image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...

I problemi della certificazione 80 PLUS degli alimentatori

80 PLUS è la certificazione d'efficienza più popolare tra i produttori di alimentatori. In questo articolo vediamo le mancanze di questa organizzazione e come potrebbero essere migliorate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Aris Mpitziopoulos

a cura di Aris Mpitziopoulos

Pubblicato il 17/02/2017 alle 13:31
  • I problemi della certificazione 80 PLUS degli alimentatori
  • Perché le nostre rilevazioni sono migliori
  • Consumo in standby ed efficienza 5VSB
  • Falsi bollini di certificazione

80 PLUS è presente ormai da una decade. Grazie al suo programma volontario di certificazione dell'efficienza (nessuno obbliga i produttori a certificare i propri alimentatori), un gran numero di persone ha finalmente capito quanto sia importante comprare un alimentatore efficiente. A parte il costo in bolletta, un alimentatore efficiente fa anche meno danno all'ambiente, dato che spreca meno energia. Anche se 80 PLUS è di gran lunga il più popolare sistema di certificazione di efficienza, in questo articolo vi spiegheremo perché riteniamo sia ben lungi dall'essere perfetto.

80 plus logo

Il più importante dei suoi problemi deriva da una debolezza strutturale che non lascia spazio a cambiamenti drastici, che invece rimetterebbero in pari il programma con le esigenze odierne. Questo è il risultato della metodologia imperfetta su cui è basato il programma 80 PLUS.

Nel 2004, quanto nacque 80 PLUS, il metodo di test era sufficiente, ma oggi siamo nel 2017 e non è più realistico. A essere sinceri, è difficile ideare qualcosa che resti al passo dei tempi per tutti questi anni. Pensate solo al modo in cui facciamo i test delle schede video. Giochi, consumi, rumorosità, tutto si è evoluto. I maggiori difetti del programma 80 PLUS possono essere riassunti nei seguenti punti:

  • Numero di misurazioni troppo basso per classificare un alimentatore in una delle sue categorie.
  • La metodologia lascia la possibilità ai produttori di inviare modelli "unici".
  • Temperatura ambiente molto bassa a cui viene condotto il test.
  • Non misura il consumo in standby (vampire power), che è essenziale per il mercato europeo, dove tutto gli alimentatori dovrebbero seguire le direttive ErP Lot 6 e ErP Lot 3.
  • Non prende in considerazione l'efficienza della linea +5VSB.
  • Non c'è nessun dettaglio sull'equipaggiamento usato.
  • 80 PLUS non agisce in alcun modo contro i bollini fasulli.

In questo articolo, scaveremo a fondo in questi argomenti e presenteremo le nostre soluzioni, che potrete vedere nelle nostre recensioni al fine di restituirvi risultati finali più realistici dei test 80 PLUS. Miglioriamo costantemente la metodologia per restare al passo con le nuove richieste e necessità. A parte l'efficienza, che è ovviamente importante, dobbiamo valutare anche altri fattori come ripple, stabilità nella regolazione delle linee, risposta ai carichi transitori, tempo di hold-up, rumorosità e affidabilità in condizioni estreme. Questo rende piuttosto difficile ideare una metodologia perfetta. Abbiamo però avuto anni per migliorare i nostri metodi e imparare dai nostri errori. Oggi abbiamo una procedura di test che restituisce le rilevazioni più precise possibili.

Basso numero di misure dell'efficienza

In una recensione di Tom's Hardware USA prendiamo in considerazione 14 diversi livelli di carico per le rilevazioni dell'efficienza, sotto alte temperature ambiente, e oltre 1600 (che diventano 25000 con tecniche di interpolazione dei dati) per temperature tra 28 e 30 gradi. Stiamo anche pensando di aumentare questo intervallo di temperature. In questo modo, possiamo calcolare in modo accurato l'efficienza complessiva di un alimentatore e confrontarlo a modelli simili. In generale, più misure si raccolgono, più saranno accurati i risultati.

80 PLUS 115V interni non ridondanti 230V interni ridondanti 230V EU interni non ridondanti
Carico 10% 20% 50% 100% 10% 20% 50% 100% 10% 20% 50% 100%
80 PLUS   80% 80% 80%          

82%

85%

82%

80 PLUS Bronze   82% 85% 82%  

81%

85%

81%

 

85%

88%

85%

80 PLUS Silver   85% 88% 85%  

85%

89%

85%

 

87%

90%

87%

80 PLUS Gold   87% 90% 87%  

88%

92%

88%

 

90%

92%

89%

80 PLUS Platinum   90% 92% 89%  

90%

94%

91%

 

92%

94%

90%

80 PLUS Titanium

90%

92% 94% 90%

90%

94%

96%

91%

90%

94%

96%

94%

Il programma 80 PLUS è profondamente differente. In tutte le certificazioni, tranne la nuova 80 PLUS Titanium, prende in considerazione solo tre livelli di carico (20%, 50% e 100% della massima potenza dichiarata dell'alimentatore). Nella fascia Titanium, 80 PLUS aggiunge anche un test al 10% di carico. Come previsto, questo basso numero di test non stabilisce chiaramente l'efficienza complessiva di un modello in test.

E a peggiorare le cose, un OEM con cattive intenzioni può ingannare questa metodologia inviando dei modelli "truccati", regolati in modo specifico per avere prestazioni migliori a quei tre livelli di efficienza (sappiamo per certo che ci sono alcuni produttori che hanno inviato a 80 PLUS anche alimentatori completamente diversi da quelli messi in commercio per avere il bollino di efficienza, e sono stati miseramente smascherati nei test indipendenti). Questo sarebbe praticamente impossibile da fare con un maggior numero di misure dell'efficienza sotto livelli di carico variabile.

Le letture dell'efficienza non sono stabili, il che significa che ci possono essere variazioni significative, specialmente sotto carichi molto bassi o molto alti. I tester di alimentatori ATX da laboratorio possono applicare un carico stabile per lunghi periodi, ma questo non significa che l'alimentatore manterrà esattamente lo stesso valore di efficienza all'infinito. Anche il minimo cambiamento di temperatura può cambiare la performance dei componenti interni di un alimentatore, il che sfocia in cambiamenti nella regolazione delle linee e dell'efficienza. In più, il circuito di correzione attiva del fattore di potenza (APFC) può facilmente fare impazzire le letture di un misuratore di potenza sotto carichi molto bassi. In scenari del genere, la necessità di un programma di rilevazione avanzato che raccolga tutti i risultati, li filtri, e fornisca una media accurata è essenziale.

Leggi altri articoli
  • I problemi della certificazione 80 PLUS degli alimentatori
  • Perché le nostre rilevazioni sono migliori
  • Consumo in standby ed efficienza 5VSB
  • Falsi bollini di certificazione

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.