image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Risultati benchmark

Test delle schede video GeForce RTX 2070 Super e RTX 2060 Super di Nvidia in versione Founders Edition. Specifiche tecniche, prestazioni e prezzo delle nuove GPU Turing.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 02/07/2019 alle 15:00 - Aggiornato il 03/07/2019 alle 10:34
  • GeForce RTX 2070 SUPER e RTX 2060 SUPER - Recensione
  • Geforce RTX 2060 SUPER e RTX 2070 SUPER
  • Risultati benchmark
  • Risultati benchmark con RTX e DLSS
  • Consumi, temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

Cosa dice Nvidia

Secondo Nvidia, la RTX 2060 SUPER è più veloce della GeForce GTX 1080 ed è fino al 22% più rapida - il 15% di media - di una RTX 2060 a 2560x1440 pixel. Allo stesso tempo la GeForce RTX 2060 SUPER è solo l’1% più lenta di media della RTX 2070, sempre a 1440p.

Per quanto riguarda invece la RTX 2070 Super, la casa di Santa Clara afferma che è più veloce della GTX 1080 Ti e fino al 24% superiore (il 16% di media) alla RTX 2070 a 1440p.

Configurazione di prova

Il test delle nuove SUPER è combaciato con l'aggiornamento delle piattaforme di prova e di Windows all'aggiornamento di maggio, e nei - pochi - giorni disponibili abbiamo testato più schede possibili. Per questo vedrete le due nuove RTX SUPER a confronto con i rispettivi modelli già sul mercato, assieme alla GTX 1080 Ti, RTX 2080, Radeon VII e Radeon RX Vega 64. Mancano alcuni modelli al lotto, che stiamo testando in questi giorni e che potrete vedere a confronto nella recensione delle AMD Navi.

Abbiamo cambiano anche il parco giochi, adottando un mix tra titoli AAA e di titoli con un'ampia base di giocatori. Ad esempio vedrete dei test di Fortnite, che non è certo un gioco impegnativo, ma molto giocato. Per valutare queste schede i test effettuati sono sufficienti, ma la nostra suite è in continua evoluzione, quindi aspettatevi ulteriori articoli di approfondimento nelle prossime settimane. Ovviamente abbiamo effettuato anche i test con Ray Tracing e DLSS. Per ogni gioco registriamo il frame rate e calcoliamo gli FPS medi il 99esimo percentile.

Processore Intel Core i9-9900K
Scheda madre Asus ROG Z390 Maximus XI Hero (WiFi)
RAM Corsair Dominator Platinum RGB DDR4-3600
Alimentatore Sharkoon Silentstorm IceWind Black 750W
SSD Sistema operativo: Samsung SSD 860 EVO M.2 500 GBGiochi: Crucial MX500 1TB
Dissipatore Noctua NH-U12A
Banchetto Dimastech Mini V1.0
Driver Nvidia GeForce 431.16 WHQLAMD Adrenalin 2019 Edition 19.6.2
OS Windows 10 Pro, versione 1809

Prestazioni - Test videogiochi

GTA V

test-rtx-2060-super-2070-super-40578.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40579.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40577.jpg
frametime-40635.jpg
frametime-40636.jpg
frametime-40637.jpg

Con GTA V, un gioco ormai abbastanza vecchio anche se molto giocato, le prestazioni scalano in maniera abbastanza lineare, non serbando particolari novità sullo scaling delle prestazioni dei singoli modelli.

Assassin's Creed: Odyssey

ac-odyssey-40807.jpg

A risoluzione Full HD vediamo come la RTX 2060 Super sia in grado di fare anche meglio della RTX 2070, mentre la RTX 2070 SUPER è distanziata di una manciata di frame dalla RTX 2080. Considerando il 99esimo percentile le schede sono ancora più simili.

ac-odyssey-40808.jpg

In 1440p è la RTX 2070 SUPER a convincere maggiormente, battendo anche la RTX 2080, seppur di un distacco praticamente inesistente.

ac-odyssey-40809.jpg

La stessa situazione si ripete a risoluzione 4K.

frametime-40632.jpg
frametime-40633.jpg
frametime-40634.jpg

Assetto Corsa

test-rtx-2060-super-2070-super-40556.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40557.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40558.jpg
frametime-40652.jpg
frametime-40653.jpg
frametime-40654.jpg

Con Assetto Corsa, e in generale in situazioni dove viene generato un elevato frame rate, vediamo come le schede si susseguono nella classifica con differenze lineari. A 4K, ad esempio, vediamo come tra la RTX 2080 SUPER e la RTX 2080 ci siano meno di 5 FPS di differenza.

