image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese...
Immagine di La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto...

Intel dice addio ai coprocessori Xeon Phi 7200

Intel ha deciso di staccare la spina ai coprocessori Xeon Phi 7200, le soluzioni in formato scheda derivate da Larrabee. L'azienda continuerà a puntare invece sui processori Xeon Phi, molto richiesti dai clienti.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/08/2017 alle 07:26
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Intel ha deciso di mandare in pensione anticipata i coprocessori Xeon Phi 7200, nome in codice Knights Landing, pensati per accelerare i carichi altamente paralleli del mondo HPC (High Performance Computing). A darne notizia la stessa azienda tramite un post sul proprio blog.

A uscire di scena sono i prodotti che ricordano una scheda video dedicata, quelli con il connettore PCI Express. Per intenderci ancora meglio, i modelli Xeon Phi 7220A, 7220P e 7240P. "Valutiamo continuamente i mercati per i nostri prodotti al fine di fornire le migliori soluzioni possibili alle necessità dei clienti. Come parte del nostro processo di valutazione in corso abbiamo deciso di non offrire lo Xeon Phi 7200 Coprocessor (nome in codice Knights Landing Coprocessor) sul mercato", ha spiegato Intel.

intel xeon phi coprocessore
Il coprocessore che lascia il mercato

"In base alla rapida adozione dei processori Intel Xeon Phi 7200, abbiamo deciso di non distribuire il coprocessore Knights Landing sul mercato generale. I processori Xeon Phi rimangono un elemento chiave del nostro portfolio di soluzioni per fornire ai clienti le soluzioni più irresistibili e competitive possibili", ha aggiunto la casa di Santa Clara.

Le soluzioni Xeon Phi Knights Landing erano disponibili in due versioni: un processore compatibile con il socket LGA 3647 e una scheda PCIe - in gergo detta Add-In Card (AIC).

intel xeon phi knights landing processore
La versione compatibile con il socket LGA 3647

Si tratta di uno sviluppo che non giunge del tutto inatteso; Intel aveva predetto al lancio di Knights Landing che più del 50% dei propri clienti avrebbero preferito la variante "a processore". Il motivo è semplice: offre dei vantaggi, dall'avviabilità all'opzione per integrare l'interconnessione Omni-Path a 100 Gb/s.

intel xeon phi knights landing versione

Clicca per ingrandire

I chip Knights Landing hanno circa 8 miliardi di transistor e sono prodotti a 14 nanometri. Al loro interno troviamo fino a 72 core suddivisi in due "tile" da 36 core, disposte in configurazione mesh. Ogni core di derivazione Silvermont (Airmont) quad-threaded ha due VPU AVX-512 (Vector Processing Units) per core, per un totale di 144 VPU.

architettura knights landing

Architettura Knights Landing - clicca per ingrandire

Nel frattempo Intel è già proiettata verso alla prossima versione di Xeon Phi, Knights Mill, ottimizzata in particolare per il deep learning. L'azienda non ha ancora rivelato il numero di core del nuovo chip e altre caratteristiche tecniche.


Tom's Consiglia

Intel ha anche una linea di mini PC, si chiama NUC e trovi diversi modelli su Amazon. Eccone uno!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto
1

Hardware

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto

Di Antonello Buzzi
Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Sponsorizzato

Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Di Antonello Buzzi
Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?
4

Hardware

Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?

Di Marco Pedrani
Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!
8

Hardware

Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!

Di Andrea Ferrario
TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona
5

Hardware

TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.