image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Intel, nessun rallentamento per la fab in Germania [Aggiornato]

Nonostante l'aumento la situazione economica globale e quella politica in Europa, Intel assicura di non essere in ritardo con la fab tedesca.

Advertisement

Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/12/2022 alle 13:23
Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/12/2022 alle 13:23
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Con IFS e IDM 2.0, l'azienda di Santa Clara sta cercando di espandersi maggiormente al fine di contrastare TSMC e proporsi come fonderia globale alternativa, attraverso un piano di espansione che prevede anche investimenti e la relativa costruzione di ulteriori strutture anche in Europa, come ad esempio l'impianto di packaging che verrà realizzato qui in Italia. Nelle scorse ore il quotidiano Volksstimme ha affermato che Intel avrebbe deciso di sospendere la costruzione di una fab nella città di Magdeburgo, posticipando in questo modo il piano industriale che prevede di ottenere più sussidi dall'Unione Europea.

In realtà le cose non stanno proprio così, come confermato anche dal sindaco della città Simone Borris, che ha rassicurato tutti gli interessati. "I lavori di bonifica e di deviazione della rete elettrica procedono regolarmente. Questa settimana è stato siglato l'accordo con l'Ufficio di Stato per la Conservazione dei Monumenti e l'Archeologia per le indagini archeologiche e la loro documentazione, che inizieranno il 2 gennaio".

Anche le considerazioni sulla data di inizio lavori sembrano non essere corrette. Intel in realtà non ha mai fornito una data di inizio lavori, quindi non ha senso parlare di ritardo. L'azienda ha assicurato di essere in linea con la programmazione e ancora in attesa dei finanziamenti, che arriveranno dall'Europa nel corso del 2023. Anche l'aumento dei costi, che è passato da 17 miliardi di euro a quasi 20 miliardi, è legato all'aumento del costo dell'energia e delle materie prime, oltre che alla situazione geopolitica e, più in generale, alla congiuntura macroecnomica. Niente a che fare quindi con il costo dei macchinari, teoria sostenuta da alcuni.

intel-fab-34-irlanda-209502.jpg

Secondo Eric Chen, analista di Digitimes, Intel sarebbe stata troppo ambiziosa anche con il suo piano d'espansione negli Stati Uniti, dove sta investendo fino a 100 miliardi di dollari per i siti in Arizona e in Ohio. L'azienda prevederebbe ora un taglio delle spese di 25 miliardi a partire da quest'anno, pianificando anche una riduzione dei posti di lavoro. Intel ha tenuto a sottolineare che in realtà la situazione non è quella descritta da Chen: i tagli ci saranno, come annunciato lo scorso ottobre dal CEO Pat Gelsinger, m si parla di circa 3 miliardi l'anno (per arrivare a 8/10 miliardi entro il 2025) e interesseranno per buona parte i segmenti Marketing e Sales, mentre in percentuale minore coinvolgeranno la parte Operations.

Fonte dell'articolo: www.magdeburg.de

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.