image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Fisica - ATi contro la soluzione di AGEIA

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Roberto Buonanno

a cura di Roberto Buonanno

Founder

Pubblicato il 08/06/2006 alle 07:58 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:06

Diversi mesi fa la neonata società Ageia faceva scalpore nel mondo degli appassionati di gaming con un progetto di una scheda add-on per PC dedicata esclusivamente ai calcoli fisici, chiamata PPU - Physics Processing Unit. Le prime risposte dei due maggiori produttori di chip 3D sono giunte rapidamente e dicevano pressappoco "una scheda per la fisica non serve, le nostre GPU bastano e avanzano". In realtà pare che ATi stesse preparando una sorpresina da circa sette mesi. Al Computex è giunto quindi il momento della presentazione alla stampa della nuova configurazione Crossfire - la soluzione multi GPU del produttore canadese - nella quale una scheda può essere dedicata ai calcoli fisici. La cosa interessante è che non c'è bisogno di dedicare una scheda video di fascia alta a questo ingrato compito: secondo ATi un prodotto di fascia media basta e avanza. Inoltre la casa canadese asserisce che una schede Radeon X1600 costa circa la metà di una scheda Ageia (si presume che saranno vendute sui 250-300 euro), offrendo tuttavia il doppio della potenza di calcolo.

http://www.tomshw.it/articles/20060608/ballerine_ati.jpg

Le Ruby orientali

Come San Tommaso non ci abbiamo creduto finché non abbiamo potuto tastare con mano. Dobbiamo ammettere che le demo in mostra al Computex ci hanno destato un'ottima impressione. Nella prima demo 15000 pietroni rotolano allegri sullo schermo in massima fluidità, nonostante una buona precisione nel calcolo di collisioni e impatti. Nelle successive dimostrazioni, a parte l'impressione di vedere migliaia di oggetti rimbalzare ovunque, ci ha particolarmente colpito la gestione dinamica degli effetti particellari. In una demo che simulava un FPS, il personaggio vagava o sostava su fonti di fumo e vapori, deviando i vari flussi. Facile immaginare le armi dei nuovi FPS, con getti di fiamme o energia che si infrangono contro muri o avversari creando effetti mai visti prima.

Dal punto di vista del software, ATi dichiara il pieno supporto alle librerie Havok, usate da sviluppatori come Epic e integrate anche in Oblivion. Secondo ATi rimane indispensabile un processore veloce, possibilmente di ultima generazione e dual core. L'unità di prova usava un processore Dual Core Conroe di Intel e aveva tre schede video X1900XTX in modalità Crossfire - una delle quali dedicata ai calcoli fisici.

http://www.tomshw.it/articles/20060608/ati_crossfire_physics.jpg

Tre schede video X1900 XTX, due dedicate al CrossFire e una dedicata alla fisica

ATi ha attaccato nuovamente la scelta del neo concorrente Ageia di creare una scheda dedicata, sostenendo che le proprie GPU possono eseguire molti calcoli in parallelo e che sono in grado di eseguire rendering, fisica, accelerazione video, ecc.. In breve per i canadesi un componente hardware dedicato a fare una sola cosa è sprecato.

Dal punto di vista del mercato la soluzione ATi ha un indubbio vantaggio economico, sia per il produttore, che potrà vendere un maggior numero di prodotti di fascia media - da impiegare come PPU - che per il consumatore, che potrà guadagnare maggiore qualità di gioco a prezzi più bassi. Insomma, mentre ATI avrà un'altra occasione per svuotare i magazzini pieni zeppi di prodotti meno performanti, Ageia si troverà a vendere una scheda nuova di zecca con la quale dovrà recuperare gli investimenti profusi.

http://www.tomshw.it/articles/20060608/ati_crossfire_physics_case.jpg

Si potranno abbinare due schede "high-end" a una scheda di fascia più bassa

I veri power gamer potranno finalmente demolire ogni speranza di tranquillità economica e riempire il case di schede video, dedicate a vari compiti. I più estremi potranno anche superarsi affianco a un sistema Crossfire una scheda PPU di Ageia. In teoria funzioneranno anche assieme!

Altre informazioni:

Tutte le notizie dal Computex!: In diretta dal Computex 2006 - Tutte le notizie

Boundless Gaming - la fisica secondo ATi

Video-intervista a Dave Orton e dimostrare del demo sulla fisica di ATi: ATi, GPU, chipset, fisica - la rodmap 2006

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
Google documenta la prima generazione di malware che utilizza l'intelligenza artificiale generativa come componente attivo durante l'esecuzione del codice.
Immagine di Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.