. La donna, che lavorava nello stabilimento di Shanghai, ha stampato illegalmente circa 4.000 documenti contenenti informazioni sensibili sulla produzione di chip.

Il tribunale distrettuale di Suwon ha stabilito che le azioni della ex dipendente hanno violato la legge sudcoreana sulla protezione della tecnologia industriale. Nonostante la donna abbia affermato di aver copiato i documenti per motivi di studio e per garantire un passaggio di consegne efficiente, il tribunale ha ritenuto sospetto il fatto che li abbia stampati poco prima di lasciare SK hynix e accettare l'offerta di Huawei nel giugno 2022.

La condanna è stata ancora lieve considerando i capi di colpevolezza.

La corte ha inoltre criticato le misure di sicurezza inadeguate dello stabilimento di Shanghai di SK hynix, che hanno permesso alla dipendente di stampare circa 300 pagine al giorno per quattro giorni, nascondendole in zaini e borse della spesa senza essere scoperta.

Tuttavia, la sentenza è stata relativamente lieve poiché non sono state trovate prove che Huawei abbia effettivamente utilizzato le informazioni rubate o che SK hynix abbia subito danni concreti dall'incidente. Il caso potrebbe comunque alimentare i sospetti su Huawei, già considerata una minaccia per la sicurezza nazionale negli Stati Uniti e soggetta a restrizioni commerciali.

Questo episodio mette in luce i rischi legati alla protezione della proprietà intellettuale nell'industria dei semiconduttori, un settore altamente competitivo e strategico. SK hynix, noto produttore di chip di memoria DRAM e flash, è un'azienda verticalmente integrata che progetta e produce i propri chip, rendendola un obiettivo appetibile per lo spionaggio industriale.

La vicenda potrebbe spingere le aziende del settore a rafforzare ulteriormente le proprie misure di sicurezza interna e i controlli sui dipendenti, soprattutto in vista di trasferimenti o dimissioni. Allo stesso tempo, solleva interrogativi sulle pratiche di assunzione di alcune aziende tecnologiche cinesi e sulla loro potenziale complicità in attività di spionaggio industriale.

Fonte dell'articolo: www.phonearena.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.