image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 trans...
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...

I finanziamenti previsti con il Chips Act potrebbero non bastare

I finanziamenti previsti per il Chips Act potrebbero non essere sufficienti a raggiungere gli obiettivi previsti entro il 2030.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/10/2022 alle 15:30

Lo scorso anno, Ursula von del Leyen, presidente della Commissione Europea, aveva parlato dell’importanza dell’approvvigionamento dei semiconduttori in un mondo sempre più digitalizzato. Allo scopo di rendere l’Europa meno dipendente dalla produzione estera, è stato studiato il “Chips Act“, che punta a rendere la regione autosufficiente. Tuttavia, sembra che gli investimenti previsti dall'Unione Europea non siano sufficienti per raggiungere gli obiettivi prefissati per il 2030.

Recentemente, Kurt Sievers, amministratore delegato di NXP Semiconductors, azienda leader nella progettazione e produzione di chip fondata nei Paesi Bassi, in occasione di un incontro del settore a Dresda, ha affermato:

Abbiamo calcolato che sarebbero necessari 500 miliardi di euro di investimenti in Europa per raggiungere l'obiettivo del 20% di quota di mercato formulato nel Chips Act europeo. Raggiungere il 20% di quota di mercato mondiale dal 10% richiede di triplicare o quadruplicare le nostre capacità.

Infatti, qualche mese fa la Commissione Europea aveva proposto investimenti pubblici e privati per un valore complessivo di 43 miliardi di euro allo scopo di aumentare la quota dell'Europa nel mercato globale dei semiconduttori sino al 20% entro il 2030, rispetto all'attuale 10%.

Sicuramente, i commenti di Sievers sollevano qualche interrogativo sull'effettiva fattibilità e sulla buona riuscita dell'operazione. Al momento, ovviamente, non ci resta che vedere come evolveranno i piani europei nei corso dei prossimi anni.

chip-wafer-222529.jpg

Qualche giorno fa, vi abbiamo riportato le ultime informazioni inerenti alla costruzione della nuova fabbrica Intel sul territorio italiano, che dovrebbe essere aperta entro il 2025 e generare una richiesta di forza lavoro di circa 1.500 dipendenti e un indotto di ulteriori 3.500 posti tra fornitori e partner. Stando a Reuters, l'impianto dovrebbe sorgere nella città di Vigasio, situata vicino a Verona, in Veneto, così da sfruttare un ottimo collegamento con Madgeburgo, in Germania, dove il colosso americano costruirà altri due stabilimenti. Trovate ulteriori dettagli a riguardo nella nostra precedente notizia.

Fonte dell'articolo: www.politico.eu

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #6
    Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Articolo 1 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.