image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Intel mostra DG1, la sua prima scheda video dedicata (ma non potete comprarla)

Intel ha mostrato un prototipo di scheda video con GPU basata su architettura Xe. Ecco "DG1 Software Development Vehicle", una soluzione che servirà agli sviluppatori di software e giochi per ottimizzare le loro soluzioni per la nuova architettura.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 09/01/2020 alle 19:39
Intel
finora non aveva discusso in modo approfondito dell’architettura Xe, alla base delle sue future schede video dedicate. L’azienda ne ha parlato brevemente nei giorni scorsi facendo riferimento a Tiger Lake, processore mobile in arrivo entro fine anno, prodotto con processo a 10 nm+. Questo però non significa che dietro le quinte qualcosa non si stia effettivamente muovendo.

intel-dg1-software-development-vehicle-71243.jpg

La casa di Santa Clara ha infatti creato un prototipo di scheda video dedicata, identificata dal nome “DG1 Software Development Vehicle”, che sta fornendo agli sviluppatori di software e giochi per prendere confidenza con la nuova architettura e ottimizzare le proprie soluzioni.

intel-dg1-software-development-vehicle-71242.jpg

Intel ha portato la scheda dedicata al CES 2020, ma l’ha mostrata a “pochi eletti”, ovvero non pubblicamente durante la manifestazione. Si è trattato insomma di un primo incontro, per dimostrare alla stampa e ai consumatori che il progetto è vivo e la GPU funzionante, tanto che è stata mostrata alle prese con un gioco, sia all’interno di un notebook che sotto forma di scheda dedicata in un PC.

In base alle testimonianze dei giornalisti statunitensi presenti, la scheda ha riprodotto Warframe a 1080p mostrando a volte qualche difficoltà nel far girare fluidamente il titolo, evidenziando talvolta del tearing. Va detto che non si conoscono prestazioni e impostazioni e che bisogna tenere in considerazione che ottimizzazioni e driver sono ancora allo stadio iniziale.

Stando alle slide diffuse dall’azienda, la grafica Xe si dividerà in tre categorie: Xe-LP, Xe-HP e Xe-HPC. LP sta per Low Power, HP per High Performance e HPC per High-Performance Computing.

intel-dg1-software-development-vehicle-slide-71248.jpg intel-dg1-software-development-vehicle-slide-71249.jpg intel-dg1-software-development-vehicle-slide-71250.jpg

Xe-LP è il nome dell’architettura che troveremo nelle soluzioni ultra mobile, mobile e gaming. Xe-HP invece si rivolgerà al settore workstation (e probabilmente anche alle GPU gaming di fascia alta), mentre Xe-HPC al mondo HPC / Exascale, cloud, l’allenamento di reti neurali ed l’esecuzione di algoritmi di deep learning.

DG1 sembra appartenere alla categoria Xe-LP. Le foto e i rendering mostrano infatti una scheda con connettore PCIe x16 (non si conosce il numero di linee e lo standard) e non c’è un connettore di alimentazione PCIe (6/8 pon), quindi DG1 non consuma più di 75 watt.

D’altronde Intel ha fatto intuire che DG1 è un chip grafico dedicato inseribile nei notebook, quindi con consumi ridotti. La scheda dedicata visibile nelle immagini sembra quindi l’adattamento desktop di una proposta mobile, utile per favorire la creazione di un ecosistema di software ottimizzati.

intel-dg1-software-development-vehicle-71245.jpg intel-dg1-software-development-vehicle-71246.jpg intel-dg1-software-development-vehicle-71247.jpg

Il dissipatore, come si può vedere, ha una singola ventola e un design dual-slot. Nella parte posteriore vi sono tre DisplayPort e una HDMI, oltre alle feritoie posteriori (l’aria però esce anche frontalmente). Non mancano inoltre una striscia di LED addressable e un backplate.

Al momento non sono noti altri dettagli, ma Intel afferma che Xe (detta anche Gen12), oltre a essere scalabile, offrirà prestazioni quattro volte superiori alla Gen9.5 che ritroviamo nelle attuali CPU.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.