image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...

Google DART, un linguaggio per il Web del futuro

Google ha creato DART, un nuovo linguaggio di programmazione per il Web che sarà presentato ufficialmente il mese prossimo. La novità ha riacceso il dibattito tra chi ritiene sufficienti i linguaggi esistenti, e chi invece crede che ci sia bisogno di rinnovamento.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 12/09/2011 alle 08:01 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:34

Google ha creato DART, un "linguaggio per la programmazione del web strutturato". La presentazione ufficiale sarà il prossimo 10 ottobre, in occasione della conferenza Goto (www.gotocon.com).

A presentarlo saranno i due ingegneri che lo hanno creato, Gilad Bracha e Lars Bak - il primo è tra i creatori di Java, e il secondo il padre di V8, cioè la tecnologia che dà al browser Chrome la velocità che lo caratterizza.

Tutti guardano Google, Google guarda tutti

DART non è il primo linguaggio pubblicato da Google, tuttavia. Nel novembre del 2009 fu infatti svelato Go, un linguaggio che da allora ha continua a evolversi, come si può verificare nel relativo sito web. E in effetti non è sorprendente: DART, Go, Java e Python rappresentano strumenti complementari nelle mani dei programmatori.

D'altra parte i linguaggi di programmazione di certo non mancano. La definizione "linguaggio per la programmazione del web strutturato" rimanda a qualcosa che si possa eseguire nel browser; un altro elemento che non sorprenderebbe, visto che stiamo parlando di Google. Forse si può ipotizzare che l'azienda stia sviluppando internamente strumenti per risolvere problemi specifici del proprio ecosistema, e che la loro pubblicazione sia un "valore aggiunto" non determinante.

###old1073###old

Comunque sia la notizia di DART ha già accesso discussioni stimolanti nei tanti forum di programmazione che si trovano in giro per il mondo. Essenzialmente la risposta può seguire una di due linee principali: o si approva l'innovazione nel linguaggio di programmazione, perché se ne sente il bisogno; oppure si disapprova, perché "siamo troppo occupati nel capire come parlare alle macchine, invece che nel risolvere problemi", come scrive un utente di Hacker News.

Due posizioni che avranno altro di cui discutere se Google creerà ancora un altro linguaggio, questa volta con il nome di Spot. O almeno è quello che credono alcuni, basandosi sul fatto che Google il mese scorso ha registrato il marchio e alcuni domini relativi, come spotlang.com o spotlanguage.net.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #4
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #5
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #6
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
10
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.