image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

IE Chrome Frame come Bolt, Microsoft arrabbiata

Il plug-in che permette a Internet Explorer di usare le tecnologie di Google Chrome è sconsigliato da Microsoft. I primi test velocistici sono molto interessanti

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 25/09/2009 alle 06:26 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11

Microsoft è infuriata con Google. Chrome Frame per Internet Explorer sarebbe insicuro, e per questo ne sconsiglia l'installazione. Il plug-in sviluppato da Google mira a velocizzare il browser di Microsoft e a integrare il supporto HTML5, necessario per i servizi sempre più complessi offerti dal colosso di Mountain View.

"Con Internet Explorer 8 abbiamo fatto importanti passi in avanti per rendere il browser sicuro per i nostri clienti. I plug-in sono il più delle volte una porta aperta ad attacchi e come tale lo è anche Google Chrome Frame. Si tratta di un rischio che non consigliamo di prendere ai nostri amici e parenti", ha dichiarato un portavoce della casa di Redmond.

Microsoft Internet Explorer Google Chrome Frame 

La pericolosità per la sicurezza derivante dall'installazione di plug-in e add-on non la scopre certo Microsoft e nemmeno noi, ma è difficile credere che ci sia in circolazione tanto malware in grado di prendere di mira il browser Chrome, o in grado di scavalcare le difese di Chrome e IE. Inoltre, se si vuole andare ben a vedere, Chrome ha dato dimostrazione di solidità, passando indenne il Pwn2Own 2009.

Microsoft, tuttavia, ha il diritto di criticare un intervento esterno sul proprio browser. Stando alle prime prove, però, c'è un unico effetto collaterale: IE va 9,6 volte più veloce con Chrome Frame. A dirlo è Computerworld, che ha provato IE8 con Chrome Frame e IE8 in veste standard. A confermalo Zdnet. E se Microsoft sposasse il motore WebKit, come la concorrente? Un'ipotesi che era circolata, ma che non è mai stata presa in considerazione, probabilmente anche per il forte legame tra IE e l'intero Windows. È forse tempo di farlo?

News correlate
Chrome nel cofano di Internet Explorer, ecco come

Google Chrome Frame è il plugin per Internet Explorer che permette di ibridare i due browser (leggi tutto)

IE sposa WebKit? Una possibilità remota

Steve Ballmer parla di un possibile interessamento di Microsoft a WebKit per Internet Explorer. Quella del CEO, però, sembra più una battuta estemporanea. (leggi tutto)
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #2
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #3
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.