image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

La nuova versione di Malwarebytes AdwCleaner si usa anche da riga di comando

Con AdwCleaner 8.0.6 arriva una novità richiesta a gran voce: sarà possibile utilizzare il tool anche tramite un’interfaccia a riga di comando.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sabino Picariello

a cura di Sabino Picariello

Pubblicato il 03/07/2020 alle 15:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:28

Con AdwCleaner 8.0.6 arriva una gradita novità richiesta a gran voce negli ultimi tempi: sarà finalmente possibile utilizzare il diffusissimo tool anche tramite un’interfaccia a riga di comando.

adwcleaner-102134.jpg

Per chi non conoscesse le potenzialità di AdwCleaner, si tratta di un software gratuito per la rimozione di spyware e malware che non agisce in tempo reale, ma che va attivato quando necessario. È entrato a far parte della schiera di tool offerti da Malwarebytes nel 2016 e da quel momento in poi è diventato ancor più un prodotto solido ed apprezzato dal pubblico, attirando l’attenzione di utenti esperti e non.

Proprio gli utenti più avanzati richiedevano da tempo un’alternativa alla classica interfaccia grafica, che potesse snellire le operazioni e magari essere utilizzata nelle situazioni più critiche. Con la nuova versione di AdwCleaner, scaricabile da questo link, oltre alle classiche correzioni che accompagnano ogni nuova release, è stata introdotta una prima versione di tale feature. Andiamo ad analizzare cosa è possibile fare con i comandi a nostra disposizione.

Scansione (senza pulizia)

adwcleaner_8.0.6.exe /scan

Pulizia degli elementi dannosi trovati e reboot

adwcleaner_8.0.6.exe /clean

Pulizia degli elementi dannosi trovati senza reboot

adwcleaner_8.0.6.exe /clean /noreboot

Pulizia degli elementi dannosi trovati e delle applicazione preinstallate (da usare con estrema cautela)

adwcleaner_8.0.6.exe /clean /preinstalled

L’argomento “/eula” dovrà essere utilizzato una volta per macchina per dichiarare di aver letto e accettato le condizioni. Per ulteriori informazioni sull’uso dell’interfaccia a riga di comando è invece necessario digitare “/?”.

adwcleaner-102135.jpg
L'immagine scelta da Malwarebytes per rappresentare AdwCleaner è eloquente

A onor del vero, le operazioni attualmente presenti non sono molte. Abbiamo infatti solo i comandi fondamentali che sì, bastano in molte occasioni, ma trattandosi di un’interfaccia dedicata ad utenti più smaliziati, ci saremmo aspettati qualcosa in più. Ovviamente però tutte le opzioni non disponibili tramite “Command Line Interface” le ritroveremo nella classica interfaccia grafica. Il pacchetto di download infatti è unico e, di conseguenza, con un singolo download potremo sfruttare entrambe le modalità.

La notizia positiva è che l’azienda ha già annunciato la volontà di ampliare le funzionalità nelle prossime release anche sulla base dell'esperienza d’uso degli utenti. Per operazioni più complesse quindi possiamo solo attendere la naturale evoluzione del software e, conoscendo chi c’è dietro, siamo più che sicuri del fatto che non rimarremo delusi.

AdwClenaer è uno strumento formidabile,  ma da solo non basta a tener al sicuro il nostro computer. L'uso di un antivirus è comunque obbligatorio e uno dei migliori è Kaspersky Internet Security, acquistabile direttamente da Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #5
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.