image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

I nuovi UFS di Kioxia offrono prestazioni vicine agli SSD PCIe 4.0

I dispositivi UFS Kioxia di nuova generazione offriranno velocità sensibilmente superiore sugli smartphone, notebook e tablet del futuro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 24/02/2022 alle 16:00

Smartphone e dispositivi portatili in generale stanno diventando sempre più potenti ed è quindi diventato necessario affiancare ai SoC delle unità di memorizzazione all'altezza. Il noto produttore Kioxia ha recentemente annunciato la sua nuova generazione di dispositivi UFS (Universal Flash Storage) che utilizzando il protocollo M-PHY 5.0 di MIPI per il livello fisico, offrendo prestazioni decisamente superiori rispetto al passato, tanto da essere paragonabili a quelle di SSD PCI Express 4.0 entry-level.

kioxia-ufs-216242.jpg

Queste nuovi dispositivi, che troveremo in futuro su smartphone, tablet e notebook, saranno disponibili in configurazioni da 128, 256 e 512GB e saranno basati su BiCS 3D NAND. Nonostante si affidino sul protocollo 3.1, grazie a M-PHY 5.0 saranno in grado di fornire fino a 23,2Gb/s di larghezza di banda per linea o 46,4 Gb/s per due linee in modalità HS-Gear5. Questo consentirebbe ai nuovi supporti di offrire una velocità di lettura sequenziale sino a 4,4GB/s (con un incredibile incremento del 90% rispetto alle odierne soluzioni top di gamma UFS di Kioxia), nonché velocità di lettura e scrittura casuale superiori, rispettivamente, di circa il 35% e il 60%.

Tuttavia, in realtà, dato che M-PHY 5.0 si attiene a una codifica di linea 8b/10b, la reale larghezza di banda massima dovrebbe essere di circa 1,85GB/s e 3,75GB/s, rispettivamente, per una o due linee. Si tratta, in ogni caso, di velocità paragonabili ad un SSD PCIe 4.0 x2, un salto grandioso rispetto al passato.

kioxia-122699.jpg

Kioxia inizierà a spedire campioni dei suoi nuovi dispositivi UFS da 256GB il prossimo 25 febbraio, proseguendo con gli altri in un secondo momento. Proprio per questo motivo, nonché per lo sviluppo di SoC in grado di sfruttare M-PHY 5.0, sarà necessario attendere sino al prossimo anno prima di vedere smartphone e altri device equipaggiati con questi moduli.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.