image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezz...
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...

La nuova tecnologia Intel vi aiuta a riconoscere i deepfake

FakeCatcher è la nuova tecnologia di Intel in grado di rilevare i video fasulli con un alto livello di precisione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 15/12/2022 alle 15:30

L’aumento delle capacità di elaborazione e l’uso dell’Intelligenza Artificiale ha causato una repentina diffusione dei deepfake, in pratica la possibile di applicare ed adattare volti (ed altro) sul corpo di altre persone. Sebbene all’inizio questo stratagemma fosse piuttosto evidente, con il progredire della tecnologia si è giunti al punto che talvolta bisogna fare davvero attenzione per distinguere la realtà dalla finzione.

Per riuscire a limitare eventuali danni portati da questo fenomeno, Intel ha realizzato FakeCatcher, una tecnologia in grado di rilevare i video fasulli con una precisione del 96%. FakeCatcher è stato progettato da Demir in collaborazione con Umur Ciftci della State University of New York di Binghamton, utilizza hardware e software Intel, viene eseguito su un server si interfaccia attraverso una piattaforma web.

Ilke Demir, ricercatore senior dei laboratori Intel, ha affermato:

I video deepfake sono ormai ovunque. Probabilmente li avete già visti: video di celebrità che fanno o dicono cose che in realtà non hanno mai fatto.

intel-fakecatcher-260251.jpg

I team hanno utilizzato OpenVino per eseguire i modelli di intelligenza artificiale per gli algoritmi di rilevamento dei volti e dei punti di riferimento. I blocchi di computer vision sono stati ottimizzati con Intel Integrated Performance Primitives (una libreria software multi-thread) e OpenCV (un toolkit per l'elaborazione di immagini e video in tempo reale), mentre i blocchi di inferenza sono stati ottimizzati con Intel Deep Learning Boost e con Intel Advanced Vector Extensions 512, e i blocchi multimediali con Intel Advanced Vector Extensions 2. I team si sono inoltre appoggiati al progetto Open Visual Cloud per fornire uno stack software integrato per la famiglia di processori Intel Xeon Scalable.

FakeCatcher cerca indizi autentici nei video reali, valutando ciò che ci rende umani: il sottile "flusso sanguigno" nei pixel di un video. Quando il nostro cuore pompa il sangue, le nostre vene cambiano colore: questi segnali vengono raccolti da tutto il viso e gli algoritmi li traducono in mappe spazio-temporali. Quindi, utilizzando il deep learning, è possibile rilevare istantaneamente se un video è reale o falso.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Articolo 1 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.