image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware ...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

La nuova legge anti-pirateria italiana mina la libertà di internet

Il governo italiano ha introdotto nuove regole per la piattaforma antipirateria Piracy Shield, estendendo significativamente i suoi poteri di blocco.

Advertisement

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 12/10/2024 alle 14:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il governo italiano ha introdotto nuove regole per la piattaforma antipirateria Piracy Shield, estendendo significativamente i suoi poteri di blocco dei contenuti online.

Le modifiche, approvate attraverso emendamenti al decreto Omnibus, mirano a rafforzare la lotta contro la violazione del diritto d'autore (molto banalmente per rispondere alle critiche in merito al costante sfruttamento di servizi di streaming illeciti per guardare le partite di calcio) ma sollevano preoccupazioni per possibili conseguenze impreviste sulla libertà di internet.

Queste modifiche rischiano di modificare la fisionomia stessa di internet per il pubblico italiano.

Le due principali novità riguardano l'ampliamento delle condizioni per bloccare un indirizzo IP e l'obbligo per i fornitori di servizi internet di segnalare anche solo il sospetto di attività illecite online. Queste modifiche potrebbero avere un impatto significativo sul funzionamento della rete in Italia, rischiando di colpire anche contenuti legittimi.

La prima modifica consente di bloccare un indirizzo IP non solo se è univocamente destinato ad attività illecite, ma anche se lo è in modo "prevalente". Questo potrebbe portare all'inibizione di risorse online legittime che condividono lo stesso indirizzo IP con contenuti illegali.

La seconda novità impone a tutti i fornitori di servizi internet l'obbligo di segnalare persino il sospetto di attività illecite online, pena sanzioni penali fino a un anno di carcere. Questa disposizione potrebbe spingere gli operatori a segnalare in modo eccessivo per evitare rischi legali.

Le modifiche hanno sollevato critiche da parte degli operatori di telecomunicazioni e degli esperti del settore. Nonostante ciò, il governo Meloni e la sua maggioranza sembrano determinati a procedere con l'implementazione delle nuove regole.

L'Autorità garante delle comunicazioni (Agcom), che gestisce Piracy Shield, dovrà ora decidere come rendere operative queste disposizioni attraverso un tavolo tecnico. Sarà cruciale l'interpretazione dell'avverbio "prevalentemente" per determinare quando i contenuti illegali su un indirizzo IP giustifichino il blocco totale.

Il tavolo tecnico dell'Agcom vedrà la partecipazione di numerosi attori, tra cui:

  • Grandi aziende tecnologiche come Google e Microsoft
  • Operatori di VPN 
  • Fornitori di servizi di hosting
  • Rappresentanti dell'industria dell'intrattenimento

Questa ampia partecipazione potrebbe rallentare l'applicazione delle nuove norme, ma non elimina il rischio di conseguenze indesiderate sulla libertà di internet.

Gli emendamenti rimuovono anche il limite al numero di domini che possono essere bloccati. Attualmente, il limite è fissato a 18.000 fully qualified domain name (FQDN), ma questa restrizione verrà eliminata dopo il primo anno di operatività della piattaforma.

L'Agcom sarà tenuta a riabilitare le risorse online bloccate dopo sei mesi, ma non è chiaro se questo sarà sufficiente a contenere l'esplosione di domini oscurati.

Immagine id 37165

Le nuove disposizioni estendono l'obbligo di segnalazione anche a reati come l'accesso abusivo a sistemi informatici e la frode informatica. Questo potrebbe portare a un sovraccarico delle procure con una mole di segnalazioni difficile da gestire.

Inoltre, è stato siglato un protocollo tra Agcom, Guardia di Finanza e Procura di Roma per stabilire un flusso continuo di informazioni per le indagini, che coinvolgerà anche enti come la SIAE.

Le modifiche a Piracy Shield rappresentano una significativa espansione dei poteri di blocco e controllo sui contenuti online in Italia. Mentre l'obiettivo dichiarato è combattere la pirateria, le nuove regole sollevano serie preoccupazioni sulla libertà di internet e sul potenziale impatto su siti e servizi legittimi.

Resta da vedere come queste disposizioni verranno implementate nella pratica e quali saranno le conseguenze effettive per l'ecosistema digitale italiano. La sfida sarà trovare un equilibrio tra la protezione del diritto d'autore e la salvaguardia di un internet aperto e accessibile.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità
4

Hardware

Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità

Di Marco Pedrani
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.