The Division 2

test-rtx-2060-super-2070-super-40568.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40569.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40570.jpg
frametime-40662.jpg
frametime-40663.jpg
frametime-40664.jpg

Abbiamo inserito i risultati in Full HD solo per completezza, ma le principali differenze che possono fare queste schede le vediamo a risoluzione 1440p e 4K. Molto bene per la RTX 2060 SUPER in The Division 2, che tallona da vicino la RTX 2070.

Far Cry: New Dawn

test-rtx-2060-super-2070-super-40571.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40572.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40573.jpg
frametime-40665.jpg
frametime-40666.jpg
frametime-40667.jpg

In Far Cry: New Dawn, ancora una volta, le versioni SUPER sono molto vicine alle corrispettive schede di fascia superiore.

Fortnite

test-rtx-2060-super-2070-super-40575.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40574.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40576.jpg
frametime-40668.jpg
frametime-40669.jpg
frametime-40670.jpg

Nessuna sorpresa anche in Fortnite, con le nuove SUPER che rientrano nella differenza di 5 o meno FPS rispetto alle schede di fascia subito superiore.

Hitman 2

test-rtx-2060-super-2070-super-40580.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40581.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40582.jpg
frametime-40638.jpg
frametime-40639.jpg
frametime-40640.jpg

Anche in Hitman 2 ritroviamo il posizionamento già visto in altri giochi.

The Witcher 3

test-rtx-2060-super-2070-super-40600.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40598.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40599.jpg
frametime-40649.jpg
frametime-40650.jpg
frametime-40651.jpg

Con The Witcher la RTX 2070 SUPER segue o addirittura supera in 4K la RTX 2080. Situazione differente per la RTX 2060 SUPER, che invece non sembra uscire dalla media definita dagli altri giochi, posizionandosi perfettamente a metà strada tra la RTX 2060 e la RTX 2080.

Battlefield V

test-rtx-2060-super-2070-super-40559.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40560.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40561.jpg
frametime-40655.jpg
frametime-40656.jpg
frametime-40658.jpg

Battlefield V è uno di quei giochi che scala molto linearmente all'aumentare delle specifiche tecniche della scheda grafica.

Metro Exodus

test-rtx-2060-super-2070-super-40583.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40584.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40585.jpg
frametime-40641.jpg
frametime-40643.jpg
frametime-40642.jpg

Con Metro torniamo alla "normalità", con le nuove SUPER che tallonano da vicino le schede di fascia superiore, con uno scarto medio di 3 FPS.

Shadow of the Tomb Raider

test-rtx-2060-super-2070-super-40592.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40593.jpg

test-rtx-2060-super-2070-super-40594.jpg
frametime-40644.jpg
frametime-40645.jpg
frametime-40646.jpg

In Shadow of the Tomb Raider ritroviamo la situazione già sperimentata con alcuni giochi, dove la RTX 2060 SUPER si posiziona a metà strada tra la RTX 2060 e la RTX 2070, più sbilanciata verso quest'ultima, mentre la RTX 2070 SUPER offre prestazioni molto convincenti e rende la RTX 2080 una scheda poco utile.

Valutazione prestazioni

Mediamente la RTX 2060 SUPER offre prestazioni molto vicine a quelle di una RTX 2070, con uno scarto rispetto a quest'ultima di pochi FPS. La RTX 2070 SUPER in media è in grado di fare anche meglio, con uno scarto minimo rispetto alla RTX 2080 per tutta la nostra suite di giochi, e alcuni casi dove è in grado di fare addirittura meglio.

Leggi altri articoli
  • GeForce RTX 2070 SUPER e RTX 2060 SUPER - Recensione
  • Geforce RTX 2060 SUPER e RTX 2070 SUPER
  • Risultati benchmark
  • Risultati benchmark con RTX e DLSS
  • Consumi, temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
Google documenta la prima generazione di malware che utilizza l'intelligenza artificiale generativa come componente attivo durante l'esecuzione del codice.
Immagine di Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.