image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Test risposta transitoria, test timing, misurazioni ripple e test EMC

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Ettore Faruffini

a cura di Ettore Faruffini

Pubblicato il 24/05/2021 alle 17:49
  • Fractal Design Ion+ 760P da 760W | Recensione
  • Regolazione carico, tempo di mantenimento, corrente di spunto, efficienza e rumorosità
  • Sistemi di protezione, sequenziamento corrente DC, test carichi misti e immagini infrarossi
  • Test risposta transitoria, test timing, misurazioni ripple e test EMC
  • Prestazioni, rumorosità e efficienza a confronto
  • Conclusioni

Test di risposta transitoria avanzati

In un utilizzo reale, gli alimentatori sono sempre in grado di lavorare con carichi energetici che cambiano. È di immensa importanza che l’alimentatore riesca a mantenere le varie linee nelle specifiche richieste dalle schede ATX. Minore risulta la deviazione, maggiore sarà la stabilità e minore lo stress applicato sui componenti.

Tutti i test sono svolti nel peggior scenario, in quanto non viene fornita una capacità addizionale di caricamento durante i test, capacità richiesta durante i test transitori in accordo con le specifiche ATX.

Test di risposta transitoria avanzati al 20% - 20ms

VoltaggioPrimaDopo Variazione Risultato test
12V 12.133V12.001V1.09%Passato
5V 5.022V4.950V1.43%Passato
3.3V3.308V3.189V3.60%Passato
5VSB4.985V4.910V1.50%Passato

Test di risposta transitoria avanzati al 20% - 10ms

VoltaggioPrimaDopo Variazione Risultato test
12V 12.132V12.002V1.07%Passato
5V5.021V4.937V1.67%Passato
3.3V3.309V3.203V3.20%Passato
5VSB4.984V4.899V1.71%Passato

Test di risposta transitoria avanzati al 20% - 1ms

VoltaggioPrimaDopo Variazione Risultato test
12V12.133V12.035V0.81%Passato
5V5.022V4.944V1.55%Passato
3.3V3.309V3.197V3.38%Passato
5VSB4.985V4.933V1.04%Passato

Test di risposta transitoria avanzati al 50% - 20ms

VoltaggioPrimaDopo Variazione Risultato test
12V12.108V11.983V1.03%Passato
5V5.017V4.954V1.26%Passato
3.3V3.302V3.172V3.94%Passato
5VSB4.962V4.900V1.25%Passato

Test di risposta transitoria avanzati al 50% - 10ms

VoltaggioPrimaDopo Variazione Risultato test
12V12.106V11.997V0.90%Passato
5V5.017V4.941V1.51%Passato
3.3V3.302V3.180V3.69%Passato
5VSB4.962V4.887V1.51%Passato

Test di risposta transitoria avanzati al 50% - 1ms

VoltaggioPrimaDopo Variazione Risultato test
12V12.108V11.962V1.21%Passato
5V5.017V4.931V1.71%Passato
3.3V3.302V3.194V3.27%Passato
5VSB4.963V4.885V1.57%Passato

fractal-design-ion-platinum-760w-risposta-transitoria-117413.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-risposta-transitoria-117415.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-risposta-transitoria-117416.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-misurazioni-ripple-117424.jpg

fractal-design-ion-platinum-760w-risposta-transitoria-117417.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-risposta-transitoria-117418.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-risposta-transitoria-117419.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-risposta-transitoria-117420.jpg

La risposta transitoria è soddisfacente sulle linee 12V, 3.3V e 5VSB, molto buona sulla linea 5V.

Test transitori all'avvio

In questa serie di test, misuriamo la risposta dell’alimentatore in uno scenario transitorio semplice, ovvero durante la fase di accensione. Idealmente, non vogliamo vedere dei picchi di voltaggio, perché stresserebbero notevolmente i convertitori DC-DC dei componenti.

fractal-design-ion-platinum-760w-risposta-transitoria-accensione-117421.jpg
fractal-design-ion-platinum-760w-risposta-transitoria-accensione-117422.jpg
fractal-design-ion-platinum-760w-risposta-transitoria-accensione-117423.jpg

Ci sono delle piccole imperfezioni nella curva relativa alla linea 5VSB, mentre quella 12V presenta qualche voltaggio troppo elevato. Le performance sono accettabili e nella media.

