image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondam...
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwe...

Un Gamer ha creato un PC handheld ultrawide usando parti rotte di vecchi laptop

Un gamer, appassionato di DIY, ha creato un PC portatile da gioco, con uno schermo ultrawide, partendo dalla scheda madre di un laptop rotto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 28/11/2024 alle 18:01

Un gamer, appassionato di DIY, ha creato un PC portatile da gioco, con uno schermo ultrawide, partendo dalla scheda madre di un laptop rotto. Marcin Plaza ha realizzato questo dispositivo insolito in tre mesi, combinando componenti esistenti con parti stampate in 3D e una tastiera personalizzata.

Il progetto è nato dalla necessità di riutilizzare la scheda madre di un Lenovo Yoga 730 danneggiato. Plaza ha scoperto che l'unico schermo compatibile era un pannello LCD da 12,7 pollici con rapporto 3:1 e risoluzione 2880x864. Questo lo ha portato a progettare un dispositivo a conchiglia simile ai vecchi Nintendo DS, ma con proporzioni allungate.

L'insolita creazione è emersa dalla necessità piuttosto che dall'ambizione.

Nonostante utilizzi hardware del 2018, come un processore Intel Core i5-8250U con 8GB di RAM e grafica Intel UHD 620, il PC portatile riesce a far girare giochi come Stardew Valley, Portal e Half-Life 2 senza problemi. Il dispositivo include una tastiera base, un ampio trackpad, pulsanti dorsali e quattro tasti frontali che fungono da pad direzionale.

Lo schermo ultrawide offre vantaggi interessanti: molti giochi moderni supportano questo formato, che permette di avere più spazio sullo schermo. Per i titoli non compatibili, la parte inutilizzata può ospitare altre finestre come guide o browser.

Immagine id 42796

Plaza non è il primo a costruire un PC portatile da gioco personalizzato, ma il suo approccio, come si può vedere dalla testimonianza lasciata dal Maker su YouTube, è particolarmente creativo. Ha progettato e stampato in 3D diversi chassis prima di trovare quello giusto, e ha realizzato da zero la sua prima PCB per la tastiera.

Progetti simili sono sempre più popolari tra gli appassionati. Recentemente un altro YouTuber ha creato un mini PC da gaming utilizzando i chip di uno Steam Deck rotto. Plaza stesso ha anticipato che il suo prossimo obiettivo sarà installare una GPU dedicata nel suo dispositivo portatile, spingendosi ancora oltre nell'ottimizzazione delle prestazioni.

Fonte dell'articolo: www.techspot.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
  • #3
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #4
    AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
  • #5
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #6
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Articolo 1 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Il colosso non può installare tutti gli acceleratori IA in suo possesso. Il motivo? Non c'è abbastanza elettricità.
Immagine di Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Dopo il caos scoppiato nei giorni scorsi, l'azienda è intervenuta per chiarire la situazione e placare gli animi.
Immagine di AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.