image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Intel, una CPU a 6 core inedita mostra un rinnovato design della cache

Un'inedita CPU 6 core di Intel apparsa nel database di SiSoft Sandra presenta un design della cache completamente rinnovato che potrebbe indicare una CPU di nuova generazione Core o Xeon. Ecco alcune ipotesi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulio Bagnato

a cura di Giulio Bagnato

Pubblicato il 17/12/2019 alle 08:30

Un'inedita CPU con 6 core di Intel è apparsa nel database di SiSoftware Sandra. Questo nuovo processore apparentemente può sembrare una normale CPU a 6 core, ma il progetto della cache completamente rinnovato rispetto a quello presente in tutte le attuali CPU potrebbe indicare una CPU di nuova generazione Core o Xeon.

Entrando nello specifico, il processore dispone di 6 core e 12 thread, similmente ad altre CPU già presenti sul mercato come il Core i7-8700K e diversi modelli Xeon. Ad oggi nella famiglia Intel Core di nona generazione "Coffee Lake Refresh" non esiste una CPU con 6 core dotata di Hyper-Threading, ma la decima generazione "Comet Lake" dovrebbe avere a catalogo diverse proposte con queste caratteristiche.

intel-6-core-10nm-14nm-xeon-inedita-68756.jpg intel-6-core-10nm-14nm-xeon-inedita-68757.jpg

La frequenza di base di 3 GHz per i core e 2,2 GHz per l'IMC non lascia spazio a supposizioni, trattandosi di una frequenza standard per gli "engineering sample", le versioni di prova delle nuove CPU che vengono testate nel corso dei vari stadi di ingegnerizzazione di una nuova architettura.

Ciò nonostante è interessante notare come la piattaforma su cui è stata testata questa CPU è presumibilmente un sistema dual socket di Supermicro. La piattaforma specifica sulla quale è stato svolto il test è la SuperMicro X12DAi-N SMC X12.

Non abbiamo alcun dettaglio per identificare le caratteristiche di questa scheda madre, oltre al fatto che è chiaramente indicata come "Dual Socket", ma stranamente il database SiSoftware rileva questo processore come parte della serie Core, mentre le serie Xeon, generalmente note per il supporto dual socket, sono mostrate ovviamente come Xeon. Questo potrebbe essere dovuto alla natura di questo chip: trattandosi di un engineering sample, può essere riconosciuto erroneamente dai software.

Come già scritto, il progetto della cache è stato rinnovato per questo nuovo modello, che dispone di 9 MB di cache L3 e, sorprendentemente, 1,25 MB di cache L2 per core, che porta il totale della cache L2 a 7,5 MB. Per confronto, le CPU Intel Core di nona generazione hanno 256KB di cache L2 per core, la serie Core X ha 1 MB di cache L2 per core e le CPU Ice Lake a 10 nm hanno 512 KB di cache L2 per core.

L'unica architettura con una dimensione della cache L2 paragonabile - stando a precedenti indiscrezioni - è la futura "Tiger Lake", dotata di 1,25 MB di cache L2 per core. Le soluzioni Tiger Lake sono attese nel corso del 2020 in ambito mobile, basate su processo a 10 nm++ e dotate anche di una cache L3 aggiornata a MB rispetto ai 2 MB delle CPU Core attuali e agli 1,375 MB delle CPU Core X.

intel-cpu-core-roadmap-sunny-cove-willow-cove-golden-cove-10831.jpg

C'è però un problema: la cache L3 dell'engineering sample comparso nel database di SiSoftware Sandra non corrisponde all'architettura di Tiger Lake poiché 3 MB per core significherebbe 18 MB di cache L3, mentre sappiamo che questa CPU dispone di 9 MB di cache L3 (1,5 MB per core), inferiore anche agli attuali prodotti da 14 nm.

Esiste la possibilità che questo chip a 6 core possa essere un primo tentativo di "traslare" un'architettura pensata per i 10nm ai 14nm, per affrontare possibili problemi produttivi. Intel, come già dichiarato in passato e confermato dalla roadmap sui processi produttivi fino al 2029, ha deciso di tagliare il cordone ombelicale che sinora ha legato in modo indissolubile le diverse architetture a specifici processi produttivi, in modo da poter avere più libertà di manovra.

La riduzione della cache L3, infatti, porterebbe a un risparmio di superficie e complessità che potrebbe in parte compensare il processo produttivo meno efficiente. Altrimenti, potrebbe essere il primo sguardo a inedite CPU Xeon della famiglia Ice Lake a 10nm+ che dovrebbero essere presentate nel corso del prossimo anno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.