image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

In Italia rubate più di 2 milioni di password da inizio 2022

Group-IB ha scoperto un vero e proprio business professionale di info-stealer, distribuiti per rubare password e altri dati in 111 Paesi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 23/11/2022 alle 15:45

Group-IB, uno dei leader globali nell'ambito della cybersicurezza, ha individuato 34 gruppi di nazionalità russa dediti alla distribuzione di info-stealer. Si tratta di un tipo di malware sviluppato per raccogliere credenziali memorizzate nei browser (come account gaming, servizi e-mail e social network), ma anche dati bancari e delle carte di credito, informazioni sui wallet di criptovalute e molto altro.

Nel caso specifico, Group-IB ha rilevato un vero e proprio modello di business dietro tale distribuzione, noto come stealer-as-a-service. I tool impiegati dagli hacker sono noti come Racoon e Redline, che hanno consentito loro di rubare le password di account Steam, Roblox, Amazon e PayPal.

A quanto pare, nell'insieme, i gruppi hanno colpito oltre 890 mila dispositivi e rubato più di 50 milioni di password. Gli attacchi venivano coordinati su Telegram, con bersagli dislocati in USA, Brasile, India, Germania e Indonesia.

group-ib-257408.jpg

Anche l'Italia rientra fra i target: fra marzo e dicembre 2021, sono stati infettati più di 8 mila dispositivi, mentre nei primi sette mesi del 2022 la cifra è salita a oltre 21 mila. Nel nostro Paese, i gruppi di criminali sono riusciti a trafugare più di 2 milioni di password.

Come evidenziato da Group-IB, uno dei servizi più colpiti è PayPal, seguito da Amazon. Il furto delle password su Steam, Epic Games, Roblox è aumentato di quasi cinque volte dal 2021 al 2022.

Il team Digital Risk Protection di Group-IB ha commentato: "L'influsso di un elevato numero di lavoratori verso la popolare truffa nota come Classiscam (individuata dal gruppo nella sua fase di picco, con oltre un migliaio di gruppi criminali e centinaia di migliaia di siti web falsi) ha determinato una competizione fra i criminali per l'acquisizione di risorse e nuovi metodi di profitto".

"La popolarità degli schemi che implicano l'uso di stealer", continua il team, "è spiegabile dalla ridotta barriera di ingresso. I principianti non necessitano di conoscenze tecniche avanzate, dato che il processo è interamente automatizzato e gli utenti non devono fare alto che creare un file con uno stealer nel bot di Telegram a cui poi va indirizzato il traffico. Tuttavia, per le vittime che subiscono un'infezione dei propri sistemi tramite stealer, le conseguenze possono essere disastrose".

Il gruppo Digital Risk Protection consiglia di evitare il download di software da fonti non affidabili, utilizzare macchine virtuali isolate o sistemi operativi alternativi per l'installazione, nonché evitare di salvare le password nei browser. Inoltre, suggerisce di cancellare regolarmente i cookie.

Leggi il report completo qui.

Fonte dell'articolo: www.group-ib.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.