image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

Google offre modifiche per evitare multa UE

Google propone delle modifiche ai risultati di ricerca per evitare l'arrivo delle sanzioni da parte dell'Unione Europea.

Advertisement

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/10/2025 alle 09:28
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/10/2025 alle 09:28

La notizia in un minuto

  • Google potrebbe modificare radicalmente il suo motore di ricerca in Europa per evitare multe miliardarie legate al Digital Markets Act, che accusa l'azienda di favorire i propri servizi come Google Flights e Google Hotels rispetto ai competitor.
  • La proposta prevede box di risultati paritari per i servizi di ricerca verticali (come Expedia o Hotels.com), selezionati con criteri oggettivi e non discriminatori, che apparirebbero accanto a quelli Google con lo stesso formato.
  • Google segue Apple nel dover ripensare aspetti fondamentali del proprio business sotto la pressione normativa europea, con in gioco sanzioni miliardarie e il dominio nel settore della ricerca online mantenuto per oltre vent'anni.

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il colosso di Mountain View si trova a un bivio cruciale: modificare radicalmente il funzionamento del suo motore di ricerca oppure affrontare sanzioni miliardarie dall'Unione Europea. Secondo quanto riportato da Reuters, Google starebbe valutando una ristrutturazione significativa del modo in cui vengono presentati i risultati di ricerca agli utenti europei. La mossa arriva in risposta alle accuse formali mosse dai regolatori comunitari, che vedono nelle pratiche attuali dell'azienda una violazione del Digital Markets Act.

Il cuore della controversia riguarda il presunto vantaggio che Google offrirebbe ai propri servizi integrati. Quando un utente cerca informazioni su voli o hotel, infatti, il motore di ricerca tenderebbe a privilegiare piattaforme proprietarie come Google Flights o Google Hotels rispetto a competitor specializzati come Expedia o Hotels.com. Questi ultimi, definiti tecnicamente "vertical search services", sono operatori che si concentrano su settori specifici e che ora potrebbero ottenere uno spazio paritario nei risultati.

La proposta avanzata da Google, visionata dall'agenzia di stampa, prevede un meccanismo di visualizzazione innovativo. Ogni servizio di ricerca verticale potrebbe mostrare una propria "scatola" di risultati, popolata direttamente dal proprio inventario di offerte. Questi box apparirebbero accanto a quelli dei servizi Google, formattati nello stesso modo e selezionati secondo "criteri oggettivi e non discriminatori". In pratica, l'algoritmo dovrebbe scegliere quale VSS mostrare senza favorire le soluzioni interne dell'azienda californiana.

I risultati diretti da compagnie aeree e noleggi auto manterranno comunque la loro visibilità

Un dettaglio importante della proposta riguarda la posizione dei risultati provenienti direttamente da compagnie aeree e società di noleggio auto. Questi non verranno eliminati, ma appariranno in una sezione separata, posizionata sopra o sotto il box dei servizi verticali a seconda della pertinenza rispetto alla ricerca dell'utente. L'obiettivo dichiarato sarebbe mantenere un equilibrio tra diversi tipi di fornitori senza escludere nessuno.

La vicenda affonda le radici in marzo 2025, quando i regolatori europei hanno formalmente contestato le pratiche di Google sia per il motore di ricerca che per il Play Store. Nel caso dello store di applicazioni, l'accusa riguardava gli ostacoli posti agli sviluppatori che volevano informare i clienti dell'esistenza di canali alternativi per scaricare le loro app. La Digital Markets Act, la normativa europea entrata in vigore per limitare il potere dei giganti tecnologici, prevede sanzioni economiche molto pesanti per chi non si adegua.

Google si unisce così ad Apple nel club delle grandi aziende tecnologiche costrette a ripensare aspetti fondamentali del proprio business a causa della pressione normativa europea. La società di Cupertino ha già dovuto aprire i propri dispositivi ad app store di terze parti e implementare numerose altre modifiche per evitare multe salate. Quello che un tempo sembrava un elemento intoccabile del modello di business di queste corporation ora viene messo in discussione dalla determinazione dei legislatori comunitari.

Engadget ha contattato Google per ottenere conferme e commenti ufficiali sui dettagli riportati da Reuters, ma l'azienda non ha ancora rilasciato una risposta ufficiale. Resta da vedere se le modifiche proposte saranno sufficienti a soddisfare le autorità europee o se rappresentino solo un primo passo di una negoziazione più lunga. La posta in gioco è alta: da un lato miliardi di dollari di potenziali sanzioni, dall'altro la necessità di preservare un modello che ha garantito a Google il dominio assoluto nel settore della ricerca online per oltre due decenni.

Fonte dell'articolo: www.engadget.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
5

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 21 ore fa
Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Hardware

Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.