image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

GeForce GTX 660 Ti, Nvidia Kepler a circa 300 euro

Recensione - Test della GeForce GTX 660 Ti, una scheda con chip GK104 di Nvidia che offre maggiori prestazioni della GTX 580 per mettere pressione a Radeon HD 7870 e in parte anche alla HD 7950.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Don Woligroski

a cura di Don Woligroski

Pubblicato il 16/08/2012 alle 15:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42
  • GeForce GTX 660 Ti, Nvidia Kepler a circa 300 euro
  • MSI GeForce GTX 660 Ti Power Edition
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati Benchmark: Batman: Arkham City
  • Risultati Benchmark: Battlefield 3
  • Risultati Benchmark: Crysis 2
  • Risultati Benchmark: DiRT Showdown
  • Risultati Benchmark: Max Payne 3
  • Risultati Benchmark: Metro 2033
  • Risultati Benchmark: Elder Scrolls V: Skyrim
  • GeForce GTX 660 Ti in SLI
  • Overclock della GTX 660 Ti
  • OpenCL: Benchmark GPGPU
  • OpenCL: Benchmark GPGPU, Basemark CL
  • OpenCL: Processing delle immagini, Basemark CL
  • OpenCL: Processing Video, Basemark CL
  • Temperatura, consumi e rumorosità
  • Conclusioni

Introduzione

Sono passati più di quattro mesi dal debutto dell'architettura Kepler con la GeForce GTX 680 (qui i dettagli sull'architettura, qui la prova in SLI). Successivamente abbiamo assistito al debutto della GeForce GTX 670 (recensione) e della GTX 690 (recensione). Solo la GeForce GT 640 (recensione) ha portato il DNA di Kepler nella fascia bassa. Tra questa e la GTX 670 c'è un gap di 300 euro che finora Nvidia ha colmato con le vecchie soluzioni GTX 560, 570 e 580. Oggi, con l'introduzione della GeForce GTX 660 Ti, Nvidia inizia a presentare i sostituti delle soluzioni Fermi.

Nel mondo delle schede video è comune assistere all'uso di un chip castrato per occupare differenti fasce di prezzo. AMD e Nvidia giocano con le frequenze, alterano i bus di memoria e attivano o spengono determinate parti delle loro GPU. La GeForce GTX 660 Ti usa lo stesso processore GK104 della GTX 670, tuttavia Nvidia ha ridotto il bus di memoria da 256 a 192 bit e ha rimosso uno dei quattro render back-end della GPU, lasciando intatto tutto il resto.

Rappresentazione delle unità interne al chip GK104 nella GTX 660 Ti - Clicca per ingrandire

Ci saremmo aspettati un intervento più evidente da parte di Nvidia, ma la GTX 660 Ti ha anche frequenze per core e memoria identiche alla GTX 670. Come la sorella maggiore, la nuova arrivata ha sette blocchi SMX funzionanti e di conseguenza abbiamo 1344 CUDA core e 112 unità texture. Ognuno dei tre cluster ROP rimanenti offre fino a otto pixel a 32 bit, per un totale di 24 pixel per clock. Inoltre, tre interfacce a 64 bit aggregate consentono di avere 192 bit. Dato il quadro, possiamo aspettarci che la GeForce GTX 660 Ti si comporti alla pari della GTX 670 per quanto concerne le applicazioni orientate al calcolo, ma non nei giochi.

Oltre alle specifiche generali, la GTX 660 Ti offre la stessa funzione GPU Boost che troviamo sulla GTX 670 e 680, supporta fino a quattro schermi e il TXAA in quei giochi compatibili con la nuova tecnologia di anti-aliasing. La differenza con le due schede maggiori è il supporto SLI, che passa da quattro a tre schede. Si tratta di una novità per questa fascia di prezzo, dove solitamente si possono affiancare due schede in modalità two-way SLI.

  GeForce GTX 670 GeForce GTX 660 Ti GeForce GTX 580 Radeon HD 7950 Radeon HD 7870
Shader 1344 1344 512 1792 1280
Unità texture 112 112 64 112 80
Full Color ROPs 32 24 48 32 32
Frequenza GPU (Base) 915 MHz 915 MHz 772 MHz 800 MHz 1000 MHz
Texture Fillrate 102.5 Gtex/s 102.5 Gtex/s 49.4 Gtex/s 89.6 Gtex/s 80 Gtex/s
Frequenza memoria 1502 MHz 1502 MHz 1002 MHz 1250 MHz 1200 MHz
Bus 256-bit 192-bit 384-bit 384-bit 256-bit
Bandwidth 192.2 GB/s 144.2 GB/s 192.4 GB/s 240 GB/s 153.6 GB/s
RAM 2 GB GDDR5 2 GB GDDR5 1.5 GB GDDR5 3 GB GDDR5 2 GB GDDR5
Dimensione die 294 mm2 294 mm2 520 mm2 365 mm2 212 mm2
Transistor (miliardi) 3.54 3.54 3 4.31 2.8
Processo produttivo 28 nm 28 nm 40 nm 28 nm 28 nm
Connettori alimentazione 2 x 6-pin 2 x 6-pin 1 x 6-pin,

1 x 8-pin

2 x 6-pin 2 x 6-pin
TDP 170 W 150 W 244 200 W 175 W
Prezzo 399 euro 310 euro 380 euro 350 euro 310 euro

Secondo Nvidia la GeForce GTX 660 Ti sarà venduta a circa 310 euro (259 euro più IVA), il che la pone in concorrenza con la Radeon HD 7870. La GTX 660 Ti potrebbe soffrire per il bus castrato, ma la sua memoria a 1502 MHz gioca un ruolo importante nel garantire un bandwidth elevato. Il pixel fillrate è inoltre più bassa sulla nuova scheda di Nvidia.

Secondo Nvidia, la nuova nata batte la HD 7870 e può persino competere con la Radeon HD 7950 (anche se la scheda basata su GPU Tahiti offre un bandwidth di memoria decisamente superiore). Nel tentativo di rendere più interessante questo debutto, i partner di Nvidia dovrebbero offrire in bundle con le loro schede un coupon per ottenere Borderlands 2. 

Leggi altri articoli
  • GeForce GTX 660 Ti, Nvidia Kepler a circa 300 euro
  • MSI GeForce GTX 660 Ti Power Edition
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati Benchmark: Batman: Arkham City
  • Risultati Benchmark: Battlefield 3
  • Risultati Benchmark: Crysis 2
  • Risultati Benchmark: DiRT Showdown
  • Risultati Benchmark: Max Payne 3
  • Risultati Benchmark: Metro 2033
  • Risultati Benchmark: Elder Scrolls V: Skyrim
  • GeForce GTX 660 Ti in SLI
  • Overclock della GTX 660 Ti
  • OpenCL: Benchmark GPGPU
  • OpenCL: Benchmark GPGPU, Basemark CL
  • OpenCL: Processing delle immagini, Basemark CL
  • OpenCL: Processing Video, Basemark CL
  • Temperatura, consumi e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.