image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Intel SSD 525: recensione di cinque SSD mSATA da 30 a 240 GB

Intel ha presentato una nuova famiglia di SSD mSATA basata sul controller SandForce di seconda generazione. Chiamata SSD 525, offre buone prestazioni, 5000 cicli di programmazione e cancellazione e cinque anni di garanzia. I prezzi tuttavia sono un po' alti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Christopher Ryan

a cura di Christopher Ryan

Pubblicato il 09/04/2013 alle 11:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45
  • Intel SSD 525: recensione di cinque SSD mSATA da 30 a 240 GB
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB a confronto
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB a confronto
  • Risultati: Storage Suite v1.0, PCMark 7 e test scrittura
  • Consumi
  • SSD 525 è piuttosto costoso, ma anche potente

Introduzione

Dei tanti progressi visti negli anni nel settore degli SSD, quello che forse abbiamo più apprezzato è la libertà dei produttori di realizzare soluzioni in formati che non sono legati agli hard disk. I dischi rigidi da 2,5 e 3,5 pollici sono decisamente diffusi, ma in un mondo dominato da prodotti sempre più sottili, ridurre le dimensioni degli hard disk tradizionali è sempre più un problema.

La possibilità d'inserire memoria non volatile in qualsiasi tipo di package fisico permette ai dispositivi mobile di mantenere le informazioni al sicuro, ad esempio sia su schede microSD grandi come un francobollo che su dispositivi velocissimi, discretamente capienti e che non impattano sullo spessore complessivo. Anche i server più grandi godono della maggiore densità della memoria – senza parlare del favorevolissimo rapporto consumo/prestazioni – rispetto ai supporti rotanti.

Oggi una "piccola cricca di produttori" realizza tutta la memoria NAND disponibile sul mercato, mentre LSI SandForce e Marvell progettano la maggior parte dei controller distribuiti. Fortunatamente, c'è ancora abbastanza varietà ma se non bastasse, anche i formati sono in piena evoluzione.

Tablet x86, prodotti come NUC e i PC all-in-one necessitano tutti di archiviazione basata su memoria NAND Flash. Per questo Intel ha recentemente introdotto una nuova famiglia di SSD mSATA con interfaccia a 6 Gb/s, in modo da rispondere alla crescente domanda di SSD di piccole dimensioni.

Faccia a faccia con gli SSD 525

In redazione è arrivato un quintetto di SSD 525 (nome in codice Lincoln Crest), che ci consente di esaminare le prestazioni delle versioni da 30, 60, 120, 180 e 240 GB. Nonostante il nome, gli SSD 525 sono ancora in larga parte simili all'SSD 520, ma sono offerti in un form factor mSATA e hanno a bordo il nuovo firmware LLKi. La serie precedente rappresentava il primo frutto della collaborazione tra Intel e SandForce, fondata sul controller SF-2281 e un firmware dedicato. L'SSD 520 includeva memoria NAND Flash MLC sincrona a 25 nanometri altamente selezionata. Con Lincoln Crest Intel mantiene questa tradizione.

Il modello da 30 GB è particolarmente interessante secondo noi perché è stato "disarmato", infatti integra sul PCB solo quattro die da 64 Gb. In pratica i canali popolati dell'SF-2281 sono solo quattro: in base alle prestazioni non certamente esaltanti raggiunte dagli SSD da 60/64 GB con otto die di memoria da 64 Gb, siamo decisamente curiosi di saggiare il comportamento della nuova unità disponibile a 53 dollari.

Popolare ogni canale del controller SF-2281-VB1-SDC non significa però accedere alle massime prestazioni: l'interleaving è più importante. I modelli da 30 e 180 GB non usano tutti e otto i canali. La versione da 30 GB ne popola solo quattro senza interleaving, mentre quella da 180 GB ne usa sei. Ogni canale dedicato ha bisogno di un paio di die per suddividere le operazioni, ridurre la latenza e aumentare la velocità. Nel controller 2281 l'interleaving a quattro vie offre prestazioni ottimali.

Intel SSD 525 (mSATA) Flash totale Numero Die  Canali/Interleaving NAND Part No.
30 GB 32 GB 4 4x1 29F64G08LCME2
60 GB 64 GB 8 8x1 29F16B08MCME2
120 GB 128 GB 16 8x2 29F32B08NCME2
180 GB 192 GB 24 6x4 29F64B08PCME1
240 GB 256 GB 32 8x4 29F64B08PCME1

Quindi, riferendoci alla tabella sopra, il drive da 240 GB dovrebbe facilitare prestazioni di picco con tutti e otto i singoli canali suddivisi su quattro die. Nel caso dell'SSD 525 da 30 GB ci aspettiamo un calo delle prestazioni evidente. Il modello da 180 GB dovrebbe essere però quello più deludente. 

È importante notare che i ventiquattro die su sei canali della soluzione da 180 GB, con un interleaving 4x, sono una configurazione praticamente identica all'uso di otto canali con interleaving 3x. Il punto? Non è detto che la velocità sia inferiore laddove non vengano usati tutti i canali disponibili. Nei moderni controller tutto si riduce all'interleaving, specie nel caso dello scalabile SF-2281.

Leggi altri articoli
  • Intel SSD 525: recensione di cinque SSD mSATA da 30 a 240 GB
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB a confronto
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB a confronto
  • Risultati: Storage Suite v1.0, PCMark 7 e test scrittura
  • Consumi
  • SSD 525 è piuttosto costoso, ma anche potente

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.