image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Intel Optane Memory H10 combina memoria NAND QLC e 3D XPoint

Intel vuole espandere l'uso della memoria 3D XPoint con Optane Memory H10, un SSD che mette insieme la nuova velocissima memoria alla 3D NAND QLC per creare un dispositivo ad alte prestazioni ma non troppo costoso e soprattutto dalla buona capacità di archiviazione. L'obiettivo principale è fornire una soluzione tutto in uno per i portatili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 09/01/2019 alle 07:29

Intel ha presentato Optane Memory H10 (nome in codice Teton Glacier), un nuovo SSD della famiglia Optane che fonde la velocissima memoria 3D XPoint alla meno costosa ma capiente 3D NAND QLC (Quad Level Cell). L'SSD di tipo M.2 NVMe creato dall'azienda mette su un singolo PCB la memoria NAND QLC, in una quantità di 512 GB o 1 TB, e la 3D XPoint in versione da 32 GB. Ci sarà anche un modello con 256 GB di 3D NAND QLC e 16 GB di 3D XPoint.

Sul PCB troviamo un controller Intel dedicato a Optane Memory e un controller SMI per la parte NAND. Ogni controller s'interfaccia allo slot M.2 tramite due linee PCIe 3.0. Come funziona il tutto? È presto detto: i dati vengono archiviati e serviti dalla NAND flash, salvo quelli ad accesso più frequente, che invece sono ospitati in modo automatico sulla memoria 3D XPoint per essere accelerati. Insomma, la 3D XPoint funge nuovamente da cache.

intel-optane-memory-h10-ssd-ces-2019-13591.jpg

Il limite dell'interconnessione PCIe 3.0 x2 dovrebbe emergere con il trasferimento di grandi file, mentre velocità e latenza dovrebbero mantenersi su ottimi livelli con carichi casuali, che sono quelli che vanno per la maggiore nelle operazioni quotidiane. Malgrado la presenza di due parti, gli utenti avranno accesso dal sistema operativo solo alla memoria NAND, ovvero un'unità con 1 TB di NAND QLC e 32 GB di 3D XPoint sarà vista come un SSD da 1 TB.

intel-optane-memory-h10-ssd-ces-2019-13592.jpg

Optane Memory H10 è un prodotto che strizza l'occhio in modo particolare ai portatili, dove lo spazio è limitato e avere un singolo dispositivo che "fa per due" è sicuramente un'ottima soluzione. Il debutto della nuova proposta di Intel è previsto per il secondo trimestre nei sistemi di Dell, Lenovo, HP, Acer, Asus e altri.

intel-optane-memory-h10-ssd-ces-2019-13590.jpg

Al momento Intel non ha diffuso informazioni prestazionali, se non quelle che vedete nella slide qui sopra. Da quello che si può vedere non avrà le prestazioni di un SSD Optane "puro", ma il sistema di caching aiuterà ad avere un sistema più reattivo rispetto a un SSD QLC tradizionale. Optane Memory H10 dovrebbe garantire un rating di resistenza maggiore di un SSD QLC standard e per questo sarà protetto con 5 anni di garanzia. Bisognerà però attendere la primavera per avere tutte le informazioni del caso.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.