Misurazioni ondulazione residua

L'ondulazione residua (ripple) rappresenta le fluttuazioni (periodiche) e il rumore rilevato nelle linee DC dell’unità PSU. Questo fenomeno porta a rilevanti diminuzioni del tempo di vita dei condensatori in quanto ne innalza le temperature. Un innalzamento di 10 gradi Celsius può addirittura dimezzare la vita degli alimentatori del 50%. L'ondulazione residua ha anche un ruolo fondamentale nella stabilità generale del sistema, soprattutto quando si effettua dell’overclock.

I limiti dell'ondulazione residua, sempre considerando le specifiche delle schede ATX, sono di 120mV per la linea a +12V e di 50mV per le restanti linee (5V, 3.3V e 5VSB).

Test12V5V3.3V5VSBRisultato Test
10% Load12.8 mV9.3 mV11.5 mV11.9 mVPassato
20% Load13.5 mV10.3 mV13.2 mV14.7 mVPassato
30% Load15.2 mV11.4 mV13.2 mV14.7 mVPassato
40% Load16.2 mV11.8 mV14.1 mV16.5 mVPassato
50% Load16.3 mV12.5 mV15.0 mV17.8 mVPassato
60% Load18.4 mV12.8 mV14.3 mV17.5 mVPassato
70% Load18.2 mV12.8 mV15.1 mV19.2 mVPassato
80% Load19.4 mV12.5 mV15.3 mV20.4 mVPassato
90% Load20.8 mV13.4 mV14.9 mV20.8 mVPassato
100% Load26.5 mV13.8 mV17.1 mV23.3 mVPassato
110% Load27.7 mV15.2 mV17.8 mV24.0 mVPassato
Carichi Misti 116.0 mV11.2 mV14.3 mV14.4 mVPassato
Carichi Misti 225.6 mV13.8 mV17.0 mV22.1 mVPassato

fractal-design-ion-platinum-760w-misurazioni-ripple-117424.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-misurazioni-ripple-117425.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-misurazioni-ripple-117426.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-misurazioni-ripple-117427.jpg

La soppressione dell'ondulazione residua è buona su tutte le linee, ma la concorrenza riesce raggiunge delle performance migliori. La maggior parte dei produttori infatti pone un’elevata attenzione per quanto riguarda la soppressione dell'ondulazione residua, quindi le performance in questa sezione sono su livelli notevolmente alti. Testiamo spesso alimentatori con valori ripple a pieno carico inferiori a 20mV sulla linea a 12V e inferiori a 15mV sulle linee minori.

Ondulazione residua a carico massimo

fractal-design-ion-platinum-760w-riple-pieno-carico-117428.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-riple-pieno-carico-117429.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-riple-pieno-carico-117430.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-riple-pieno-carico-117431.jpg

Ondulazione residua con carico 110%

fractal-design-ion-platinum-760w-ripple-110-117432.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-ripple-110-117433.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-ripple-110-117434.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-ripple-110-117435.jpg

Ondulazione residua con carichi misti CL1

fractal-design-ion-platinum-760w-ripple-cl1-117436.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-ripple-cl1-117437.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-ripple-cl1-117438.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-ripple-cl1-117439.jpg

Ondulazione residua con carichi misti CL2

fractal-design-ion-platinum-760w-ripple-cl2-117440.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-ripple-cl2-117441.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-ripple-cl2-117442.jpg fractal-design-ion-platinum-760w-ripple-cl2-117443.jpg

Test EMC

La compatibilità elettromagnetica (EMC) è la capacità del dispositivo di operare nel suo ambiente senza andare a interferire con i dispositivi vicini.

L’interferenza Elettromagnetica (EMI) è il valore di energia elettromagnetica emessa dall’alimentatore, è può causare problemi ai device vicini se troppo alta. Per esempio, può generare del rumore statico nelle cuffie o negli speaker.

fractal-design-ion-platinum-760w-emc-117444.jpg

Ci sono alcune oscillazioni delle emissioni elettromagnetiche registrate tramite il rilevatore EMI ordinario. Utilizzando invece il rilevatore QP, che è più reciso, non si rilevano problemi.

Leggi altri articoli
  • Fractal Design Ion+ 760P da 760W | Recensione
  • Regolazione carico, tempo di mantenimento, corrente di spunto, efficienza e rumorosità
  • Sistemi di protezione, sequenziamento corrente DC, test carichi misti e immagini infrarossi
  • Test risposta transitoria, test timing, misurazioni ripple e test EMC
  • Prestazioni, rumorosità e efficienza a confronto
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.