image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Fractal Design Celsius S24, test del dissipatore a liquido

Recensione del dissipatore a liquido Celsius S24 di Fractal Design. Vediamo come raffredda il processore in differenti condizioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Thomas Soderstrom

a cura di Thomas Soderstrom

Pubblicato il 22/05/2017 alle 07:22
  • Fractal Design Celsius S24, test del dissipatore a liquido
  • Installazione, test e conclusioni

Fractal Design Celsius S24

Fractal Design Celsius S24

PRO: Ha le migliori performance di raffreddamento; efficienza acustica ai massimi livelli; raccordi standard G1/4; garanzia di 5 anni; prezzo competitivo rispetto a kit analoghi.

CONTRO: Nessuna porta per il rabbocco; bassa portata dalla pompa.

VERDETTO: È il miglior dissipatore di calore per CPU che abbiamo testato negli ultimi due anni ma, senza altri test più approfonditi, la portata ridotta della pompa ci costringe a non consigliarlo a chi intende espandere il circuito. Detto questo, le prestazioni senza uguali gli fanno guadagnare la nostra approvazione per l'uso nella configurazione standard.

Il mercato dei dissipatori a liquido after-market è stato per anni diviso fra dissipatori a basso costo e circuito chiuso e dissipatori ad alto prezzo e circuito aperto. Negli ultimi anni i produttori hanno introdotto sistemi che combinassero le caratteristiche migliori dei due mondi.

Gli acquirenti di sistemi aperti preassemblati hanno avuto la possibilità di acquistare sistemi privi di difetti di assemblaggio con l'opzione di aggiungere successivamente altri componenti. Non c'è mai tuttavia stato un compromesso fra i due mondi che spiccasse per convenienza, perché i sistemi preassemblati a circuito aperto usano comunque componenti costosi.

Fractal Design ci presenta la sua potenziale soluzione al problema con i kit Celsius S24 con due ventole da 120 mm e Celsius S36 con tre ventole sempre da 120 mm. Ecco la nostra prova del Celsius S24.

Specifiche tecniche

Dati generali
Dimensioni del radiatore: 284 x 122 x 31mm (ventole escluse)
Materiale alluminio
Raccordi G 1/4"
Ventole
Dimensioni 120 x 120 x 25 mm
Regime di rotazione 500-2.000 RPM
Rumorosità dichiarata 32,2 dB(A)
Portata 148,8 mc/h
Massima pressione statica 2,30 mm H2O
Tensione massima 12V
Corrente massima 0,2A
MTBF > 100.000 ore
Pompa e monoblocco
Altezza monoblocco 33 mm
Controller BIOS
Connettori 3 x 4 pin
Regime di rotazione 1950-3150 RPM
Rumorosità 20 dB(A)
Tensione massima 12V
Corrente massima 0,2A
MTBF > 50.000 ore

La prima cosa che si nota nelle specifiche è la dimensione del radiatore. A differenza della maggior parte dei sistemi a circuito aperto preassemblati, nel Celsius S24 la pompa non è accoppiata al radiatore. Invece, troviamo una versione leggermente maggiorata del classico waterblock che siamo soliti trovare sui sistemi a circuito chiuso.

fractal celsius s24 01

Pompa e radiatore sono equipaggiati con raccordi standard G1/4 che permettono una riconfigurazione a piacimento proprio come le soluzioni dei concorrenti. E mentre il Celsius S24 non viene fornito con raccordi aggiuntivi, sono inclusi tutti i componenti necessari per favorire l'installazione sulle piattaforme Intel più recenti, sui vecchi sistemi rettangolari di AMD (FM2+/AM3+ e precedenti) nonché sui sistemi con socket AM4, benché i possessori di tali schede madre debbano rimuovere gli agganci preinstallati.

fractal celsius s24 02

Il sistema preinstallato è quello per piattaforme Intel ma basta svitarlo e cambiarlo qualora abbiate una piattaforma AMD. Dato che LGA 1366, 2011 e 2011-v3 usano fori spaziati in modo identico, Fractal Design ha incluso un set di fori per la piattaforma LGA 1366 nella sua piastra di supporto. LGA 2011 e 2011-v3 hanno una piastra di supporto integrata.

fractal celsius s24 03

Anche il sistema per piattaforme AMD usa la piastra di supporto standard, sebbene "standard" sia un parolone dato che ci sono diversi design in circolazione. Per la piastra di supporto della maggior parte delle schede madre sono state usate per anni viti standardizzate anche se modelli meno recenti hanno usato metodi di aggancio focalizzati sulla clip piuttosto che sulla staffa a cui agganciarla. Anche oggi alcune staffe di supporto per schede madre AM4 hanno supporti filettati che superano la superficie della scheda madre stessa mentre altre volte non è così.

fractal celsius s24 04

La soluzione di Fractal Design per ovviare al problema dei supporti filettati diversi consiste inun set di distanziali dotati di fermi che si avvitano intorno ai supporti stessi e si fermano a contatto con la scheda madre. Grazie alla finitura liscia non dovrebbero graffiare la maschera protettiva della scheda e causare cortocircuiti. Tuttavia, se questo non basta a farvi stare tranquilli, potete usare i componenti tradizionali inclusi nella confezione.

fractal celsius s24 05

Il Celsius S24 viene alimentato da un connettore che parte dalla pompa; il filo che porta la corrente all'hub posto sul radiatore, a cui sono collegate le ventole, è perfettamente nascosto sotto la copertura dei tubi. La velocità della pompa può essere regolata sia dal segnale PWM della scheda madre, sia da un controller integrato che misura la temperatura. La pompa trasmette alle ventole i comandi della velocità di rotazione. Nel primo piano che vedete sopra abbiamo messo in risalto due dei quattro raccordi G1/4.

fractal celsius s24 06

Le ventole Fractal Design Dynamic X2 GP-12 PWM hanno un regime di rotazione compreso fra 500 e 2000 RPM e producono fino a 32,2 dB(A). La documentazione di Fractal non lo dice ma, aggiungendo una seconda ventola come fonte di rumore, il valore complessivo passa a 35,2 dB(A).

Leggi altri articoli
  • Fractal Design Celsius S24, test del dissipatore a liquido
  • Installazione, test e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.