image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Intel Tiger Lake, benchmark confermano frequenze piuttosto elevate

Sul popolare Geekbench 5 sono state testate le CPU Intel Core i7-1185G7 e Core i5-1135G7.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 28/08/2020 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:17
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In attesa del prossimo 2 settembre, giorno durante il quale Intel presenterà ufficialmente la sua nuova serie di processori basati su architettura Tiger Lake ed altro ancora, le CPU Core i7-1185G7 e Core i5-1135G7 sono apparse in anticipo su Geekbench 5 e, dato che ci troviamo molto vicini al lancio, è piuttosto plausibile pensare che si tratti delle versioni finali.

intel-tiger-lake-u-benchmark-geekbench-5-110762.jpg
Credit: Geekbench 5

Come abbiamo visto in passato, il Core i7-1185G7 è dotato di quattro core, otto thread e 12MB di cache L3. Il noto utente Twitter @TUM_APISAK ha avvistato nuovi benchmark che hanno rivelato che il chip quad-core Tiger Lake-U ha un clock di base di 2,99GHz ed un boost clock di 4,79GHz.

La GPU integrata Xe LP del Core i7-1185G7 dispone di 96 Execution Unit (EU), che rappresenta un aumento del 50% rispetto alla configurazione massima di Gen11, oltre ad offrire frequenze di clock più elevate. Stando ai dati presenti su Geekbench 5, infatti, l'iGPU del Core i7-1185G7 ha un clock che raggiunge i 1,55GHz, il 36,3% più veloce del Core i7-1065G7 che andrà a sostituire.

Il Core i5-1135G7 (come avvistato da @davideneco25320) è apparentemente conforme alla stessa configurazione a quattro core e otto thread del Core i7-1185G7, sebbene possegga una dotazione di cache L3 inferiore (4MB in meno).

intel-tiger-lake-u-benchmark-geekbench-5-110763.jpg
Credit: Geekbench 5

Geekbench 5 ha rilevato che il Core i5-1135G7 ha 2,4GHz e 4,19GHz, rispettivamente, come clock di base e boost. Si tratta di un notevole miglioramento rispetto al precedente Core i5-1035G7 e supera persino il Core i7-1065G7, che era il processore Ice Lake di punta dell'ultima generazione. Per quanto riguarda la componente grafica, il Core i5-1135G7 integra una soluzione Xe LP composta da 80 EU a 1,3GHz. Questo determina che il processore Tiger Lake-U ha il 25% in più di UE rispetto al Core i5-1035G7 ed un clock maggiore del 23,8%.

Tiger Lake è solo un assaggio di ciò che Intel potrà fare con il suo nodo di produzione SuperFin a 10nm e non c'è alcun dubbio che i nuovi chip rappresentino un enorme miglioramento sia nell'elaborazione di dati che nelle prestazioni grafiche rispetto a Ice Lake. Ancora più importante, la potente combinazione di core Willow Cove e grafica Xe LP potrebbe dare una marcia in più anche in ambito gaming sui portatili sprovvisti di una GPU dedicata.

La CPU Intel Core i5-10600 con socket LGA1200 è in offerta su Amazon a soli 215 euro, un rapporto prestazioni prezzo davvero fantastico!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS
2

Hardware

Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.