image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Il processore più grande al mondo ha 1,2 bilioni di transistor

Cerebras System ha siglato una partnership con il Dipartimento dell'Energia Statunitense per l'uso del suo Wafer Scale Engine, un processore grande 46 centimetri quadrati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 19/09/2019 alle 09:05

Se processori come i Ryzen Threadripper di AMD o gli Xeon di Intel vi sembrano di grandi dimensioni rispetto alle più diffuse CPU mainstream, allora non avete visto nulla. Cerebras System ha realizzato un Wafer Scale Engine (WSE) che fa letteralmente impallidire qualsiasi cosa voi conosciate.

wafer-scale-engine-wse-52179.jpg

Il processore in questione è ovviamente una soluzione specializzata, con destinazione d'uso il campo medico e il settore delle scienze applicate, tanto che vi ha messo gli occhi nientemeno che il DOE (Dipartimento per l'energia statunitense).

wafer-scale-engine-wse-52178.jpg

Ma come nasce WSE? Il mega processore elude i limiti della produzione moderna "unendo insieme i die sul wafer, permettendo così che funzionino come un'unica grande unità".

Il chip di Cerebras System misura 46,225 millimetri quadri, contiene ben 12 bilioni di transistor fabbricati con processo produttivo a 16 nanometri da TSMC e 400.000 core AI che uniti ai 18 GB di memoria interna gli consentono di offrire un bandwidth di 9 PBps (Petabyte al secondo).

Il WSE di Cerebras sarà usato nei laboratori di ricerca nazionali di Argonne e Livermore, dove saranno affiancati ai supercomputer esistenti per accelerare i carichi di lavoro legati all'intelligenza artificiale.

wafer-scale-engine-wse-52180.jpg

La partecipazione del DOE fa pensare che i processori WSE potrebbero essere pronti a uscire dai laboratori per un impiego in sistemi produttivi e, in un futuro prossimo, nel settore server.

Cerebras ha spiegato che i WSE possono anche essere usati in parallelo per occuparsi di carichi di lavoro più esigenti, ma a differenza delle GPU che semplicemente rispecchiano la memoria tra le unità (pensate allo SLI), il WSE può usare il doppio della memoria quando è accoppiato a un altro chip, permettendo uno scaling lineare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.