image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Intel G31 Express

Abbiamo provato ad assemblare un PC orientato alla massima efficienza energetica. Bisogna rinunciare alle alte prestazioni, primo fra tutti il gioco 3D. Selezionando bene i componenti, però, è possibile assemblare un sistema efficiente, in grado di offrire consumi molto contenuti e prestazioni adatte ad attività quotidiane.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 22/12/2008 alle 13:57 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:15
  • Intel G31 e Core 2 Duo E7200, prestazioni ed efficienza
  • Prestazioni ed efficienza di base
  • Intel G31 Express
  • Core 2 Duo E7200
  • Foxconn G31MG-S
  • Gigabyte GA-EG31MF-S2
  • Impostazioni di Prova
  • Benchmark sintetici
  • Windows Experience Index
  • Benchmark applicazioni
  • Benchmark audio
  • SYSMark 2007
  • Consumo in idle, con le opzioni di risparmio energetico attive
  • Conclusioni

Intel G31 Express

La diversità nella gamma di chipset Intel può essere difficile da capire, come alcune funzionalità che si accavallano da un modello a quello successivo. Acquistare il chipset con il model number più alto non vi assicura necessariamente la soluzione più avanzata. Il G35 offre grafica integrata migliore, ma non supporta le DDR3 o il Southbridge ICH9 come il G33; è un un chipset di fascia entry level, che solitamente richiede meno energia di tutti.

Il G31 è classificato come chipset mainstream desktop, che Intel etichetta come "essential computing". Questo significa che il prodotto non è chiaramente indirizzato ai sistemi di fascia alta e che non supporta alcuna mirabolante tecnologia. È stato pensato per adattarsi bene a un sistema a basso consumo con processore Core 2 Duo.

Caratteristiche limitate

Il chipset G31 è limitato a 4 GB di memoria, mentre il G33 e il G35 supportano fino a 8 GB. Il modello di fascia bassa supporta solo la memoria DDR2-800 dual channel (anche se questo non è oggi un chiaro svantaggio) ed è accoppiato al Southbridge ICH7 anziché ICH8, ICH9 o ICH10. Perciò sono disponibili solo quattro porte SATA/300, ma fornisce anche la piattaforma con due canali UltraATA/100, mentre i nuovi chipset supporta solo un canale ATA o nessuno. Il G31 con ICH7 integra otto porte USB 2.0, audio HD e slot PCI convenzionali, ma solo un controller di rete 100 Mbit. Se dovreste aver bisogno di una connessione Ethernet più veloce, scegliete una scheda madre con controller di rete PCIe per velocità Gigabit. Questo è il caso di entrambe le schede nelle nostre mani. Infine, c'è supporto a un solo slot PCI Express x16, non 2.0-compliant.

Tutte le schede madre G31 che abbiamo avuto modo di osservare offrono supporto ai processori FSB1333. Entrambe le schede possono quindi ospitare tutta la gamma Core 2, inclusa i Core 2 Quad. Che ci crediate o no, anche il regolatore di tensione a tre fasi sulla scheda madre Foxconn G31 è sufficiente per usare un Core 2 Quad Q9550.

Grafica GMA3100

Le soluzioni grafiche integrate non forniscono prestazioni o caratteristiche comparabili a quelle delle soluzioni HD4850/4870 o Nvidia 260/280. Anche le schede grafiche discrete di fascia più bassa possono facilmente superare le prestazioni di un core integrato. Tuttavia, abbiamo deciso di usare il chip grafico integrato per massimizzare l'efficienza energetica.

Il G31 integra il core grafico GMA3100, basato sul core GMA3000. È il chip grafico che Intel ha integrato inizialmente nella famiglia di chipset 965 (chiamata GMA X3000), anche se il G965 supporta i pixel shader model 3.0, mentre i G31, G33, Q35 sono limitati ai SM 2.0. Il supporto è sufficiente per l'interfaccia grafica Aero di Vista. Le schede madre con chipset G31 integrano tipicamente un'uscita analogica D-SUB15 e a volte l'uscita digitale DVI. Poiché il GMA3100 non è appropriato per HTPC, le schede non avranno uscite HDMI; non aspettatevi nemmeno due uscite digitali su queste schede.

Leggi altri articoli
  • Intel G31 e Core 2 Duo E7200, prestazioni ed efficienza
  • Prestazioni ed efficienza di base
  • Intel G31 Express
  • Core 2 Duo E7200
  • Foxconn G31MG-S
  • Gigabyte GA-EG31MF-S2
  • Impostazioni di Prova
  • Benchmark sintetici
  • Windows Experience Index
  • Benchmark applicazioni
  • Benchmark audio
  • SYSMark 2007
  • Consumo in idle, con le opzioni di risparmio energetico attive
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.