image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Le future BiCS 3D NAND di WD saranno più veloci e capienti

Wester Digital ha mostrato la roadmap delle sue memorie BiCS 3D NAND, che permetterà di offrire chip sempre più capienti e veloci.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 13/05/2022 alle 14:30

Western Digital (WD) ha presentato questa settimana la roadmap inerente ai suoi chip BiCS 3D NAND. L'azienda, in collaborazione con Kioxia, intende continuare a sviluppare questa tecnologia, introducendo, nel tempo, miglioramenti sia a livello di capacità che di velocità.

wd-bics-3d-nand-229685.jpg

La sesta generazione di memorie BiCS sarà caratterizzata da 162 strati attivi e sarà impiegata per  3D NAND QLC da 1Tb con una dimensione del die di 68mm². Dovrebbe anche offrire maggiori prestazioni in ambito I/O, che andranno a sfruttare meglio l'interfaccia PCI Express 5.0. Nonostante siano già stati annunciati chip a 176 strati da altri produttori, la proposta di WD si differenzia per le ridotte dimensioni delle celle di memoria, che dovrebbe rendere i dispositivi più facili ed economici da produrre. La produzione di massa delle memorie in configurazioni QLC e TLC inizierà alla fine del 2022 (corrispondente al secondo trimestre dell'anno fiscale 2023).

Oltre a ciò, per gli utilizzi tipici dei data center, l'azienda sta già preparando le memorie BiCS+, che rispetto alle BiCS di sesta generazione avranno un aumento di bit per wafer del 55% grazie all'impiego di 200 strati e una velocità di trasferimento superiore sino al 60%. Nonostante non siano state fornite informazioni più precise, le memorie BiCS+ dovrebbero consentire alla società di produrre SSD per data center ad alta capacità con form factor standard. Il debutto sul mercato è previsto per il 2024.

wd-bics-3d-nand-229686.jpg

Ancora più avanti, WD realizzerà memorie 3D NAND con oltre 500 strati impiegando tecniche avanzate, ma per vederle all'opera dovremo attendere almeno fino al 2030, come affermato da Siva Sivaram, presidente della divisione "technology and strategy" di Western Digital:

Si può vedere [che] nei prossimi 10+ anni abbiamo una buona tabella di marcia che prevede lo sviluppo e l'impiego di nuove tecnologie per arrivare fino a più di 500 strati. Abbiamo iniziato con la 3D NAND a due livelli a scalare il passo delle celle e probabilmente introdurremo il wafer bonding, faremo il multi tearing, il multi wafer bonding. Queste tecnologie sono già in fase di lavorazione per poterle introdurre nel nodo giusto [...].

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.